7. Five Principles of Contemporary Design
from "Urban Voids" to all projects

a

 

I. Mixité
(The necessity of coexistance of Living, Producing, Exchange)

a

SportScape. Un paesaggio Ludico e interattivo tra l'aeroporto di Roma e il nuovo Porto di Roma
Aldo Mammuccari, Lorenzo Mastroianni, Alessandro Mazza e Alfredo Principia

a

Vuoto a rendere. Il mercato rionale cme terminale di una rete ecologica attiva. Un esempio nel quartiere Appio Latino a Roma.
Vanina Ballini

 

II. Driving Force
(The Specific and Original Combination of the mix activities that solve simultaneously Necessity, Marketing, and Narrative of the Project)

a

Vuoto a rendere. Il mercato rionale cme terminale di una rete ecologica attiva. Un esempio nel quartiere Appio Latino a Roma.
Vanina Ballini

III. Negotiation
(Private Economic Profit Public Social Profit, negotiation also with site.. program context)

a..a

New European Nervous System. Rete di edifici per le istituzioni e la cittadinanza europea: progettazione di un sistema adattabile alle diverse esigenze locali. Un progetto per Roma Castro Pretorio.
Andrea Sollazzo

IV. Infrastracturing
(The idea is that contemporary projects more and more deals with the theme of infrastracturing either because they do directly - i.e. station ports airports- or inderectly - as a way to partecipate to the urban context and to be an active part of it )

a

La Urban Green Line Genera progetti

KIDULT
Centri d'arte e sperimentazione senza tempo
RosaMaria FaralliLi.N.F.A.
Liceo per la Nuova Formazione Artistica
Davide Motta

 

V. Rebuilding Nature
(The idea is that contemporary projects in the Build city "Compensate" Indemnify the existing city with a new gradient of environmental consciousness and building intelligence. )

a

MOB il museo dell'opera Borrominiana, una macchina atmosferica per trattare la crisi di villa Pamphilj
Matteo Alfonsi

 

>> Back to Path <<


 

9. Five Principles of Infrastructures in the city

 

they are illustrated in a series of Articles in the magazine "L'architetto" You can reda them and have them automated tranlstaed in to english

 

a

"Nuova generazione Infrastrutture" Aprile 2014

 

1. MultiFunctionality
(come le mura, mica sono solo difensive, una "pluralità di funzioni" vi devono ricadere, innanzitutto quello della mobilità)

a

Carlo Amaturo

a

Read an article on this

"Infrastrutture Multitasking" Giugno 2014

 

2. Green Systems
(è il concetto di ecologico in quanto sistema attivo, capace di innestare "cicli" e processi, maratonda >)

a

Luca Bregni


read the article
"Infrastrutture e verde il grande innesto", Settembre 2014

3. Information Technology Foam
(l'idea che oggi dell'informatica non si può fare a meno, e che anzi è spesso catalizzante es 2009, es 2007, es 2006)

 

a
Michela Falcone


"La Schiuma che informa", Gennaio 2015

 

4. Living Accessibility The SlowScape
(è l'idea che per vivere bisogna rendere accessibili sistemi urbani e ambienti diversi della città, insieme al senso del viaggio)

 

a
Elissavet Fakiri

a

"Amico Tram. Strutture per la mobilità", Novembre 2014

5. Cittadinanza. - Bellezza civica Public realm
(è la chiave di volta, bisogna andare sul difficile è solo li che si apre veramente la modernità, anche nella sua compon
ente più complessa e antica)

a
Antonio De Rosa

 

a
Leggi Dare Senso e Speranza, Architetto giugno 2015

 

>> Back to Path <<

 

 

 

Antonino Saggio Home| Teaching activity a "La Sapienza" Rome