Univ. La Sapienza, Facoltà di Architettura L. Quaroni Roma 2005
Lo SPORT come elemento attivo
nelle relazioni tra le componenti dell'ecosistema urbano.  Linee guida
e principi di intervento tra i quartieri di Campoloniano, p.zza Tevere
e Villa Reatina, Rieti.
Virgilio D'Annibale AA 03-04. Relatore
A. Saggio
 
 
 
 
La necessità di dare ad un settore urbano di Rieti, dove sono presenti già gli impianti sportivi della città,  una più marcata  identità  ha portato a considerare gli impianti sportivi come degli elementi attivi di un sistema urbano paragonabile ad un ecosistema. Si progetta quindi  un insieme di  elementi funzionalmente integrati e paesaggisticamente orientati per strutturare un contesto urbano in grado di accogliere una molteplicità di attività. Attività da quelle residenziali a quelle commerciali e terziarie sono in questo caso tutte caratterizzate dal rapporto sport-natura e sono capaci di innescare meccanismi agglomerativi urbani e al contempo di  valorizzare un ambiente naturale elevando gli standard attuali di qualità della vita. 
 
..
 
 
 
Vedi una Tesi sull'ex zuccherificio di Rieti con trasformazione
in centro multicultura di Ivan Tabbo *
AA 03-04. Relatore A. Saggio
 
 
Antonino
Saggio
Home|
Teaching
activity a "La Sapienza" Rome