
 
      Antonino Saggio I Quaderni
        
         
        
         
      
Coltivatori della Mente 
          
Un intellettuale, un artista, un architetto,
            un sociologo,
            uno scrittore, uno scienziato dalla riconosciuta
        
        e valida attività nel proprio settore
            incontra
            gli studenti e i docenti del Corso di Progettazione
            Architettonica Assistita
        
        de La Sapienza in un clima di discussione
            aperta all'approfondimento
            delle posizioni.
        
         
      
A R C H I V I O D I C O L T I V A T O R I D E L L A M E N T E
Il ciclo di conferenze nel 2002 ha avuto quattro interventi e due compartecipazioni
Kristin Jones, Inaugura "Coltivatori della mente"

L'artista americana Kristin Jones autrice di moltissime installazioni e progetti esibiti e pubblicati ampiamente incontrerà gli Studenti e gli ospiti interessati del Corso Caad 2002. Facolta' di Archiettura - Via Faminia 70, Aula 3 Lunedi 8 Aprile 2002. - ore 18.
Ian+ a "Coltivatori della mente"

L'architetto romano Luca Galofaro, fondatore con Carmelo Baglivo e Stefania Manna dello studio IAN+ (vincitore di molti concorsi in Italia e all'estero e invitato all'ultima Biennale veneziana), autore del volume Eisenman Digitale incontrerà gli Studenti e gli ospiti interessati del Corso Caad 2002. Facolta' di Archiettura - Via Faminia 70, Aula 3 Lunedi 15 Aprile 2002. - ore 18.
Nemesi Studio, a "Coltivatori della mente"

Claudia Clemente e Michele Molé, fondatori di Nemesi Studio sono tra i più affermati nuovi architetti romani, autori tra l'altro del Ristorante Duke's e della Nuova chiesa al Quartaccio. Incontreranno gli Studenti e gli ospiti interessati del Corso Caad 2002. Facolta' di Archiettura - Via Faminia 70, Aula 3 Lunedi 29 Aprile 2002. - ore 18.
Vai al Sito: solo per indirizzo e dati dello studio, per altro leggi un ampio profilo su "Costruire" di Aprile
Derrick De Kerckhove presenta il volume L'architettura dell'Intelligenza a Roma
 Gianni Ranaulo a "Coltivatori della mente"
Gianni Ranaulo a "Coltivatori della mente"
Vai alla Prefazione al volume "L'Architettura dell'Intelligenza" Ne Ua La rivoluzione Informatica Testo&Immagine.Facoltà di Sociologia, Università la Sapienza, Lunedi 6 Maggio 0re 17:30. Con Abruzzese e altri

Gianni Ranulo, autore del volume "Light Architecture" e progettista molto attiva tra la Francia e l'Italia inconterà gli Studenti e gli ospiti interessati del Corso Caad 2002. Facolta' di Archiettura - Via Faminia 70, Aula 3 Lunedi 13 Maggio 2002. - ore 18. Vai alla Prefazione su Arch'it - Vedi dei filmatisullo Spzio Wind a Fiumicino appena realizzato
Ammar Eloueini Architettura digitale a Roma

Presso La facoltà di Architettura, Sede di Fontanella Borghese. Presntato da M. pazzaglini. Evento a Cura di L. Galofaro e D. Mandolesi. 20 Maggio 2002
 .
.
        
        2003
      
Il ciclo di conferenze nel 2003 ha avuto dieci interventi :
      
      
      
      
    
Coltivatori della Mente: Domenico De Masi Rondini a Primavera.

 
      
      La creatività diviene centrale e consente alla società
        di progettare il proprio futuro coniugando
      
      fantasia e concretezza, ideazione individuale e collettiva,
        team
        creativi, leadership carismatica e un clima organizzativo
        improntato all'entusiasmo.
      
       
    
E' professore ordinario di Sociologia del Lavoro
      all'Università  
      di Roma "La Sapienza" e Preside della Facoltà di Scienze della
      Comunicazione. 
      E' presidente della Sit, Società   italiana per il
      telelavoro.
      Ha fondato la S3-Studium, Scuola   di specializzazione
      in Scienze
      organizzative, di cui è   direttore scientifico. E'
      direttore
      della rivista "Next.   Strumenti per l'innovazione".
      Past-president
      nazionale dell'Aif,  Associazione italiana formatori, e
      dell'In/Arch,
      Istituto nazionale   di Architettura, dirige per
      l'editore Franco
      Angeli la collana   "La Società" e collabora con
      quotidiani
      e periodici.   Tra le sue opere: L'industria del
        sottosviluppo
      (1973);
      La via italiana alla democrazia industriale (1977);
      Trattato  
        di sociologia del lavoro e dell'organizzazione (1988); L'emozione
e
        la regola (1989); Sviluppo senza lavoro (1994);
        Il futuro
        del lavoro (1999).
      
       
    
Sito | Articoli
di
      De Masi su
        Telema
          |Vai
          al Corso
      
       
    
Coltivatori della Mente:
          Douglas 
          Cooper  18 Giugno
      
       
    
Douglas Cooper è un artista architetto che crea dei murali di molti e molti metri di estensione. Questi murali raccontano storie urbane. Sono per un verso delle visioni in cui entra in gioco la deformazione prospettica, il chiaroscuro, l'atmosfera e che rivelano una straordinaria sapienza tecnica nel carbonicno. Ma dall'altra parte sono, come è nella più antica tradizione dell'affresco, delle vere e proprie storie. Storie di città e di cittadini, di luoghi e di persone insieme. Per creare questi disegni Douglas Cooper intervista lungamente gli abitanti, spesso anziani. Molti suoi lavori sono stati dedicati a Pittsburgh, la città ex simbolo del lavoro operaio e dell'acciaio di tutta l'America, ma Cooper è stato anche a lavorare in altre città come Francoforte, Philadelphia, New York e ultimamente San Francisco.
In queste settimane dopo un lungo periodo di ideazione Cooper è a Roma e sta lavorando a un grande murales. Nel quartiere Esquilino di Roma, Cooper e la sua squadra di assitenti conducono interviste, parlano con gli anizaini della storia del quartiere, ne capiscono le strutture profonde. L'opera affiancata dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune sarà visibile tra pochi mesi e l'incontro ne costituisce una anticipazione preziosa.
L'incontro di Cooper con la Classe 2003 chiuderà il ciclo di Coltivatori 2003 e il ciclo ufficiale delle lezioni
Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia 70 Mercoledi
        18 giugno 2003, ore 18
      
       
      
       
    
Sito dii
        Doug Cooper
      
       
    
Coltivatori della Mente:
          Report
          from Diller+Scofidio. 4 Giugno
      
       
      
       
    
 .
. 
    
L'architetto Antonio Scarponi  sulla
        base
        di una sua assidua frequentazione con Richard Scofidio a Cooper
        Union aggiorna
        sulle ultime attività dello studio anche in rapporto alla
        recente
        mostra al Whitney newyorchese e all'ultimazione di Blur
        per la Swiss
        Expo 2002. L'architetto Scarponi illustrerà anche i temi delle
        personali
        ricerche a partire alle sue esperienze negli Stati Uniti.
      
       
    
Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia 70 Mercoledi 4 giugno 2003, ore 18
Mappe di Scarponi Nua
      
       
    
Coltivatori della Mente: Michele Molé -Nemesi 21 Maggio

 
    
L'Architetto e docente della nostra Facoltà Michele Molé ci illustrerà gli ultimi lavori in corso dello studio Nemesi tra cui l'importante progetto residenziale nella zona del Velodromo di Roma di cui lo scorso anno ci ha annunciato la partecipazione vincente al Concorso di progettazione. Il lavoro di Molè rappresenta nello scenario della architettura italiana degli ultimi anni una delle voci più forti e interessanti, come testimoniamono le ricorrenti pubblicazioni delle opere e come questo articolo esplicitamente dichiara.
Vai AS "Costruire" Aprile 2002 | Sito con indirizzo
Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia 70 Mercoledi 21 MAggio 2003, ore 18
Coltivatori della Mente: Riccardo Migliari 14 Maggio
 .
. 
    Il sito Rappresentazione.net  "è dedicato
          ad una concezione ampia del disegno per l'architettura: come
          insieme di
          tutti quei modelli, grafici, fisici o informatici che,
          trasformandosi l'uno
          nell'altro, convergono verso l'idea progettuale." Si
        tratta di un tema
        di grande rilevanza che struttura la parte centrale anche del
        Corso Caad
        2003. Riccardo Migliari, professore di Geometria Descrittiva a
        La Sapienza,
        già coordinatore del Dottorato di Ricerca in Rilievo e
        Rappresentazione,
        responsabile scientifico del rilievo architettonico del Colosseo
        nell'ambito
        degli studi che accompagnano il restauro del monumento e 
        del Laboratorio
        di Fotogrammetria del Dipartimento di Rappresentazione e
        Rilievo, e' autore
        di numerose pubblicazioni tre le quali il trattato Fondamenti
          di rappresentazione
          geometrica e informatica dell'architettura.
      
      A Coltivatori illustrerà un ambito di ricerca
        in cui il termine modello è utile scientificamente e
        didatticamente.
        E' previsto un confronto anche con i professori  Andrea
        Casale, Marco
        Fasolo, Graziano Valenti e altri ricercatori interessati al
        tema.
    
Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia 70 Mercoledi
        14 MAggio 2003, ore 18
      
      SITO
    
Coltivatori della Mente: ma0.
          7 Maggio
      
      
 
      
       
      
       
    
L'architetto Alberto Iacovoni e l'architetto Luca
        La Torre
        sono tra i fondatori dello studio ma0 che si è affermato con
        premi
        e menzioni anche in contesti internazionali. Emmeazero  ha
        realizzato
        a Roma la mostra "Play" sui videogiochi al Palazzo
        dell'esposizione. Recente
        è l'affermazione con il Progetto Carsici(t)tà per la
        riqualificazione
        del progetto Iacp  di Rozzol Melara a Trieste.
      
      A Coltivatori avremo l'occasione di seguire
        l'evoluzione
        e la ricerca di questi architetti figli della Facoltà di Roma,
        attivi
        nel movimento de la pantera e poi nel gruppo Stalker e che
        conugano ricerca
        teorica e professionale  a una paticolare attenzione ai
        nuovi media.
    
Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia 70 Mercoledi
        7 MAggio 2003, ore 18
      
      SITO
            ma0  | Ultimo
            testo
      
       
      
       
    
Coltivatori della Mente: Giovanni D'Ambrosio. 30 Aprile
 ..
.. ..
..
    
Giovanni d'Ambrosio ci aggiorna sulle sue recenti
        costruzioni
        nel lontano Oriente. Il suo lavoro è un esempio  della
        teoria
        (Fantasia
        e Concretezza) illustrata in un precedente
        incontro.
        Uomo lontano dalla tecnologia informatica e amante degli
        strumenti tradizionali
        dell'architetto che gli ha trasmesso il suo maestro Luigi
        Pellegrin, D'Ambrosio
        è stato di recente pubblicato nella Rubrica Dieci e Lode. La sua
        scuola a Bali ha ricevuto qualificati e numerosi apprezzamenti.
        A Coltivatori
        avremo modo di conoscere molto di più della sua produzione e
        della
        sua personalità.
      
       
    
Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia 70 Mercoledi 30 aprile 2003, ore 18
Ristorante
su
          Arch'It  |  Curriculum
e
          Web Gallery |  New
          Italiaa Blood |  Dieci
          e Lode
      
       
    
Elastic Group Inaugura il ciclo 2003 di "Coltivatori della mente"
 
      
       
    
Illustreranno la loro filosofia di ricerca Alexandro Ladaga
        &
        Silvia Manteiga che come ELASTIC Group of Artistic Research
      hanno partecipato
      alle più importanti manifestazioni di Video Art degli ultimi Anni
      a cominciare dalla Biennale di Venezia. La loro ricerca si
      concentra nel
      rapporto tra video e sito e tocca in maniera ravvicinata le
      ricerche degli
      architetti interessati all'arte e al mondo digitale.
      
      L'incontro aperto agli studenti e agli ospiti interessati del
      Corso
      Caad 2003 si terrà presso la. Facolta' di Archiettura - Via
      Faminia
      70, Aula 3 Mercoledì 19 Marzo 2003. - ore 18.
      
       
    
Vai al sito degli Elastic newe/o alcune Web Zine Cultframe1, ExibArt2, ExtrArt 3, FlashArt 4, UnDo.Net 5
Coltivatori della Mente: Report dallo Studio Hadid
 
    
Lorenzo Grifantini, architetto romano studente Caad 1999 ha passato quasi un anno allo studio di Zaha Hadid a Londra. In questo incontro con gli studenti e i docenti del Corso Caad 2003 illustrerà alcuni lavori recenti dello studio Hadid a cui ha collaborato, gli aspetti professionali e umani di questa esperienza di lavoro e alcune linee del proprio lavoro di ricerca. Mecoledi 26 MArzo 2003. Aula 3. Via Flaminia 70. Roma. Ore 18. Partecipano gli architetti Maurizio Meossi e Fabio Ceci.
Link Consigliati in ordine di rilevanza 1,
      2,
      3,  
        4
      
       
      
       
      
       
    
Coltivatori della Mente: Report dal Nib.com di Luigi Centola. 9 Aprile
 
    
New Italian Blood è un sito internet molto attivo
        che ha lo scopo di valorizzare le nuove generazioni di
        architetti italiani.
        Luigi Centola ne è il fondatore e tra i più attivi animatori.
        Il sito presenta modalità di ingegnerizzazione molto
        interessanti
        sull'auto pubblicazione dei progetti e ospita una vasta raccolta
        antologica
        di contributi sul digitale.
      
      Nel 2002 Nib ha gestito una complessa vicenda
        concorsuale
        per una progettazione interamente on line dedicata ad un museo
        virtuale:
        un'esperienza che ha visto un esito importante anche per questo
        gruppo
        docente. Il nuovo incontro di Coltivatori sarà condotto
        dall'architetto
        Centola che preseter il nuovo Concorso on line 2003 e
        tratterà
        anche di interactive design applicato all'urbanistica.
      
      Facoltà di Architettura, Aula 3, Via Flaminia
        70, Roma MetroA. P.Flaminio.  Mercoledi 9 aprile 2003,
          ore 18
    
 .
.
      
    
 .
.
      
Forum -Commenti-Presenti
Pagina in crescita che contiene alcuni commenti o approfondimenti agli incontri dI Coltivatori a cura dei partecipanti