Ciclo Conferenze 2005 "The Tool"
Calendario e altre informazioni sul ciclo di Conferenze >>>
A. Saggui Hone
Coltivatori della Mente
Di Balsio 2005
Un intellettuale, un artista, un architetto, un sociologo, uno scrittore, uno scienziato, un musicista, un ingegnere dalla riconosciuta
e valida attività nel proprio settore incontra gli studenti e i docenti del Corso di Progettazione Architettonica Assistita
de La Sapienza in un clima di discussione aperta all'approfondimento delle posizioni.
"The Tool. Rapporti di non neutralità tra creazione artistica conoscenza e strumento di lavoro"
Conferenze 2005
Tutte le conferenze sono stae tenute a Roma Via Flaminia 70, Aula 3 il lunedi. Cominciano alle ore 16 e terminano alle 18.
Sono registrate e riportate in video formato quick time con la preziosa collaborazione di Rosetta Angelini
7 Marzo
Antonino Saggio, Docente: Il Motivo di Sant'Ivo
 
Antonino Saggio, docente, presenta la parte monografica del corso 2005 che verterà sul ruolo dello Strumento nell'ideazione e concezione dello spazio architettonico. Il corso inizia con un film appositamente redatto su Sant'Ivo alla Sapeinza e poi su una lezione che illusta i rapporti tra il compasso e l'ideazione di Sant'Ivo di Borromini
Leggi L'articolo
SEGUI I FILM
Film "Il Motivo di Sant'Ivo" >>>
Prolusione al Corso 2005 "The Tool. Del compasso in Sant'Ivo" >>>
Introduzione al Corso 2005 >>>
14 Marzo
Costantino Morosin, Scultore: Strumenti dell'uomo, strumenti dell'arte
 
Costantino Morosin è uno sclutore che ha praticato la sua arte sin dagli anni Settanta in continui e fervidi sconfinamenti con altre discipline incluse il cinema, la pittura, la land art. E' stato tra i primi italiani a interessarsi di computer graphics all'inizio degli anni Ottanta e ha continuato la ricerca nei nuovi media con continuità negli anni successivi. Ha fondato nel 1996 con Anna Demyttenaere a Calcata "Opera Bosco", Museo di Arte Naturale, percorso di opere realizzate con materiali e tecniche naturalistiche, aperto tutto l'anno alle visite del pubblico e delle scuole.
http://www.morosin.com/
SEGUI I FILM
Introduzione a Morosin >>>
Morosin Prima Parte >>>
Morosin Seconda parte >>>
21 marzo
Antonio Mario Michetti, Ingegnere con F. Esposito: Geometria e Calcolo. Il triangolo d'oro nella costruzione
 
Antonio Maria Michetti è nato nel 1927 a Roma ed ha iniziato la propria carriera come assistente del prof. Pier Luigi Nervi negli anni dal 1955 al 1961. Ha insegnato all'Università "La Sapienza" presso la Facoltà di Architettura per quasi 50 anni formando generazioni di architetti. Ha firmato la parte strutturale di molti progetti d'architettura tra cui i recenti la Terza Università di Roma in via Ostiense (1997-1999), la nuova Sede Municipale a Fiumicino, il consolidamento dell'ex Birra Peroni a Roma (1990), la Piazza Inferiore della Basilica di S.Francesco ad Assisi (1997)
Il prof. Michetti ha infuso in una didattica tanto precisa quanto intelligente e appassionata le sue doti di scienziato ed ha affrontato in apprezzati studi e in numerose conferenze i sistemi di calcolo, di misura e di ideazione di architetture del passato classico, in particolare romano.Si può leggere un capitolo del AA.VV. Manuale del restauro, Mancosu editore a sua cura e anche, specificatamente sul Pantheon, un articolo nel n. 13 di "Disegnare" (Il Pantheon: teoria e tecnica della commodulatio)leggi una intervista a anTonio Michetti sui recenti crolli di edifici abitativi >>>
SEGUI I FILM
Introduzione a Michetti >>>
Michetti Prima Parte >>>
Michetti Seconda Parte >>>
Esposito >>>
4 aprile
Mario Desideri, Ingegnere: Regolo/Regola. Il calcolo statico come disciplina di progetto
 
"Un giorno del '64 Nervi riceve un invito in Vaticano. È Paolo VI in persona che vuole incontrarlo. Gli ha parlato di lui monsignor Costa, il vescovo conciliare ligure - inviso al cardinale Siri e amico di Montini - che di Nervi è cugino. Gli affida la costruzione della nuova aula per i pellegrini. 'Uscì dal primo incontro scosso e turbato', racconta l'ingegner Mario Desideri, ex braccio destro di Nervi:' La sola idea di dover costruire un edificio all'ombra della basilica di San Pietro gli procurava un autentico tormento interiore. Fu Paolo VI a rincuorarlo, e Nervi ritrovò l'abituale, coraggioso entusiasmo". (vedi) Mario Desideri è stato professore di statica razionale alla Facoltà di Architettura di Roma per oltre un Trentennio. La sua didattica lucidissima, appassionata ed ispirata ha formato generazioni di futuri architetti. Vastissima la sua attività professionale che è iniziata come collaboratore vicinissimo a Pier Lugi Nerv e dopo il ritiro dell'Ing è continuata come viceprtesidenti della Soceietà nervi in stretta collaborazione con il figlio Antonio sino al 1979 e poi e che gli ha permesso di seguire decine di importanti costruzioni in tutto il mondo.
SEGUI I FILM
Introduzione e Conferenza >>>
11 Aprile
Giuseppe Bono, Astrofisico: Il telescopio strumento interattivo per Sensate esperienze
Aula 3 Via Flaminia 70, Roma
 
Giusepe Bono, Astrofisico presso il Rome Astronomical Observatory a Monte Porzio vai terrà una conferenza al Corso illustrando il rapporto tra la successione delle invenzione di nuovi strumenti di visione e studio dei cieli e le effettive scoperte che i diversi strumenti hanno consentito. Galileo scrisse che per cancellare l'idea copernicana dalle menti non solo gli scritti del grande astronomo dovevano essere soppressi ma bisogna impedire agli uomini di guardare i cieli. Guardarli, scrutarli, misurarli e interpretarli i cieli è dunque uno dei più grandi segni di libertà dell'uomo moderno
Vedi una paper di Giuseppe Bono
SEGUI I FILM
Introduzione e Prima Parte >>>
Seconda Parte e Dibattito>>>
18 Aprile
Giovanni Vaccarini, Architetto: Ideogrammi. Tra strumento, gioco e struttura operativa del progetto d'oggi
 
Giovanni Vaccarini è una delle realtà più interessanti della nuova architettura Italiana per tre ragioni sostanziali. Innanzitutto "ha" un tema, sa cioè cosa sperimentare in architettura attraverso, come diceva il ns Galileo (cito dalla conferenza di Bono) "sensate esperienze". Il suo tema è in sintonia con la ricerca contemporanea verso i movimenti piegati e dinamici delle superfici ma si muove anche dentro quel volume unitario che segna la vicenda storica e costruttiva italiana. La seconda ragione di interesse è che Vaccarini vuole essere d'oggi anche nell'attenta strutturazione dello studio d'architettura. E questo non riguarda solo l'adeguamento informatico, ma l'intera organizzazione della struttura operativa e professionale: controlli di qualità, adeguamento agli standard EU. La terza ragione di interesse è che Vaccarini, a contatto con la cultura internazionale e nazionale dell'architettura e vincitore di numerosi concorsi, opera a partire dalla provincia (il suo studio è a Giulianova, In Abruzzo) e rinvigorisce così una storia italiana che innova operando "lontano dal centro". Insomma molti motivi si sommano in questa conferenza a cominciare dalla domanda: da che "strumento" comincierà la conferenza Giovanni Vaccarini?
Sito di Vaccarini >>>
Leggi una paper di AS sulla recente architettura Italiana >>
SEGUI I FILM
Introduzione a Vaccarini >>>
Prima Parte >>>
Seconda Parte e dibattito >>>
2 Maggio
Gianfranco Sordi, Maestro d'armonia: Nascita, sviluppo e morte del pianoforte
  
Il ciclo di Conferenze "The Tool" dopo avere avuto l'opportunità di presentare agli interessati uno scultore, due ingegneri, un astrofisico ed un architetto ospiterà il prossimo lunedi un musicista. Si tratta di Gianfranco Sordi titolare dal 1975 della cattedra di Armonia Complementare presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma,
dI suoi studi musicali spaziano dal pianoforte allla Composizione alla Musica e alla Direzione Corale. La sua conferenza sarà introdotta e commentata dall'architetto Giulio Romoli, che collabora al Corso e che ha praticato le relazioni tra Musica ed Architettura in diverse occasioni progettuali.
Alcuni Link di passate esperienze sui rapporti musica architettura che contengono sperimentazioni avanzate di creazioni di spazi sulla base di specifiche tecniche musicali
1. http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/filmqT/musica02/index.htm
2. http://des1.interfree.it/
3. http://members.xoom.virgilio.it/occhionudo/MusicArchitettura.html
SEGUI I FILM
Prima Parte con Introduzione >>>
Seconda Parte >>>
Terza Parte con discussione >>>
Il Preludio Composizione del Maestro Gianfranco Sordi (4min) >>>
9 maggio
Giovanni D'Ambrosio, Architetto: Il fax. Regioni lontane, Ragioni vicine
 
Giovanni D'ambrosio si è fatto alla maniera antica: stando a bottega presso grandi architetti da cui ha filtrato e poi lentamente decantato una propria linea. Formatosi a Roma molto più con Luigi Pellegrin che attraverso la Facoltà d'architettura, ha intrapreso una attiva ricerca nel campo del design e dell'architettura ed ha iniziato a costruire attivamente nella seconda parte degli anni Novanta soprattutto in Indonesia. Contemporaneamente è stato attivo nella Universale di Architettura di Zevi pubblicando due libri su temperamenti progettuali che sentiva affini. Ettore Sottsass nel 1997 e Jo Colombo nel 2004. Si presenta al ciclo di Coltivatori una delle figure più originali e innovative della scena architettonica romana di oggi. Una personalità di progettista che combina la traccia antica di Pellegrin verso una architettura radicata nei valori spaziali, materici e antropologici della realtà a una ricerca sui caratteri tutti originali di oggi. Interessante sarà lo strumento che D'Ambrosio userà per introdurre al suo vasto ed esaltante lavoro.
Una scuola Curriculum e web gallery
SEGUI I FILM
Prima Parte >>
Seconda Parte >>
16 Maggio
Massimiliano Chialastri, Enrico Pulsoni, Giuseppe Tabacco: Lift Gallery. L'arte sociale del sollevamento
: :  
Enrico Pulsoni, espone dalla metà degli anni Settanta in gallerie sia italiane sia estere; affianca al lavoro pittorico la terracotta, la fusione, l'incisione in metallo e l'ottone. Ha vinto numerosi premi pubblici e sue opere sono presenti in importanti collezioni sia pubbliche che private. Massimiliano Chialastri, architetto, è ideatore e tra i principali animatori di "Lift Gallery" che esplora a Roma nuove modalità di rapporto tra l'arte e il pubblico, Giuseppe Tabacco ha studiato architettura e si occupa di ricerca grafica e pittorica ed ha esposto a partire dalla fine degli anni Ottanta.
http://www.enricopulsoni.it / Lift Gallery Roma / G.Tabacco
SEGUI I FILM
Prima Parte >>
Seconda Parte >>
Terza Parte >>
23 maggio.
Incontro esterno: Frank Gehry alla Casa dell'Architettura di Roma

vai alla lezione
30 maggio.
Franco Purini, Architetto. Alla ricerca del tema trovato
 
Franco Purini usa di volta in volta mezzi diversi per affermare lo stesso pensiero. "Tutto parte dalla scrittura e tutto ritorna alla scrittura" sostiene. Disegni, costruzioni, progetti attraversano "i numerosi spazi della società di massa con la forza di uno slogan e con il peso della riflessione saggistica." Lo sviluppo delle proprie tesi è condotta con tale coerenza e con tale intensità da poter stimolare una riflessione, una valutazione, una nuova scrittura. Affronterà la conferenza all'interno del ciclo di Colivatori della mente parlando anche degli strumenti che consentono lo sviluppo del suo lavoro ormai quarantennale e di grande notorietà nazionale e internazionale.
Leggi >>
SEGUI I FILM
vIntroduzione >>
Prima Parte >>
Seconda Parte discussione >>
6 Giugno
Graziano Baccolini, Chimico: Simboli dalla materia all'arte
  
Il prof. Graziano Baccolini è un chimico e insegna all'Università di Bologna. Ha indagato approfonditamente alcuni nessi simbolici presenti in vari siti archeologici della civiltà etrusca. Farà sentire in questa conferenza come si può condurre un indagine archeologica come se fosse un esperimento chimico e forse anche viceversa. Naturalmente la chimica come chiave di conoscenza sul mondo, sulle cose e forse anche sugli uomini, senza andare troppo lontano, fa pensare a Primo Levi e al suo libro "Il Sistema Periodico".
Leggi un contributo di G. Baccolini >>
SEGUI I FILM
Prima Parte "Strumenti della chimica" >>
Seconda Parte "Strumenti della ricerca iconologica" >>
Terza Parte " cont. e Discussione" >>
20 Giugno
Antonino Saggio, docente: Datemi una corda e costruirò...
In questa conclusione del ciclo, Saggio riprende alcuni dei temi emersi nel rapporto tra geometria, costruzione, matematica. Il filo che unice il discorso progressivamente diventa sempre più intenso. Sono ripercorsi per brani tutte le conferenze offerte, puntualizzando nei vari autori l'idea di strumento.
7 Marzo. Antonino Saggio. Il Compasso e Sant'Ivo
Film "Il Motivo di Sant'Ivo" >>
Prolusione al Corso 2005 "The Tool. Del compasso in Sant'Ivo" >>
Introduzione al Corso 2005 >>
Presentazione del Ciclo di Conferenze del Tool e ringraziamenti. 9 mega 15 minuti ca
Leggi l'articolo "Il Motivo di Sant'Ivo" >>
14 Marzo. Costantino Morosin. Strumenti dell'uomo, strumenti dell'arte
Introduzione a Morosin >>
Morosin sito
Morosin Prima Parte
Morosin Seconda parte
21 Marzo. Antonio Michetti. Geometria e Calcolo. Il triangolo d'oro nella costruzione con Fabrizio Esposito
Introduzione a Michetti >>
Michetti Prima Parte >>
Michetti Seconda parte >>
Esposito >>
4 Aprile. Mario Desideri. Regolo/Regola. Il calcolo statico come disciplina di progetto
Introduzione e Conferenza
11 Aprile. Giuseppe Bono. Astrofisico. Il telescopio strumento interattivo per Sensate esperienze
Introduzione e Prima Parte
Seconda Parte e Dibattito
19 Aprile. Giovanni Vaccarini. Architetto. Ideogrammi. Tra strumento gioco e struttura operativa del progetto d'oggi
Introduzione a Vaccarini>
Prima Parte
Seconda Parte e dibattito
2 Maggio
Gianfranco Sordi, Maestro d'armonia: Nascita sviluppo e morte del pianoforte
Prima Parte con Introduzione >>>
Seconda Parte >>>
Terza Parte con discussione >>>
Il Preludio Composizione del aAestro Gianfranco Sordi (4min) >
9 maggio
Giovanni D'Ambrosio, Architetto: Il fax, Regioni lontane, Ragioni vicine
Prima Parte >>
Seconda Parte >>
16 maggio
Massimiliano Chialastri, Enrico Pulsoni, Giuseppe Tabacco: Lift Gallery. L'arte sociale del sollevamento
Prima Parte >>
Seconda Parte >>
Terza Parte >>
30 Maggio
Franco Purini, Architetto. Alla ricerca del tema trovato
Introduzione >>
Prima Parte >>
Seconda Parte discussione >>
6 Giugno
Graziano Baccolini, Chimico Graziano Baccolini, Chimico. Simboli dalla materia all'arte
Prima Parte "Strumenti della chimica" >>
Seconda Parte "Strumenti della ricerca iconologica" >>
Terza Parte " cont. e Discussione" >>
AL T R I F I L M R I L E V A N T I
Terragni Futuro >>
"Terragni Futuro" è un film riassuntivo del corso del 2004, contiene estratti animati dei lavori degli studenti e altre tappe fondamentali del corso. Redatto da Mario Aquaro nel gennaio del 2005. 8 minuti 180 mega
Vai a Saggio Home >>>
|