| 
        Home Lectures Teaching Address&Cv 
   
        Antonino Saggio  I Quaderni 
        
          Pubblicazioni/Publications Antonino Saggio         See preview or entire book 
Libri/Books
           Architettura e Modernità. Dal Bauhaus allla rivoluzione informatica
 Carocci, Roma 2010  (pp. 468)
 Le Frecce
 
 Introduzione alla Rivoluzione Informatica in architettura  Carocci, Roma 2007  (pp. 164)
 Biblioteca di architettura, Urbanistica e design.
 Introduzioni all'Architettura, serie diretta da P. Gregory e A. Terranova
 English Version "The IT revolution in Architecture. Thoughts on a Paradigm shift. e.archidoct  Giuseppe
            Terragni Vita e opere Editori Laterza, Roma-Bari 1995 e
 2004 edizione del centenario 1904-2004, terza edizione 2005 
          (pp-212).
 Grandi Opere, Presentazione di Francesco Tentori
 Frank
            O. Gehry Architetture residuali Testo&Immagine, Torino 1997, (pp-96).
 Collana "Nuova Universale di
              Architettura"
              Direttore Bruno Zevi.
 Peter
            Eisenman Trivellazioni nel futuro Testo&Immagine, Torino 1996, (pp-96).
 Collana "Nuova Universale di
              Architettura"
              Direttore Bruno Zevi.
 Un
            architetto americano. Louis Sauer Officina, Roma 1988 (pp-208).
 Collana "Il Progetto" Direttore Paola Coppola
              Pignatelli.
 Using Goals in Design Carnegie-Mellon, Pittsburgh 1988 (pp-136).
 Collana "Research Series" Direttori Omer Akin,
                Irving Oppenheim
 L'opera di Giuseppe Pagano
            tra politica
            e architettura Antonino Saggio, Scanner@NitroDedalo, Roma-Bari 1984, (pp-124).
 Collana "Universale di Architettura"
              Direttore
              Bruno Zevi.
 Roma a_venire. Progetti per una città dell'informazione e della storia viva
 isbn 978-88-548-2302-0, formato 15,6 x 23,4 cm, 220 pag., 37,00 euro
 
 Serie di Libri/Book Series
          
 Italian: Sezione "La Rivoluzione Informatica"
          a cura di Antonino Saggio nell 'Universale di Architettura fondata da
          Bruno
          Zevi  Testo&Immagine, Torino. 1998-2004English:  "IT Revolution In Architecture"
      series edited by Antonino Saggio - Birkhäuser, Basel Boston, Berlin
 Chinese:  series edited by Antonino Saggio
      - Prominence Publishing  Taipei, Taiwan
 
 
          
         Published: 
          
            
 Antonino Di Raimo, François Roche Eresie Macchiniche e architetture viventi di new-territories.com, Edilstampa, Roma 2014 con Prefazione di AS and François Roche Heretical Machinism and Living Architectures of New-Territories.com, Edilstampa, Roma 2014
 M. Elisabetta  Bonafede, Plasma Works Dalle geometrie topologiche al landscape urbanism, Edilstampa, Roma 2012 con Prefazione di AS
 Cesare Griffa, Smart Creatures Progettazione Parametrica per architetture sostenibili, Edilstampa, Roma 2012 con Prefazione di AS
 Andrea Sollazzo, Van Berkel Digitale Diagrammi processi modelli di UNStudio, Edilstampa, Roma 2010 con Prefazione di AS also in English with Preface by AS Edilstampa 2011
 C. Pongratz, MR Perbellini, Cyberstone Innovazioni digitali sulla pietra, Edilstampa, Roma 2009 con Prefazione  di AS
 Stefano Converso, SHoP Works Collaborazioni costruttive in digitale, Edilstampa, Roma 2008 con Prefazione  di AS also in English with Preface by AS Edilstampa 2012
 Patrizia Mello, Toyo Ito Nuovi media nuovi reale, Edilstampa, Roma 2008 con Prefazione  di AS
 Kas Oosterhuis, Ipercorpi Verso un'architettura e-motiva, Edilstampa, Roma 2007 con Prefazione di AS
 Nigel Whiteley, Penezic' & Rogina, Digitalizzazione della realtà, Edilstampa Roma 2006  Amanda Schachter Alexander Levi, Stanze ribelli, Immaginando lo spazio Hacker, Edilstampa Roma 2006  Michael Leyton,  Shape as
              memory A geometric theory of architecture, Birkhäuser,
              Basilea 2006 con Prefazione  di AS History
 Alexandro Ladaga, Sylvia Manteiga, Strati
                Mobili,  Video Contestuale nell’arte e nell’Architettura,
              Edilstampa Roma 2006
 
 Alberto Iacovoni, Gamezone
                Playground tra scenari virtuali e realtà, Edilstampa Roma
              2006 and GameZone, Playgrounds
                between Virtual Scenarios and reality, Birkhäuser, Basilea
              2004
 
 P. Ruotolo, A. Marotta, Arie
                Italiane, motivi dell’architettura italiana Recente, Edilstampa
              Roma 2006 con Prefazione di As Ricostruzione Italiana
 
 D. Palaexopoulos E. Kalafati, Takis
                Zenetos Visioni digitali architetture Costruite, Edilstampa Roma
              2006 Con prefazione di As Zenetos Rivelato
 
 Antonello Marotta, Diller+Scofidio, Il
                teatro della dissolvenza, Edilstampa, Roma 2005 con
              Prefazione  di AS Il Paesaggio Mentale
 
 Patrik Schumacher, Digital Hadid
            Landscapes
            in Motion, Birkhäuser, Basilea  2004 e Digital
              Hadid  Paesaggi in Movimento, Testo&Immagine, Torino 2004
 Michele Emmer, Mathland, From a
              Flatland to
              Hypersurfaces, Birkhäuser, Basilea  2003 eMathland, Dal
              Mondo
              Piatto alle ipersuperfici, Testo&Immagine, Torino 2003 Con Prefazione di AS "Salti
                in Nuovi mondi"  "Leaps
                  Into new Worlds"
 Kas Oosterhuis, Hyper bodies,
            Towards
            an E-motive archtecture, Birkhäuser, Basilea  2003
              Ian+, Digital Odyssey, A new voyage in
                the
                Mediterranean, Birkhäuser, Basilea  2003, e Odissea
                  Digitale,
                  Un nuovo viaggio nel mediterraneo, Testo&Immagine, Torino 2004 Con Prefazione di AS "Mare Nostrum" EnglishItalian
 Paola Gregory, New
              Scapes The Territory of Complexity, Birkhäuser, Basilea 
              2003 e Territori della Complessita, New Scapes, Testo&Immagine,
              Torino
              2003 Con Prefazione di AS "Information
                Landscapes" Paesaggi
                  Informatici
 Furio Barzon, The
              Chartres of Zurich. Eisenman De Kerckhove, Saggio, Birkhäuser,
              Basilea  2003 e La Carta di Zurigo, Testo&Immagine, Torino 2003  Francesco De Luca, Marco Nardini, Behind
              the scenes, Avant-garde techniques in Contemporary Design,
              Birkhäuser,
              Basilea  2002 Dietro le Quinte, tecniche di avanguardia nella
              ricerca
              contemporanea, Testo&Immagine, Torino 2003 Con Prefazione di AS  "La
                rivoluzione Informatica | How"
 Kari Jomakka, Flying Dutchmen, Motion
              in Architecture, Birkhäuser, Basilea  2002 e Gli Olandesi Volanti Il
                Movimento
                in ArchitetturaTesto&Immagine, Torino 2002  Pierluigi Serraino, History of Form*Z,
              Birkhäuser, Basilea  2002  Makoto Sei Watanabe, Induction Design,
              A method
              of evolutionary design, Birkhäuser, Basilea  2002 e Induction
                Design, Un metodo per una progettazione evolutiva Testo&Immagine,
              Torino 2003  Bruce Lindsey, Digital
              Gehry,  Birkhäuser, Basilea  2001 e Gehry
                Digitale
                Resistenza Materiale Costruzione digitale e Testo&Immagine,
              Torino
              2002 Con Prefazione di AS "Tappeti
                Volanti | Flying
                Carpets"
 Gianni Ranaulo, Light
              architecture, New Edge city , Birkhäuser, Basilea  2001 e Light
                architecture, New Edge city, Testo&Immagine, Torino 2001. Con Prefazione di AS "Leggere" ItaEngl
 Derrick de Kerckhove, The
              Architecture of Intelligence , Birkhäuser, Basilea  2001
              e L'Architettura dell'Intelligenza, Torino 2002 Con Prefazione di AS "Ddek" ItaEngl Ger
 Markus Bandur, Aesthetics
              of Total Serialism , Contemporary  Research from Music to
              Architecture, 
              Basilea  2001 e Estetica del Serialismo Integrale, La ricerca
                contemporanea
                dalla musica all'architettura,Testo&Immagine, Torino 2003.  Valerio Travi, Advanced
              Technologies , Building  in the Computer age, Birkhäuser,
              Basilea  2001 e Tecnologie Avanzate, Testo&Immagine,
              Torino
              2002  Alicia Imperiale, New
              Flatness Surface tension in Architecture, Birkhäuser,
              Basilea
              2000 e Nuove Bidimensionalità, Tensioni Superficiali
              nell'architetura
              digitale, Testo&Immagine, Torino 2001 and Chinese edition Prominence Publishing, Taipei 2002  Maria Luisa Palumbo, New
              Wombs , Electonic Bodies and Architectural disorders,
              Birkhäuser,
              Basilea 2000 e Nuovi Ventri, Corpi elettronici e disordini
              architettonici,
              Testo&Immagine, Torino 2001 and Chinese edition Prominence Publishing, Taipei 2002  P. Martegani e R. Montenegro, Digital
              Design , New frontiers for the object, Birkhäuser, Basilea
              2000
              e Design Digitale, Nuove Frontiere degli oggetti, Testo&Immagine,
              Torino
              2001, and Chinese edition Prominence Publishing, Taipei 2002  Gerhard Schmitt, Information
              Architetcture . Architecture's New Instruments, Media and Partners,
              Birkhäuser, Basilea 1999 e Information Architetcture. Basi e
              futuro
              del Caad, Testo&Immagine, Torino 1998  Luca Galofaro, Digital
              Eisenman , An Office of the Electronic Era, Birkhäuser,
              Basilea
              1999 e Eisenman Digitale. Uno studio dell'era elettronica,
              Testo&Immagine,
              Torino 1999  Mirko Galli, Claudia Muhlhöff, Virtual Terragni , CAAD in Historical and Critical resarch,
              Birkhäuser,
              Basilea 2000 e Terragni virtuale, Il Caad nella ricerca
              storico-critica,
              Testo&Immagine, Torino 1999 Con Prefazione di AS "An
                  Intelligent Model"/"Un
                    modello intelligente"
 Maia Engeli, Digital
              Stories. The poetics of Communication, Birkhäuser, Basilea
              2000
              e Storie digitali, Poetiche della comunicazione, Testo&Immagine,
              Torino
              1999 Con Prefazione di AS "Fear
                of the Demo?/Temi
                il demo?"
 Christian Pongratz, Maria Rita Perbellini, Natural
              Born CAADDesigners , Young American Architects, Birkhäuser,
              Basilea
              2000 e Nati con il computer. Giovani Architetti Americani
              Testo&Immagine,
              Torino 2000 Con Prefazione di AS "Interactivity"/"Interattività"
 Luigi Prestinenza Puglisi, HyperArchitecture. Spaces
              in the Electronic Age, Birkhäuser, Basilea 1999 e
                HyperArchitecture
                Spazi nell'età dell'elettronica, Testo&Immagine, Torino 1998.
 Con Postfazione di AS "HyperArchitecture Ita/Engl"
 Marco Galofaro, Riscatto
              Virtuale, Una Nuova Fenice a Venezia , Testo&Immagine,
              Torino
              2000. Con prefazione di AS "Si
                può fare di più" 
 
 "Gli Architetti", Sezione monografica dedicata ad
          architetti
          moderni e contemporanei ne "L' Universale
          di Architettura fondata
          da Bruno Zevi". Editore:
          Testo&immagine Torino dal 2000 al 2004.
          Ediore: Marsilio Venezia dal 2005-   
 
          "Varia", Articolazione dedicata alla saggistica ne "L' Universale di Architettura fondata
da Bruno Zevi"
            Antonelo Marotta, Toyo Ito, La costruzione del vuoto, Marsilio, Venezia 2010 con Prefazione di ASMaurizio Bradaschia, Klaus Kada, Marsilio, Venezia 2009
 Emilia Giorgi, Eric Owen Moss, Marsilio, Venezia 2008
 Luca Diffuse, Mariella Tesse, Saana Sejma+Nishizawa, Marsilio, Venezia 2007
 Mel Gooding, Will Alsop,
              Un’architettura sociale, Marsilio, Venezia 2006
 Luigi Spinelli, Paolo
                Soleri, Paesaggi tridimensionali, Marsilio, Venezia 2006 con
              Prefazione di AS
 Laura Greco, Renzo
                Piano dalla macchina urbana alla città dell’informazione, Marsilio, Venezia 2005 con Prefazione di AS
 Matteo Zambelli, Morphosis,
                Operazioni sul suolo,  Marsilio, Venezia 2005
 Ruggero Lenci, I.M. Pei, 
              Testo&Immagine, Torino 2004
 Giovanni Bartolozzi, Leonardi Ricci, Testo&Immagine,
                Torino 2004 Con Prefazione di AS "Incroci"
 Luigi Pavan, Cappai e Mainardis, Testo&Immagine, Torino 2004
 L. Spinelli, Josè Antonio
                  Coderch, Testo&Immagine, Torino 2004
 F. Massad, A. Guerrero, Eric Miralles, Testo&Immagine, Torino 2004
 Elisa Mariani Travi, Cesare Cattaneo, Testo&Immagine,
                  Torino 2004
 A; Marotta, Ben Van Berkel, Testo&Immagine,
                  Torino 2003
 M. Nicoletti, Claude Parent, Testo&Immagine,
                  Torino 2003
 F. Rosadini, Luigi Carlo Daneri, Testo&Immagine, Torino 2003
 M. Costanzo, Bernard Tschumi,
                  Testo&Immagine, Torino 2002
 Rudolf, Kein, Zvi Hecker, Testo&Immagine, Torino 2002 Con
                  Prefazione
                  di AS "Paesaggi Terapeutici"
 Gaetano Ginex, Aldo Van
                  Eyck, Testo&Immagine, Torino 2002
 Lorenzo Dall'Olio, Tadao Ando,Testo&Immagine, Torino 2002
 Pierluigi Fiorentini, Herman Hertzberger, Testo&Immaginee, Torino 2002
 Laura Greco, NormanFoster,Testo&Immagine,
                  Torino 2002
 Attilio. Terragni, Daniel Libeskind,Testo&Immagine,
                  Torino 2001  Con Prefazione di AS "Altre
                  Linee"
 Luca Galofaro, Eero Saarinen, Testo&Immagine, Torino 2001
 Cesare De Sessa, Luigi Cosenza, Testo&Immagine, Torino 2001
 Franco Careri, Costant, Testo&Immagine, Torino 2001
 Antonella Romano, Giancarlo De
                    Carlo, Testo&Immagine,
                    Torino 2000 Con Prefazione di AS e GDC "Un
                  dialogo come Introduzione"
 Diego De Nardi, Jean Prouvé, Testo&Immagine, Torino 2000
 Alberto Giancotti e Renato Pedio, Maurizio Sacripanti,Testo&Immagine,
                  Torino 2000
 Bruno Zevi, Erk. G. Asplund, Testo&Immagine, Torino 2000
 
          Eugenio Tescione, Architettura
            della mente. Brani scelti di letteratura psicanalitica Testo&Immagine,
            Torino 2003 Francesco Tentori, Pietro Maria
              Bardi, 
              primo attore del razionalismo Testo&Immagine, Torino 2002
 
 Cura di riviste/Guest editorNuove Utenze-Nuove residenze Numero unico di "Edilizia Popolare",
 luglio-ottobre 1993
 con L. Prestinenza
 I
          giovedì
          del Dpau Numero monografico di "Ricerca
    e Progetto",
 n. 9/10 gennaio-dicembre 1997
 
          
Supplemento bimestrale e rubriche di critica
          dell'architettura /Magazine Insert/Columns in magazine  On&Off - Nuove forme dell'Information Technology e della Progettazione Contemporanea è un supplemento che si inserisce dentro il disegno editoriale de "L'architetto Italiano" a partire dal n. 15 del luglio 2006 per sostenere alcune tesi di innovazione. On&Off parte dalla convinzione che la presenza dell'Informatica nella società e, di conseguenza, nella architettura contemporanea, non sia un elemento puramente "strumentale". Non serva cioè a fare diversamente e più velocemente le stesse cose di prima. Al contrario, la convinzione che muove il supplemento è che l'informatica rappresenti un cambiamento epocale che ristrutturi completamente l'intera società in cui stiamo vivendo. Come scrisse il sociologo americano Alvin Toffler, viviamo in una vera propria "Terza onda" della storia economica del mondo dopo quella agricola e industriale. L'attenzione del supplemento si rivolge dunque a quei progetti, a quelle installazioni, a quelle ricerche o mostre che presentano con evidenza il rapporto tra l'innovazione tecnologica e le ricerche più ricche di implicazioni della progettazione contemporanea.
 Scarica i pdf integrali del supplemento >>         
 On&off Magazine Nuova edizione >>   
 E' stata la rubrica giornaliera che ha accompagnato la fine
          del
          Duemila attraverso 45 diversi scritti dedicati a temi di architettura
          contemporanea  che sono stati pubblicati sulla rivista on line
  "Arch'it
  " diretta da M.Brizzidal 15 novembre al 31 dicembre 2000.
          Successivamente
          ampliata con la sezione La rivoluzione Informatica che contiene le
          prefazioni
          ai volumi della omonima collana e nuovi articoli arrivando a circa ottanta scritti ragionati     Rubrica semestrale sul mensile "Costruire"dal  1999 al 2002
 Leggi gli interventi >>     rivista del Consiglio Nazinale degli Architetti
 
        
          
            "Architettura Come sistema vivente" Dicembre 2013"Le profondità di Gaetano Pesce", Luglio 2014
 "Musica e architettura un rapporto secolare", Dicembre 2014
 "Tre chiavi per il futuro" Febbraio 2014
 "Nuova generazione Infrastrutture" Aprile 2014
 "Infrastrutture Multitasking" Giugno 2014
 "Infrastrutture e verde il grande innesto", Settembre 2014
 "Amico Tram, per la Mobilità Urbana". Novembre 2014
 "La Schiuma che informa", Gennaio 2015
 "Dare Senso e Speranza - Significato delle Infrastrutture" Marzo 2015
 " Dal Fiume alla Città", Giugno 2015
 "Scie di vita sul fiume. A proposito di un'opera di Grimanesa Amoros", Luglio 2015
 "Fiumara d'Arte 3.0" Novembre 2015
 "Cameron Sinclair Architetture per l'umanità" Dicembre 2015
 "L'oro di Brooklyn" Gennaio 2016
 "La Storia Futura" Marzo 2016
 
 
 
   
   Capitoli di
              Libri/Chapter
              of Books 
 PhD in Architectural Design: a five-point Algorithm or why a Computer Scientist must Produce a Program and an Architect not a Design?in: Doctoral Education in Schools of Architecture across Europe, Editor Maria Voyatzaki, ENHSA, Salonicco 2014 ISBN 978-960-9502-15-3
 Tra gli anni settanta e Novanta. La sperimentazione Sistemica di John AllenIn: Per un’architettura come ecologia umana Studiosi a confronto. Scritti in onore di Paolo Soleri, Antonietta Iolanda Lima (eds), Jaca Book, Milano 2010, pp. 79-83
 Dopo la Rivoluzione DigitaleEnciclopedia Treccani, XXI secolo direttore Tullio Gregory, Istituto delle enciclopedia Treccani, Roma 2010 pp 289-288
 Perchè la rappresentazione nel mondo del Gioco è importante per l'architettura? in Abitare Virtuale signiica rappresentare, A cura di Maurizio Unali, Eidzioni Kappa, Roma 2008 pp. 200-205         L'ARCHITETTURA
              INFORMA/ Architecture Informs In: F. Barzon, La Carta di Zurigo,Eisenman, De Kerckhove, Saggio, 
              Testo&Immagine, Torino 2003 e English Edition The Chartres of
                Zurich,
            Birkhäuser, Basel 2003 (pp. 71-87)
 THE IT REVOLUTION
              IN ARCHITECTURE VIEW FORM THE POINT OF VIEW OF ANIMATION/ La
              revoluciò
              de la TI en arquitecture, vista des de l'animaciò in: Arquitecturanimaciò, a cura di Fredy Massad e Alicia
              Guerrero Yeste, Actar Barcellona 2002 (edizione Inglese/Spagnolo e
              edizione
            Inglese/catalano) (pp. 184-192)
 INFORMATICA E ARCHITETTURA/ Information Technology and
              Architecture In: Dal Futurismo al futuro possibile,a cura di Franco Purini
            e Livio Sacchi, Skira, Milano 2000 (Itaiano e Inglese pp. 325-326)
 NEW
              SUBJECTIVITY: ARCHITECTURE BETWEEN COMMUNICATION AND DI
                LIBRI IINFORMATION/ Neue Subjektivität: Architektur zwischen
                Kommunikation und
              Information
 in: Digital | Real Blobmeister First Built Projects , a cura di Peter Schmal, Deutsches Architektur Museum Francoforte,
                Birkhäuser,
                Basel, Boston, Berlin 2001 (pp. 20-29)
 In Italian and English and German  from here (coffe
            break)
 Una
              Città Antizoning/An Antizoning CiTY - Preface in: BUS Architektur, Perceptions, LIBRiA,
                Melfi,
            2001a, (pp. 23-31)
 INFORMATICA E ARCHITETTURA/ Information
              Technology
              and Architecture In: Dal Futurismo al futuro possibile, a cura di Franco
                Purini e Livio Sacchi, Skira, Milano 2000 (Itaiano e Inglese pp.
            325-326)
 MIXITÉ
              A PITTSBURGH in: Riflessioni sull'abitazione Contemporanea,
            a cura di Marta Calzolaretti, Gangemi editore, Roma 2003 (pp.76-83)
 Absorbing
              Venice. Low-rise high density housing by Louis Sauer "Assorbire
                Venezia. Case basse ad alta densità di Louis Sauer" (Testo
                bilingue)
                in: G. De Carlo, C. Occhialini a cura di Ilaud, Territory &
                Identity, Comune di Venezia-Maggioli editore, Santarcangelo Romagna, 1998 pp.
            74-79.
 Peter
              Eisenman: tango in Cincinnati "Peter
              Eisenman: Tango a Cincinnati" Testo Bilingue
 in: Peter
                Eisenman. Progetti e Opere, a cura di L. Galofaro, Edilstampa, Roma
            1998 (pp.4-9)
 Landscape, new paradigm of architecture. Talk of a. Saggio (Paesaggio,
              nuovo paradigma dell'architettura Testo Bilingue)
 in:
                Bruno Zevi, Landscape and the zero degree of architectural language,
                Canal&Stamperia
            editrice, Venezia 1999 (pp. 452-454) anche su L'Architettura n. 503-506
 Villa
              Bianca. Un capolavoro di trasgressione in:
              Giuseppe Terragni, Materiali per comprendere Terragni e il
 suo
              tempo, vol. II, a cura di A. Artioli e G. Borellini,
 Soprintendenza
            di Milano, Betagamma, Viterbo 1996 (pp. 175-184).
 Rekonstruktion
              und Analyse der Architektur Giuseppe Terragnis in:
              Gerhard Schmitt, Architecture et Machina. Computer Aided Architectutal
 Design   
            undVirtuelle Architecktur, Vieweg, Wiesbaden, 1993 (pp. 128-131).
 Quale
              Periferia per Roma Capitale? in:
              Circolo culturale Acer, Quale periferia per Roma capitale?, Editrice
 Gestedil,
              Roma 1991. (pp. 72-77). Relazione e illustrazione del progetto di
 Concorso
            firmato con R. Lenci, N. Valentin, A. Ferri.
 Città costruita e
              moduli
              abitativi in: Fausto Fiorentini,
                Città
            come.., Àrgos, Roma 1988 (pp. 101-110).
 Volare in: AA.VV., La Terza età,
              Acer, Roma 1986 (pp. 84-91). Relazione e
 illustrazione del progetto di
                Concorso
              firmato con L. Prestinenza, D. Orazi.
 
 
 Atti di Conferenze/Conference
            Papers        MACE INTERNATIONAL CONFERENCE On Line Repositories in Architecture. Venice 1988
 e-learning Education: Teaching Architecture in the Digital Age. Saggio Teaches Information Technology in Latin
 In: AAVV  Matteo Zambelli, Furio Barzon (eds), Browsing Architecture Meta Data and Beyond, Macei, Venice 2008 pp. 82-93
 
 CAAD FUTURES. Computer Aided Architectural Design
 Futures. Comitato Scientifico John Gero, William
              Conferenze Mitchell,
 Gerhard Schmitt, Ulrich Flemming, Skip Van Wyck
 Hypertext, Solid Modeling and Hierarchical
              structures in architectural formal
 analysis
 in: Caad Futures 1993 (a cura di U. Flemming
              e S.Van Wyck) North-Holland,
 New York 1993 (pp.289-309)
 
 UNIVERSITÀ di FERRARA. Il Signore di  UrbinoConvegno Lettura e Progetto del territorio.
 Coordinatore Giancarlo De Carlo.
 in: Ilaud, Lettura e progetto del terriorio,
            Maggioli, Rimini 1996 (pp. 82-83).
 
 Il Museo
        Guggenheim di Frank Owen GehryUNIVERSITÀ di  REGGIO CALABRIA
 Facoltà di Architettura-Convegno Omaggio
              a Bruno Zevi
 a cura Sara Rossi
 in AA.VV., L'architettura come spazio
            dall'antichità
            a oggi,  Università mediterranea di Reggio Calabria,
 Edizioni dell'Ateneo Reggio Calabria 2001 
            (pp. 117-119)
 
 
 DOCOMOMO. Reconstructions of three unbuilt projects by
            GiuseppeTerragniDocumentation and Conservatation of buildings,
              sites and
 neighbourhoods of the Modern
 Movement, President Hubert-Jan Henket
 in:  Wolfgang Paul and others, Conference
            Proceedings, Second International
 Conference, Docomomo, Bauhaus Dessau, 1993.
            (pp.145-154).
 
 
 
 ACADIA. Object Based Modeling and Concept-Testing. A
              Framework
            for StudioAssociation of Computer Aided Design in
              Architecture.
 Presidente Peter Jordan
 Teaching
 in:  Karen Kenseck e Douglas Noble, Mission,
            Method, Madness, Acadia
 Conference Proceedings, Charleston, 1992.
            (pp.49-64)
 ECAADE.
 European Computer Architectural Design in
              Education.
 Presidente Herbert Kramel, G. Carrara, B. Martens
 INTERACTIVITY
 Promise and reality,
 Proceedings of the 2000 Ecaade Conference, Bauhaus Weimer 200
            (pp.239-243).
 HYPERARCHITECTURE Artisanat informatisé & Enseignement de l'architecture,
 Proceedings of the 1998 Ecaade Conference, Ecole d'Architecture de Paris Val de Marne,
 Paris 1998 (pp. 224-227)
 
 A new tool for studio teaching Proceedings of the 1992 Ecaade Conference, Escola
              Tècnica Superior
 d'Arquitectura, Barcelona 1992 (pp.251-264).
 Extrusion, Assemblage, Joint and Connection
              in the Workshop of Giuseppe Terragni
 in: Proceedings of the 1989 Ecaade Conference,
              School of Architecture,
 Aarhus 1989 (sez. 9
 pp. 161-168) Pubblicato anche in Work in
                progress,
              Ecaade, 89/3.
 
 
 
 
 Un
              modello intelligente per la ricostruzione e
            l'analisi dell'architetturaAICOGRAPHICS.
 Associazione Italiana di Computer graphics.
 Coordinatore  Elena Mortola
 in:  AA. VV., I.CO.Graphics, Atti del
            convegno,
            Mondadori, Milano 1993 (pp.
 344-354).
 Modellazione
            Tridimensionale per oggetti. verso una progettazione architettonica
              interattiva
 in:  AA. VV., I.CO.Graphics, Atti del
              convegno,
              Mondadori, Milano 1992 (pp.
 592-607).
 
 
 UNIVERSITÀ DI ROMA "La Sapienza" Programma Erasmus.Raccolta di
 contributi su Computer e Progettazione.
                Coordinatori
            E. Mortola e A.Bridges
 Un percorso di progettazione
 in: Progettazione architettonica assistita dal
              computer, a cura di Alan Bridges e
 Elena Mortola, Progetto Erasmus, DPAU
                Università
              "La Sapienza", Roma
 1990 (pp. 60-66).
 UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA.
 Tre giornate di studio sull'uso
 dell'informatica in architettura. Coordinatore
            Armando Sichenze
 Dall'auto aggiornamento alla lezione
                interattiva
              per lo studio dell'architettura
 in:  Problemi di architettura e computer,
              a cura di A. Sichenze, I. Macaione,
 E. Tolla, Ermes, Potenza 1990 (pp. 57-67).
 Documentazione e analisi 
            dell'architettura
            ContemporaneaUNIVERSITÀ DI PERUGIA.
 Seminario sull'informatica nella rappresentazione.
 Coordinatore Adriana Soletti.
 Quaderno II Laboratorio di Disegno Automatico,
            Galeno, Perugia 1991 (pp.
 89-102).
 
 
 SAGGI / ESSAYS 
 
 
                ArchitecturalDesign Direttore Helen Castle, Joh Wiley and Sons,
                      London
                  UK.
 INTERACTIVITY AT THE CENTER OF
                AVANT-GARDE
                ARCHITECTURAL RESEARCH
 Architectural Design  vol 75 n. 1 jan/feb
                2005 (pp. 23-29). special Issue 4dspace: Interactive Architecture
                ed. 
            L. Bullivant
 Italian >>>>   
              English >>> 
 Journal of
              Architectural
              Education Five houses by Giuseppe TerragniDirettore Diane Ghirardo, AIAE, Washington Dc.
 Journal of Architectural Education, settembre
            1992 (pp. 40-45).
 
            Rassegna Edizioni Compositori. Direttore François Burkhardt, Bologna
 MAKOTO SEI
              WATANABE.
              SCRIPT STATIONS (STAZIONI PROGRAMMABILI) Rassegna n. 81 december 2005 (pp. 67-73)
 
              Disegnare. idee immagini Editore Gangemi. Direttore Mario Docci, Roma
 Interpretations of Borromini's masterpiece at the Sapienza. The reasons for doubles and other considerations (Interpretazioni del capolavoro di Borromini alla Sapienza. Il motivo del doppio e altre considerazioni.)Disegnare Idee e Immagini n. 39 december 2009 (pp.50-69) isbn 978-88-492-1852-7
 The Bedroom by Vincent van Gogh: symbols, autobiographical images and perspective distortion /  La camera da letto di Vincent van Gogh: Rappresentazioni simboliche, riferimenti autobiografici, Deformazioni prospettiche. Disegnare idee immagini n. 43 2011 (pp. 12-25).
 Italiani EuropeiMassimo D’Alema, Giuliano Amato Italianieuropei Roma
 La città e la rivoluzione Informatica
 ItalianiEuropei vol. 8/ 2012 pp. 145-153 n. 112, Settembre 2012  ISSN:1593-5124 vol. 8/2012.
 Arch'itDirettore Marco Brizzi, webzine Firenze
 Il Motivo di Sant'IvoArch'it 2 marzo 2005
 Il Motivo di CarvaggioArch'it 15 ottobre 2006
 Lo Strumento di CaravaggioArch'it 27 aprile 2007
 Architese Organo ufficiale della FSAI, Verlag, Sulgen
            Ch
 Die Logik der Simulation. Wiederaufbau,
                kritische Analyse und Renovation
 von Bauten der Architekturmoderne mit Hilfe
                des Computers qui in
                  traduzione
              Italiana
 (MODELLO.VERSO UNA LOGICA DELLA SIMULAZIONE)
 Architese, gennaio 1994 (pp. 74-78).
 Una edizione italiana anche in www.
                Rappresentazione.net
              (12.05.03)
 
 
 OP.CIT NUOVE SOGGETTIVITA' L'ARCHITETTURA TRA
              COMUNICAZIONE
            E INFORMAZIONEDirettore Renato De Fusco, Electa Napoli, Napoli
 (Italian Translation of New Subjectivity in
            Digital| Real Catalog) English German Chinese
              text.
 Op. Cit n. 112, Settembre 2001 1995 (pp. 14-21).
 INFORMAZIONE
            MATERIA PRIMA DELL'ARCHITETTURA Op. Cit n. 118, Settembre 2003 (pp. 5-10).
 
 L'Architettura
              cronache e storia Direttore Bruno Zevi, Etas Compass, Roma
 Zoelly Rüegger Holenstein.
                Architettura
                svizzera fuori dalle convenzioni: il
 coraggio e la perizia del moderno
 (anche con testo inglese "Unconventional Swiss
              Architecture: ..)
 L'Architettura cronache e storia, n. 472,
                febbraio
            1995 (pp. 104-118).
 Progettare Pericolosamente. Violazione e
              Rischio
              nella casa del Fascio (anche con testo inglese "Designing Dangerously.
              Violation and risk ...")
 L'Architettura cronache e storia, n. 453-454,
              luglio agosto 1993 (pp. 559-
 566).
 Cinque Lavori di Louis Sauer. Relazione con
              il contesto e ricerca espressiva di un architetto americano fuori
              dalle mode
 L'Architettura cronache e storia, n. 407,
                settembre
            1989 (pp. 612-636).
 Un vero transatlantico. Il Novocomum di
              Terragni L'Architettura cronache e storia,  dicembre
            1988 (pp. 882-887).
 Sospensione, assemblaggio, incastro e
              raccordi
              nell'Officina del Gas di Giuseppe Terragni
 L'Architettura cronache e storia, maggio 1988.
            (pp. 374-378).
 Il Progetto Mancosu editore. Direttore Maurizio Bradaschia,
            Trieste
 
 
 NUOVE
            SOSTANZE. L'INFORMATICA E IL RINNOVAMENTO DELL'ARCHITETTURA. UN MANIFESTO PER
              UN'ARCHITETTURA
              DELL'INFORMAZIONE
 (Full english text "New Substances. IT and the
              Renewal of Architecture. A Manifesto")
 "Il Progetto" n. 6, January 2000 (pp. 32-35)
 "TEMPO. TEMPO PRIMA
              DIMENSIONE
              DELLO SPAZIO" Il Progetto n. 19, Marzo 2004 (pp. 64-67)
 
   Edilizia
              Popolare IntroduzioneDirettore Enzo Collio, Aniacap, Roma
 A firma di Luigi Prestinenza Puglisi e Antonino
            Saggio (curatori del fascicolo
 monografico "Nuove utenze. Nuove
            Residenze")
 Edilizia Popolare, n. 228-229, luglio-ottobre
            1993 (pp. 2-3).
 Co-Residenza.
            Nuove famiglie e Progettazione della casa Edilizia Popolare, n. 228-229, luglio-ottobre
            1993 (pp. 4-21).
 La cultura dell'abitare nel lavoro di
              Atelier
              5 Edilizia Popolare, n. 228-229, luglio-ottobre
            1993 (pp. 64-79).
 L'intervento nella città edificata.
              Residenze di Louis Sauer Edilizia Popolare, maggio-giugno 1991 (pp. 44-65).
 Gomorra Castelvecchi, Roma. Direttori: M. Ilardi, T. Terranova et al
 DAL
              BASSO. Gomorra, n.6, maggio 2000 (pp. 35-36).
 
 ArcheomaticaDirettore Michele Fasolo, A&C2000 srl Roma
 L’information Technology per i paesi e i siti storici abbandonati
 Archeomatica n. 1, marzo 2010  (pp. 14-18)
 
 Aree Archeologiche Semi abbandonate,  Vuoti urbane e nuove inziative di recupero
 (con Denise Franzé) Archeomatica anno IV n. 1, marzo 2013  (pp. 18-22)
 
 Labes, Scavo e Stratigrafia archeologica Quale occasione Attiva del progetto Urbano
 (con Lorena Greco e Cristian Farinella) Archeomatica n. 4, dicembre 2010  (pp. 28-32)
 Storia
              della Città Direttore Enrico Guidoni. Electa, Milano
 
 
 Dom-ino 1989. Tessuto residenziale e
            progetto
            urbano Storia dellaCittà, n.50, giugno 1990 (pp.
              116-121). (Nelle illustrazioni una proposta
 progettuale dell'autore)
 
 
 
 Rassegna di
              Architettura
              e Urbanistica Kappa, Roma. Direttore Federico Gorio
 
 Architetture
            di Domani. Scenari Rassegna di Architettura e Urbanistica, 
              n.82-83 "La condizione attuale
 dell'architettura in Italia", gennaio-agosto
            1994 stampato 3/96 (pp.102-109).
 NASCITA
              E CROLLO DI UNA SPERANZA Rassegna di Architettura e Urbanistica, 
              n.112-114 "La Formazione degli architetti romani negli anni Sessanta",
 gennaio-dicembre  (pp. 131-132).
 
 
 
 ARQ Electa Napoli, Napoli. Direttore Michele
            Capobianco
 
 Zurigo, Lucerna Lione. tre Stazioni di
            Santiago
            Calatrava ARQ, "La stazione ferroviaria verso un nuovo
              modello d'uso" n.13, dicembre
 1995 (pp. 102-109).
 Ricerca e
              Progetto Direttore Paola Coppola Pignatelli. Dpau "La
            Sapienza", Roma
 
 Sistemi distributivi e architettura
            residenziale Ricerca e Progetto, n.14, dicembre 1990 (pp.
            62-71).
 Il metodo Concept-Test nell'insegnamento
              della
              progettazione Ricerca e Progetto, n.12, luglio 1989 (pp.47-50).
 L'abitare con servizi collettivi oggi:
              considerazioni
              progettuali e altri scritti, Bollettino del DPAU, n.11,
                dicembre
              1988 (pp. 43, 51, 56, 59).
 
 D'Architettura Francesco Cellini, una ispirazione
              intelligente
            per gli anni '90.Editrice Futura, Avezzano. Direttore Pino
            Scaglione
 D'Architettura, n.4, giugno 1991 (pp. 50-62).
 
 
 Quaderni
            del dottorato
            di ricerca in Composizione Architettonica
 Direttore Paola Coppola Pignatelli. Gangemi
              editore,
            Roma
 
 Caratteristiche di una dissertazione in
            composizione
            architettonica Quaderni del dottorato di ricerca in
              Commposizione
              Architettonica, Numero
 unico la ricerca nel Dottorato in Composizione
              architettonica  n.9, giugno
 1995 (pp. 100-102).
 Progettare la residenza Quaderni del dottorato di ricerca in
                Commposizione
              Architettonica, Numero
 unico Sintesi delle Dissertazioni (1990-1992)
            n.1, settembre 1993 (pp. 27-32).
 Louis Sauer, Rinnovo urbano a PhiladelphiaCostruire in Laterizio
 Editoriale PEG, Milano. Direttore Gianfranco
            Di Cesare
 Costruire in Laterizio, n.8, marzo-aprile 1989
            (pp. 93-100).
 
 WEB/ Only Internet Rappresentazione.Net Modelli
              decisionali diagrammatici scientifici per un'architettura in forma
            di modelloLa Sapienza, Direttore Riccardo Migliari, Roma
 Rappresentazione.Net 12.05.2003
 Verso una logica della simulazione Rappresentazione.Net 12.05.2003
 
 
 Raccolte di Scritti/Collection
            of
            writings   
   Rome/Moscow Images of Italian Architecture 1929-1939 Selected Writings by Antonino Saggioa cura di / edited by Maria Spina
 traduzione di / translation by Paul Blackmore Dipartimento Interateneo di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, “Sapienza” University of Rome, Italy http://www.diptu.it/ Moscow Institute of Architecture, Moscow, Russian Federation http://www.marhi.ru/ Roma 2010
 Architettura e calcolatore
              elettronico Dipatimento di Progettazione Architettonica e
              Urbana, Roma,
 1996 (p. 188)
 Riunisce in un unico tomo e rende disponibile
              a ricercatori e biblioteche gli
 scritti pubblicati su questo argomento a partire
            dal 1988
 Paesaggi informatici Dipatimento di Progettazione Architettonica e
              Urbana, Roma, 1999 (p. 126)
 Riunisce in un unico tomo e rende disponibile
                a ricercatori e biblioteche gli articoli pubblicati dal maggio 1996 al
            maggio 1999 nei sottoelencati periodici.
 Il Vuotometrico e altri
              scritti Dipatimento di Progettazione Architettonica e
              Urbana, Roma,
 1996 (p. 148)
 Riunisce in un unico tomo e rende disponibile
              a ricercatori e biblioteche gli
 articoli pubblicati dal maggio 1993 all'aprile
            1996 nei sottoelencati periodici.
 Nell'Architettura Dipatimento di Progettazione Architettonica
              e Urbana, Roma,
 1993 (pp. 112)
 Riunisce in un unico tomo e rende disponibile
              a ricercatori e biblioteche gli
 articoli pubblicati dal 1985 all'aprile 1993
              nei sottoelencati periodici.
 
 Quarantacinque. html Interpretazioni Critiche in rete. www.arc.uniroma1.it/saggio, Roma 2000
 Accessi tematici e indici agli articoli pubblicati da Arch.it nella
              rubrica Coffee Break.
 Questa versione è ottimizzata per gli studenti i docenti e i
              ricercatori del provider di Uniroma1.it.
 L'impaginato è quello originario.
  
 
 Articoli/Articles Domus
 Editoriale Domus, Milano. Direttore
              V.M.Lampugnani/F.Burchardt.
 Sez. Libri: Gianmario Andreani
 
 
 
              Costruire 
                NUOVI
                  CORPI NUOVE VITE UNA SINTESI DI ARCHILAB 200(Full English text "New Bodies, New Lifes. On
                    Archlab 2004")
 Domus, n. 876, December  2004 (p. 9). e
                  SU Domus Web >>
 CASE DEL SOGNO AMERICANO. Houses of American
                  dreams
 (Full English text "American Dream Houses")
 Domus, n. 837, Maggio 2001 (p. 8-9).
 PURINI E L'ARCHITETTURA DELLA SCRITTURA
 (Full English text "Purini and the
                    Architecture
                  of witing")
 Domus, n. 835, Marzo 2001 (p. 6-8).
 LA CASA DELLA FENICE di L. Gazzola
 (Full English text)
 Domus, n. 827, Giugno 2000 (p. 100-101).
 MANFREDI NICOLETTI - ARCHITECTURE SYMBOL
                          CONTETXT
                          di D. SHARP
 (Full English text)
 Domus, n. 826, Maggio 2000 (p. 128-129.
 THE
              ORIGINS OF MODERN ARCHITECTURE di E. UHLFELDER(Full English text)Domus, n. 824, Marzo 2000 (p. 106-107).SERGIO
              MUSMECI di M. NICOLETTI(Full English text)Domus, n. 815, Maggio 1999 (p. 116).LA
              TERZA AVANGUARDIA di G. DE GIORGI(Full English text)Domus, n. 814, Aprile 1999 (p. 129).MARINETTI
              ARTE E VITA FUTURISTA di C. SALARIS(Full English text)Domus, n. 811, Gennaio 1999 (p. 129).JØRN
              UTZON, ARCHITETTO DELLA SYDNEY OPERA HOUSE di F. FROMONOT(Full English text)Domus, n. 808, Ottobre 1998 (p. 114 ).PIERRE
              ZOELLY. ELEMENTS OF AN ARCHITECT'S LANGUAGE(Full English text)Domus, n. 805, Giugno 1998 (p. 117-118 ).CONTEMPORARY
              CALIFORNIA ARCHITECTS di P. JODIDIO,CONTEMPORARY JAPANESE ARCHITECTS di D.
              MEYHÖFER(Full English text)Domus, n. 799, Dicembre 1997 (p. 94-95 ).ENCICLOPEDIA DELL'ARCHITETTURA GARZANTIGarzanti Dictionary of Architecture (Full
                    English
              text)Domus, n. 797, ottobre 1997 (p. 138).DOPO
              IL MOVIMENTO MODERNO di J. M. MONTANERAfter Modernism(Full English text)Domus, n. 797, ottobre 1997 (p. 135-136 ).LA CASA DEL MEDITERRANEO; CASE SUL GOLFO DI
              C. GAMBARDELLAMediterranean House; Houses on the golf of
                    Naples
              (Full English text)Domus, n. 786, ottobre 1996 (p. 128-129).LA
              COSTRUZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO di P.O. ROSSIThe construction of the architectural
                    project (Full
              English text)Domus, n. 785, settembre 1996 (p. 126) ed
                    esteso
                    all'intera collana AS, "Guide per progettare", Edilizia Popolare,
                    gennaio/febbraio
              1997 p. 79AMERICAN
              ARCHITECTURE di P. HEYERAmerican Architecture (Full English text)Domus, n. 780, marzo 1996 (p. 96-97).GLENN
              MURCUTT di F. FROMONOTGlenn Murcutt (Full English text)Domus, n. 779, febbraio 1996 (p. 111-112).ATELIER
              5 . SIEDLUNGEN UND STADTEBAULICHE PROJEKTEAtelier 5 residential projects (Full
              English text)Domus, n. 775, ottobre 1995 (p. 125-127).GLI UFFICI di M. FURNARIThe Offices (Full English text)Domus, n. 774, settembre 1995 (p. 126-127).IL
                    PROGETTO
              STORICO DI MANFREDO TAFURIThe historical project of M. Tafuri (Full
                    English
              text)Domus, n. 773, luglio agosto 1995 (p.
              103-104).ARCHITETTURA
                    CONCETTI DI UNA CONTROSTORIA. ARCHITETTURA DELLA MODERNITA' DI B.
              ZEVIArchitecture Concepts of a Contro History,
                    Architecture
              of Modernity by B. Zevi (Full English text)Domus, n. 771, maggio 1995 (p. 99-100).ARCHITECTS
              ON ARCHITECTURE DI P. HEYER(Full English text)Domus, n. 768, febbraio 1995 (p. 98-99).MARGHERITA
              SARFATTI. L'ALTRA DONNA DEL DUCE di P. CANNISTRARO E B. SULLIVANDomus, n. 765, novembre 1994 (p.96-97).ZEVI
                    SU
              ZEVI. LINGUAGGI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA di B. ZEVIDomus, n. 761, giugno 1994 (p.95-96).RICHARD
              MEIER di L.SACCHI E P. CIORRA.RICHARD MEIER, FRANK STELLA. ARTE E
                    ARCHITETTURA
              di M. COSTANZO, V. GIORGI, M. G. TOLOMEODomus, n. 755, dicembre 1993 (p.I-).PETER
              EISENMAN di P. CIORRADomus, n. 751, luglio-agosto 1993 (p.I-II).
                    Pubblicato
              anche in Il Giornale di Architetture, n.1, dicembre 1993.MARIO
              DE RENZI, ARCHITETTURA COME MESTIERE di M. L. NERIDomus, n. 748, aprile 1993 (p.XIII).IGNAZIO
              GARDELLA , a cura di F. BUZZI CERIANIDomus, n. 747, febbraio 1993 (p.XIII-XIV).LOUIS
                    I.
              KAHN: IN THE REALM OF ARCHITECTURE. di D.B. BROWNLEE E D.G. DE LONGDomus, n. 742, ottobre 1992 (p.I-II).FUNZIONE E SIMBOLO NELL'ARCHITETTURA DI
                    LOUIS KAHN,
              A. AYMONINOL.K. LE YALE CENTER FOR BRITISH ART, B. J.
              HUBERTDomus, n. 742, ottobre 1992 (p.II).GIULIO
              GRA. OPERE E PROGETTI 1923-1939. di F. AGGARBATI, C. SAGGIORO,Domus, n. 739, giugno 1992 (p.XIV).SURFACE & SYMBOL. GIUSEPPE TERRAGNI AND
                    THE ARCHITECTURE
              OFITALIAN RATIONALISM. di THOMAS L. SCHUMACHERDomus, n. 737, aprile 1992 (p.XIII-XIV).ABITARE I COLLEGI. a cura di S. BELFORTEDomus, n. 736, marzo 1992 (p.XV).J.
              P.KLEIHUES ARCHITETTURE MUSEALI., di M. COSTANZO E V. GIORGIDomus, n. 732, novembre 1991 (p.VII).NEW HOUSEHOLDS NEW HOUSING, di K. FRANCK E
                    S. AHRENTZEN
              Domus, n. 726, aprile 1991 (p.VI).Dell'informazione
              in architettura. tre+tre Digital | RealDomusweb, 2 luglio 2001
    Editrice Abitare Segesta, Milano. Direttore
                Leonardo
              Fiori
 
 
              
 
              L'EREDITA' DEI MAESTRICostruire, n. 271, Dicembre 2005 (p. 16-21).
 CRITICA
                  DELL'ARCHITETTURA. OLTRE I CONFINI. INFORMATICA E PROGETTAZIONE
 Costruire, n. 235, Dicembre 2002 (p. 62).
 SAMUEL
                MOCKBEE il RURAL STUDIO
 Costruire, n. 234, Novembre 2002.
 UNA
                MOSTRA ACRITICA. BIENNALE 2002
 Costruire, n. 233, Ottobre 2002 (p 106-107).
 REALISMO
                FANTASTICO. PROFILO DELLO STUDIO NEMESI
 Costruire, n. 227, Aprile 2002 (p 74-77).
 CRITICA
                DELL'ARCHITETTURA. DUE OPERE AMERICANE, ARCHITETTURE ANTIZONING
 Costruire, n. 227, Aprile 2002 (p. 86).
 CRITICA
                DELL'ARCHITETTURA.Progetto e informatica Virtuale ma concreto
 Costruire, n. 219, Settembre 2001 (p. 102).
 CRITICA DELL'ARCHITETTURA.. Task force per
                L'architettura
 Costruire, n. 215, Aprile 2001 (p. 32).
 CRITICA
                DELL'ARCHITETTURA. TASK FORCE PER L'ARCHITETTURA
 Costruire, n. 215, Aprile 2001 (p. 32).
 CRITICA
                  DELL'ARCHITETTURA. NO LIMITS AL PROGETTO
 Costruire, n. 210, Novembre 2000 (p. 30).
 
              ARCHITETTO
              LA CITTA'. DIALOGO CON ROGERSCostruire, n. 209,  Ottobre 2000 (pp.
              224-227).BIENNALE
              DI VENEZIA. FILI E FIBRECostruire, n. 207,  Settembre 2000
              (pp. 147-148).CRITICA
              DELL'ARCHITETTURA. PALINSESTO URBANOCostruire, n. 202, Marzo 2000 (p. 36).UN
              INTELLETTUALE CONTRO. RICORDO DI BRUNO ZEVICostruire, n.201, Febbraio 2000 (p. 21).FRONTIERE.
              IL CORAGGIO DI APRIRSICostruire, n.200, Gennaio 2000 (p. 95-98).CRITICA
              DELL'ARCHITETTURA. I CONTENUTI DELLO SLOGANCostruire, n.198, Novembre 1999 (p. 32-33).CRITICA
              DELL'ARCHITETTURA. LA SPAZIO COME SISTEMACostruire, n.190, Marzo 1999 (p. 28).ARCHITETTURA
              È COSTRUIRE. MASSIMILIANO FUKSASCostruire, n.188, Gennaio 1999 (pp.
              112-115).ORDINE INVERTITO. IL MUSEO KIASMACostruire, n.186, Novembre 1998 (pp.16-17 ).LA
              VIA DEI SIMBOLI. IL RITORNO DEL MONUMENTOCostruire, n.182, Luglio-Agosto 1998 (pp.
              124-128).ARCHITETTURA
              E INFORMATICA. LA RIVOLUZIONE INFORMATICACostruire, n.180, Maggio 1998 (pp. 156-159).LA
                    RIVOLUZIONE
              DI AALTO. SULLE ORME DEL MAESTRO FINLANDESECostruire, n.176, Gennaio 1998 (pp.
              102-105).RICOSTRUIRE
              IL RAPPORTO. AMBIENTE E ARCHITETTURACostruire, n.175, Dicembre 1997 (pp.
              110-111).IL
                    MUSEO DI
              HOLL A HELSINKICostruire, n.174, novembre 1997 (p. 46).PROFILO DI GIULIO GRA. L'OPERA DELLA VITACostruire, n.164, gennaio 1997 (pp.
              114-116).PROGETTI PER ROMA. ANSIOSO DORMIVEGLIACostruire, n.162, novembre 1996 (pp. 23-24).JOSÈ FORJAZ. L'UOMO DEL MOZAMBICOCostruire, n.159, settembre 1996 (pp.
              124-126).LE
              CINQUE CASE DI MILAN O . LINGERI E TERRAGNICostruire, n.150, novembre 1995 (pp.
              130-135).ATELIER 5. FRIBURGO COMPLESSO RESIDENZIALECostruire, n.149, ottobre 1995 1995 (pp.
              206-209).ABRAHAM
              ZABLUODOVSKY. VUOTO IN TEATROCostruire, n.146, luglio agosto 1995 (pp.
              106-109).IL LABORATORIO SECONDO DE CARLOCostruire, n.145, giugno 1995 (pp. 127).VICO MORCOTE PARCHEGGIO DI CAMPI E PESSINA.
                    STUDENTI
              ALLA RIBALTACostruire, n.145, giugno 1995 (pp. 124-125).IL
              VUOTOMETRICO. SE IL VUOTO SI FA PROGETTOCostruire, n.144, maggio 1995 (pp. 122-126).IL RITORNO DI MARINETTICostruire, n.144, maggio 1995 (p. 143).ELOGIO DELLA COMPLESSITÀ. STAZIONE
                    DI LISBONA
              DI CALATRAVACostruire, n.142, marzo 1995 (pp. 41-42).LA
              LEZIONE DI VENEZIA . UN LIBRO DI FRANCESCO TENTORICostruire, n.140, gennaio 1995 (pp.
              108-109).CONQUISTARE LO SPAZIO. CASE A FALCONARA DI
                    DANILO
              GUERRICostruire, n.139, dicembre 1994 (p.
              122-123).IL MOVIMENTO IMMAGINATO. LEONARDO RICCICostruire, n.138, novembre 1994 (p. 56-57).SAN PIETRO OSCURATOCostruire, n.134, luglio 1994 (p. 40).ALESSANDRO
              ANSELMI. L'ARCHEOLOGO DEL FUTUROCostruire, n.133, giugno 1994 (pp. 120-124).DALLA
              TERRA AL CAD. MODELLI DI ARCHITETTURACostruire, n.132, maggio 1994 (pp. 33-34).UNA NUOVA SINTESI. MOSTRA A COMO DI
              CAMPI-PESSINACostruire, n.132, maggio 1994 (p. 155).FRANCO
              PURINI. FRA FUTURISMO E METAFISICACostruire, n.131, aprile 1994 (pp. 124-128).PERCORSI
              DI ARCHITETTURA . LA QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE"Speciale Sicilia"Costruire, n.130, marzo
                    1994 (pp.
              44-53).SANTIAGO CALATRAVA. UNO SPAGNOLO IN
              MOVIMENTO.Costruire, n.130, marzo 1994 (pp. 160-164).ARCHITETTI DI FRONTIERA. CONVEGNO A COMOCostruire, n. 129, febbraio 1994 (p. 117).GIUSEPPE TERRAGNI. IL RAGAZZO PRODIGIOCostruire, n.128, gennaio 1994 (p. 109).PETER EISENMAN. IL TEORICO SCENDE IN CAMPOCostruire, n.123, settembre 1993 (pp.
              144-149).ATELIER 5. UN BEL GIOCO DI SQUADRACostruire, n.119, aprile 1993 (pp. 132-136).SCELTA DI CAMPUS. LONG ISLAND CALLAHAN
              LIBRARY(firmato con D. Orazi)Costruire, n.117, febbraio 1993 (pp. 78-81).CAMPI-PESSINA. ESAME DI MATURITÀ(firmato con D. Orazi)Costruire, n. 114, novembre 1992 (pp.
              147-150).LA CRESCITA DI DOCOMOMOCostruire, n. 114, novembre 1992 (p. 67).ATELIER 5. TUTTI IN PIAZZACostruire, n.113, ottobre 1992 (pp.
              300-304).PIERRE ZOELLY. I MUSEI DELLA TERRACostruire, n.111, settembre 1992 (pp.
              187-191).LOUIS KAHN. L'ATTIMO FUGGENTECostruire, n.110, luglio-agosto 1992 (pp.
              108-112).UN
              ARTISTA IN CANTIERE. SANTIAGO CALATRAVA.Costruire, n.105, febbraio 1992 (pp.
              122-123).RICCARDO
              MORANDI. CEMENTO D'AUTORECostruire, n.102, novembre 1991 (pp.
              163-42).NEAVE BROWN. POPOLARE A OGNI COSTOCostruire, n. 99, settembre 1991 (pp.
              217-219).LO STUDIO PROGETTI+RICERCHE. AGLI ORDINI
              DEL SOCIALECostruire, n.97, giugno 1991 (pp. 189-190).PIERRE ZOELLY. UN MULINO IN CITTÀCostruire, n.95, aprile 1991 (pp. 179-182).ESPERIMENTI IN OLANDA: LA CASA FA NOVANTACostruire, n.93, febbraio 1991 (pp. 41-42).FRANCESCO
              CELLINI. EMERGENTE, ANZI, EMERSOCostruire, n.87, settembre 1990 (pp.
              224-226).ROMA-PARIGI. CAPITALI LONTANISSIMECostruire, n.84, maggio 1990 (pp. 175-178).PREMI INARCH. RITORNO ALLA RIBALTACostruire, n.81, febbraio 1990 (pp.
              122-123).L'AMPLIAMENTO DELLA FACOLTÀ DI
                    ARCHITETTURA
              DI ROMA. COME CRESCE LA SAPIENZACostruire, n.80, gennaio 1990 (pp. 120-122).CASE
                    AD
              ALTA DENSITÀ. AMMASSATI E FELICI Costruire, n.77, ottobre 1989 (pp. 291-294). Un Commento su Uneternal Rome alla XI Biennale da L'Arca, n. 240 Ottobre 2008 >>
 Insegnamento negli Stati Uniti Leggi l'intervista di Alberto Ferraresi a Antonino Saggio >>
   
              Parametro
 Faenza editrice, Direttori G. Gresleri e S. Trebbi
 
              HousingOpere
              di Alfredo LambertucciParametro, n.212 gennaio febbraio 1996 (pp.
                    7-9)
              e Ricerca e Progetto n. 5-6Una nuova stazione ferroviaria per la
                    cittá
              europea.Parametro, n.207 marzo aprile 1995 (pp.
                    3-5). e L'industria
              delle costruzioni3/95Meier-Stella. Il Filo comune
              dell'astrattismoParametro, n.200, gennaio-febbraio 1994
              (pp. 6-8).Pubblicato anche sul Bollettino della
                    Biblioteca
              DAAC,  maggio 1994 (pp. 94-96) Clup, Milano. Direttore Lorenzo Spagnoli.
 
              Diario della settimanaTrasformazioni sociali e studio
                dell'alloggio.
              Diciannove interventisperimentali in OlandaHousing, n. 5 Febbraio 1992 (pp.104-107)Riflessioni a margine del concorso
                "Evoluzione
              dei Modi di vita e Architetturedell'Alloggio"Housing, n.4, dicembre 1990 (pp. 92-96).
 Direttore Enrico Deaglio, Radiosa Aurora, Roma
 
              L'Architettura
                cronache
              e storiaCi
              vediamo in StazioneDiario n. 30, V 28 luglio 2000 
              (pp. 40-43)Miniera
              di idee Biennale di ArchitetturaDiario n. 23, V 15 iugno 2000  (pp.
              48-49)O
                    Luna,
              luna di BilbaoDiario n. 48,II 10 dicembre 1997 (pp. 52-54)L'onda
              sensuale di AaltoDiario n.5,III 4 febbraio 1998 (pp. 52-54)
 Direttore Bruno
              Zevi, Etas Compass, Roma
 
              SERVIZI PER LA C.F.
                GOMMA.
              DANTE O. BENINI("Facilities for
                    C.F. Gomma".Full
              English Text)L'Architettura
                    cronache e
              storia, n. 520, febbraio 1999 (pp. 78-88)PAESAGGI DI
                    ARCHITETTURA .LA
              DIMENSIONE PAESAGGISTICA DELL'ARCHITETTURA DI P. GREGORY(Full English Text)L'Architettura
                    cronache e
              storia, n. 516, ottobre 1998Lineamenti di
              Storia dell'architettura contemporanea di A. Muntoni(Full English Text)L'Architettura cronache e storia, n. 510,
                    aprile
              1998 p.229.Ordine
              Sparso di André CorbozL'Architettura cronache e storia, n.
                    513-14, Luglio
              1998 Span
 Carnegie-Mellon Dept. of Architecture,
                  Pittsburgh.
              Editors M. Turan, A. Saggio.
 
              ArchimediaAluminum City Terrace, what happened
                forty years
              laterSpan, vol. 3 maggio 1985 (pp.8-11).Multi-Media Analysis of Seven HousesSpan, vol.5 maggio 1988 (pp.17-18). MGM Communications, Roma. Direttori: P.
                Martegani,
              R. Montenegro
 
              L'Industria delle
              CostruzioniStrutture
                gerarchiche nella ricostruzione e nell'analisi critica
              dell'architettura.Archimedia, n.2, marzo/aprile 1994 (pp.
              50-55). Edilstampa, Roma Direttore Giuseppe Nannerini
 
              Ricerca e ProgettoMotivi
              dell'Architettura Italiana Recente 
                L'Industria delle Costuzioni, n. 375, gennaio
                      febbraio 2004 (pp. 14-17).Peter Eisenman: Tango a Cincinnati
 Introduzione al fascicolo monografico (Full
                    English
              textL'Industria delle Costuzioni, n. 317, Marzo
                    1998
              (pp. 4-8).Sul restauro della Casa del Fascio a ComoL'Industria delle Costuzioni, n.239,
                    settembre 1991
              (pp. 70-71).
 Direttore Paola Coppola Pignatelli. Dpau "La
              Sapienza", Roma
 
              Il ProgettoOrdine apparente, di  Massimo
              BirindelliRicerca e Progetto, n.13, giugno 1989 (pp.
              93-94).
 Mancosu Editore. Direttore Maurizio Bradaschia,
              Trieste
 
              Edilizia PopolareUN INTELLETTUALE CONTRO. BRUNO ZEVIIl Progetto n.7,  luglio 2000.L'UMANISTA. DIALOGO CON GIANCARLO DE CARLOIl Progetto n.3, luglio 1998.NUOVE VITE. A PROPOSITO DI UNA MOSTRA A ROMAIl Progetto n.3, luglio 1998.NUOVE
                    RETI.
              FRANK GEHRY A TIMES SQUAREIl Progetto n.2, febbraio 1998 (p. 17).PETER EISENMAN, NUOVI LAVORIIl Progetto n.1, luglio 1997 (p. 13).PRIMA PAGINAEditoriali in collaborazione con M.
                    Bradaschia, L.
              Sacchi, L. Prestinenza, M. UnaliIl Progetto n.1, n. 2, n. 4  1998-1999.
 Direttore Enzo Collio, Aniacap, Roma
 
              AU Rivista dell'arredo
              urbanoGuide per progettareEdilizia Popolare, n. 249, gennaio/febbraio
                    1997
              p. 79
 Direttore Renato Cecilia, InAsa, Roma
 
              Piazza dei Mulini a PositanoAU, maggio 1982 (pp. 126-127) Relazione e
                    illustrazione
              del progetto diConcorso firmato con M. Calzolaretti, C.
                    Melograni,
              L. Prestinenza, P.O.Rossi, R. Valli, A.Vidotto. 
 Bibliografia su A.
            Saggio/Bibliography
 
 leggi recensioni di Introduzione a "La Rivoluzione informatica in Architettura" Metamorfosi, Industria delle Costruzioni, Domus
 di Leggi recensioni a Introduzione a La rivoluzione informatica in architettu di Antonello Marotta, Lorenzo Imbesi e Antonino Di Raimo >>
 Diane Ghirardo, Architecture After Modernism,
              Thames&Hudson, Londra
 1996 pp. 136, 138, 200
 Luigi Gazzola, Domizia Mandolesi,  
              Liu lin-an, 100 italian Architects and Their Works,
 edizione  Cinese e Inglese  China
                Architecture&Building
              press Beung 2002
 e Diagonale Roma 2002
 Francesco Tentori, "Luigi Franciosini, Antonino
              Saggio. Villa a Sutri", D'A,
 n.12 gennaio 1994
 Pippo Ciorra, Claudia Conforti, Alberto Ferlenga,
              Fulvio Irace, Almanacco
 Electa dell'architettura italiana 1991, 
              Electa, Milano 1991
 Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco
              Garofalo, Ernesto
 Pellegrini, Italia Gli ultimi Trent'anni,
                Zanichelli,
              Bologna 1988
 Marcello Rebecchini "Quale periferia per Roma
              capitale?. Il contributo della
 Facoltà di Architettura di Roma", Ricerca
              e Progetto 1 (n.s.) 1/1993
 Leopoldo Frerie, Guido Stefanoni,  
              " La casa del Medico", Case e Ville in
 Campagna , De Vecchi Editore, Milano, 1993.
 Angelo Bugatti, "Progetto: Villa a Sutri. Natura
              in sintonia", Costruire, luglio-
 agosto 1990
 Istituto Italiano di Cultura in Libano, Accademia
              Libanaise des Beux Arts,
 Facoltà di Architettura ìLa
                Sapienzaî,
              Progetto Roma, La faculté
 d'architecture et la ville de l'an 2000,
              "Antonino
              Saggio, Project de
 reamenagement Borghetto Flaminio a Rome" St.
              Paul, Beirut, 1997
 Valerio Travi, "Progettazione esecutiva",
                Costruire,
              n.144, maggio 1995 (pp.
 27-30) Intervista
 Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni, Marcello
              Pazzaglini, "Racconti di
 case" Metamorfosi, n.12, ottobre 1990
 Tara Bradley Steck-Associated Press, Intervista
              a Antonino Saggio sui suoi
 progetti per case per anziani pubblicata in
                numerosi
              quotidiani statunitensi nel
 marzo 1987
 Luigi Prestinenza Puglisi, A misura di anziano:
              Abitazioni per la terza età,
 50&più, Roma 1987
 Bruno Zevi, "Il Progetto dei trentadue"
              L'Espresso
              12.8.1985
 Lucio Morrica, "Il Concorso Megaris",
                Finalità
              dell'Architettura n. 8-1983.
 Fabio Mariano, Disegno e Composizione, Kappa,
              Roma, 1984
 Donatella Orazi, Concorso Europeo "Evoluzione
              dei modi di vita e
 architteture dell'alloggio",Ricerca e progetto,
              n. 13, giugno 1990
 Carlo Melograni, "Case basse ad alta
                densità",
              Edilizia Popolare,  11/1980
 Paolo Meluzzi, "Case a Tolfa", in L. Borroni,
              L. Gazzola, S. Lenci, M.
 Petreschi, Progetti di architettura, Officina,
              Roma 1990
 Antonio Tisson, "Proposte dalla Carnegie-Mellon
              University di Pittsburgh:
 Progetti per via Giulia",  Roma Centro,
              n.13 1991
 Claudio Roseti, Il progetto della Piazza,
                Gangemi,
              Roma 1985
 
 Bruno Zevi, "Terragni Riscoperto",L'Espresso,
              26.11.1995
            p.255Giuseppe Terragni. Vita e opere
 Livio Sacchi, "AS, GT Vita e opere", Op. Cit.,
            n. 97, 9/1996 pp. 44-45
 Sara Protasoni "A.S. GT Vita e opere", Domus,
            n.781, 4/96 p.122
 Maurizio Pascucci,  "Oltre il razionalismo
            dentro l'architettura. Lettura di AS,
 GT Vita e opere",  Rassegna di Architettura
            e Urbanistica,  n.86-87 maggio-
 dicembre 1995
 Luigi Prestinenza Puglisi, "GT Vita e opere",
            Parametro, n.210, 9/10 95 p.2-3
 Maria Pia Belski, "Quel gran genio di Terragni",
            Costruire, n. 154, 3/96
 p.144
 Luigi Cavadini, "Violare significa creare.
            Terragni
            l'architetto che superò
 accademia e purismo", La Provincia di Como,
            30.12.1995
            p.9
 Luigi Prestinenza Puglisi, "Terragni e
            l'architettura
            del fascismo", Il nuovo
 corriere dei costruttori,  novembre 1995
            p. 77 e L'Industria delle costruzioni,
 n. 291, gennaio 1996, p. 85
 Fabio Cani, "Una biografia critica", Storie 
            allegato al Caffe dei laghi, n.5, 4
 maggio 1996
 "AS, GT Vita e opere",  Area  n. 24,
            gennaio 1996, p.92
 Federico Bilò,  "AS, GT Vita e
            opere", 
            Edilizia Popolare,  n. 244-245 3-6
 Sandro Lazier, Terragni
            di Nino Saggio "Antithesi" 25 febbraio 2002
 Saverio Ciarcia, "AS, P. Eisenman Trivellazioni
              nel
            futuro", Parametro, n.215,Peter Eisenman. Trivellazioni nel futuro
 7-10 96 p.2-3
 Luigi Prestinenza Puglisi, "L'architettura
            dell'universo
            in divenire. AS, P.
 Eisenman Trivellazioni nel futuro"Il nuovo
            corriere
            dei costruttori,
 novembre-dicembre 1996 p. 107
 Mario Pisani,  "AS, P. Eisenman
            Trivellazioni
            nel futuro",  L'Industria delle
 costruzioni, n. 303, gennaio 1997
 Maria Pia Belski, "La ricerca di Eisenman",
            Costruire,
            n. 163 12/96 p.126
 Maurizio Giuffrè, "AS, P. Eisenman
            Trivellazioni
            nel futuro", Metamorfosi,
 n. 33, 1997
 Luca Galofaro, "AS, P. Eisenman Trivellazioni
            nel futuro", Dedali, n. 0, p. 37
 1/98
 Cesare De Sessa, L'Architettura cronache-storia,
            n.497-498, 1998 p. 129
 Sandro Lazier, Saggio
            Su Eisenman, Antithesi, Luglio 2001
 Mario Pisani, "AS, Frank O. Gehry. Architetture
              residuali",
            L'Industria delleFrank O. Gehry. Architetture residuali
 costruzioni, n. 309-310, 7/8 1997
 Maria Pia Belski, "Gehry la tigre", Costruire,
            n. 174 11/97 p.1148
 Luigi Prestinenza Puglisi, "AS, Frank O. Gehry.
            Architetture residuali"Il
 nuovo corriere dei costruttori,  marzo 1998
            p. 77
 
 Louis Sauer, Un Architetto
            AmericanoFederico Bucci, Domus, ottobre 1989 Lorenzo Spagnoli, Housing, n. 3, 1989
 Maria Pia Belski, Costruire, novembre 1989
 Luigi Prestinenza Puglisi, Edilizia Popolare,
            gennaio-febbraio 1991
 Marta Calzolaretti, Bollettino del DPAU, n.11,
            dicembre 1988
 AU, n.30-31 1989
 Industria delle Costruzioni, aprile 1989
 Using Goals in DesignLorenzo Spagnoli, Housing n. 3, 1989 Ricerca e progetto, n. 13, giugno 1990
 
 L'opera di Giuseppe Pagano
            tra
            politica e architettura Pierre Zoelly, Journal of Society of
                Architectural
              Historians, XlV:1, 3/1986
 Bruno Zevi, L'Espresso, 7.22.1984
 
 Nuove Utenze Nuove Residenze.
            Numero unico di Edilizia PopolareMaria Pia Belski, "Residenze per ogni
                età",
                Costruire, maggio 1994 Fabrizio Rossi Prodi "Nuove utenze-Nuove
            residenze",
            Domus, novembre
 1994
 Il Laboratorio,  "Nuove utenze-Nuove
            residenze",
            primavera 1995
 
 
 
 La Rivoluzione InformaticaFernando Clerici, "Mattoni? No Bit", Costruire,
              n.
            180  5/98 p. 159 Riccardo Montenegro "Informatica e architettura:
            nasce una nuova estetica?",
 Microcomputer,  n. 184, 5/98, pp. 169-171,
            Intervista
 Gianni Pettena, "HyperArchitettura, di
            Prestinenza
            Puglisi", Domus, n. 805,
 6/98 pp. 112-113
 Mario Pisani, "HyperArchitettura, di Prestinenza
            Puglisi", Industria delle
 Costruzioni, n. 321, 7/9
 Nuove
            sostanze delle invarianti anticlassiche di Paolo G.L. Ferrara.
 "Antithesi", Maggio 2001
 
 
 (Progetti, Disegni e
            Ricostruzioni
            di Architettura/Caad research) Gerhard Schmitt, Architecture et Machina.
              Computer Aided Architectutal
 Design undVirtuelle Architecktur. Capitolo:
              "Ausstellung:
              New Realities"
 Vieweg, Wiesbaden, 1993.
 Barbara Novitsky, "Cad in American School of
              Architecture",
 Architecture,1/1991 e 2/92
 Skip Van Wyck, Acadia Newsletter , Vol.9 n. 510,
              1990
 Gerhard Schmitt, Microcomputer Aided Design,
              John Wiley and Sons, 1988
 Mauro Salvemini, Ambiente, territorio e
                informatica,
              Pirola, Milano 1989
 Valter Bordini e altri, Costruire l'architettura,
              Kappa, Roma, 1978
 Rod Woodbury e altri, "Caad Futures ë93",
              Acadia Quarterly , Vol.12 n.3,
 1993
 Gerhard Schmitt, "CAAD Chair at ETHZ", Acadia
              Newsletter , Vol.11 #5,
 10/1992
 Maurizio Meossi, Storie Digitali di Maia
                Engeli,  
              Book review www. Architettura.it,  febbraio 2000 e Industria delle
              costruzioni n. 341 3/2000
 Maurizio Meossi, Nati con Il
                computer,  
              Book review www. Architettura.it,  agosto 2000 e Industria delle
                costruzioni
              n. 345 6/2000
 
 
   |