La permanenza dell'immagine e della spazialità
        della Roma del XVIII secolo
      
      nelle ricerche architettoniche contemporanee
      
di Antonino Saggio
      La Sapienza Roma
      
    
 
      
       
      
       
      
      Leggi
        il testo  ROma Ininterrotta in
        
      
 
    
      
    
Sezione
      
      Nolli's Influence on 20th Century Design
      
      Moderator:  Allan Ceen, The Pennsylvania
        University;
        Director, The Studium Urbis
    
See Quick Time Movies of Saggio's Talk while
        following
        the images below
      
      1, 8 mega Each
    
2Argan
3Dardi
4grumbach e other
5Krier
6Portoghesi
7Anselmi
8Purini
9Sapienza thesis
10Conclusion
Nel 1978 la mostra "Roma interrotta" ospitata ai Mercati traianei e voluta dal grande storico dell'arte Giulio Carlo Argan allora sindaco della Capitale, segnò una tappa significativa per la cultura architettonica. La mostra poneva di fronte alla riflessione del pubblico due elementi apparentemente contraddittori. Da una parte la pianta del Nolli, quindi un documento storico, dall'altra delle proposte progettuali di architetti contemporanei localizzate nelle zone inedificate come erano l'anno MDCC XLVII. La selezione degli architetti era di primissimo piano, "il gotha" o quasi nel panorama internazionale di allora.
Lo scopo del mio intervento non è però discutere "filologicamente" i vari aspetti di quella mostra (anche se i quasi cinque lustri di distanza potrebbero giustificare l'operazione). Intendo partire da "Roma interrotta" per mostrare al contrario una Roma "non" interrotta.
Il mio intervento vuole mostrare la vitalità e la permanenza, forse "la lunga durata", dell'immagine di Roma tardo Barocca. In particolare intendo soffermarmi su dei principi che hanno ispirato il lavoro di alcuni degli architetti che hanno operato a Roma in questi ultimi decenni.
Molti sono gli aspetti di interesse. Eccone molto schematicamente alcuni: la consapevolezza della "Scena urbana" e cioè una attenzione al ruolo degli spazi pubblici conformati dagli edifici (una ricerca particolarmente cara ad Alessandro Anselmi e allo Studio Grau); la presenza di un "paesaggio" naturale che si travasa dall'orografia vulcanica del Lazio e che articola lo spazio urbano di Roma (una idea ricorrente nel miglior Paolo Portoghesi e chiaramente enunciata dal curatore della mostra Christian Norberg Schulz); l'idea della compresenza dei frammentaria dei diversi strati storici in una visione multiprospettica (che struttura la ricerca anche Francesco Purini e che richiama Giambattista Piranesi), la presenza di oggetti d'arte come elementi catalizzatori dello spazio pubblico (un'idea che, mutuata dal pensiero di Frank O. Gehry, ha caratterizzato qualche modesta proposta da me seguita come docente o progettista).
In defintiva intendo mostrare come la concezione
        di spazio
        urbano presente nella Roma del XVIII secolo e che ha in Nolli un
        alto momento 
        "teorico", sia vitale ancora oggi e costituisce un imprinting
        ineledubile
        per i migliori architetti romani.
      
       
      
       
      
       
    
..
 Giulio Carlo Argan, Sindaco di Roma
      Giulio Carlo Argan, Sindaco di Roma
    
      
      (Transavanguardia Mostra opera di Daniel Buren nel 1982 Alle Mura
      aureliane)
      
       
      
       
    
Mercati Traianei Roma Maggio Giugno 1978
      
       
    
 
      
      Roma 1978
    
Bibliografia Iuav Go
      
      Incontri Internazionali d'Arte, Edizioni Offiicina
      
       
      
       
    
Christian Norberg-Schulz, "Il Genius Loci di Roma"
      
       
      
       
      
      
      
    
      
Sartogo   
          Dardi    Grumbach
        
        Stirling   
          Portoghesi   
          Giurgola
        
        Venturi    Rowe   
          Graves
        
        R. Krier   
          Rossi    L.
          Krier
        
         
        
         
      

      
      
      
      
    
Sartogo
 
      
       
    
Dardi
 
    
Iuav archive Dardi GO
      
       
    
Grumbach
 
    
Stirling
 
      
       
      
       
    
Giurgola
 
    
Venturi
      
       
      
       
    
Graves
      
       
      
       
    
Robert Krier
..
      
       
    
Rossi
      
       
    
    
Leon Krier
 
      
       
      
       
    
..
    
    
Rowe
      
      con Peter Cral, Judith Di Maio, Steven Peterson
      
       
    
 
    

Legenda Campo santo degli Uomini Illustrissimi, 2. Quartiere
      Mattei;
      3. Piazza Cataneo; 4. Lrgo Giuseppe Terragni, 5. S. Stefano
      Rotondo, 6.
      Accademia Bavarese.
      
       
      
       
    
Portoghesi
      
      con Vittorio Gigliotti
    
 
      
       
    
 ..
      
    
Da P.Portoghesi, Natura e Architettura, Skira, Milano
      1999
      (La
      foro mostra una tipica roccia tufacea nei pressi di Faleria)
      L'imamgine
      accanto e le seguenti derivano da Paolo Portoghesi(cura di
      F. Moschini)
      Centro DI, Milano 1979
    
 ....
    
S. Ivo, S. Ignazio Raguszzini a cfr. con Portoghesi Teatro di Cagliari ___Laureziana di Michelangelo e Teatro di Leptia Magra a cfr. con Portoghesi Chiesa Sacra Famiglia
...
      
      Sempre da Paolo Portoghesi Natura e Architettura cit.
    
Tavole originali della Mostra fornite gentilmente dallo Studio di
      Paolo
      Portoghesi nel maggio 2003.
      
      Si ringrazia l'architetto Cristina D'Angelo per il reperiento e la
      trasmissione
    
 
    
 
    
 ..
..
    
su Paolo Portoghesi segui la lunga lezione al seminario dottorato
      di Saggio
        su Roma Interrotta
    
Alessandro Anselmi
      
       
      
       
      
      
    
Sectional progression and or "Sectional condition"
 ..
      
The Urban Scene
      
       additional fragments
    

 <<<<Go
On
        The article on the Void
<<<<Go
On
        The article on the Void
    
      
      
       
    
..
      
Resaturo Castello Euffo a Scilla 1990
      
      Con E. Prestipino
      
       
      
       
    
 <<< Read Article on Alessandro Anselmi
      <<< Read Article on Alessandro Anselmi
      
       
      
       
    
Franco Purini
Rome as a "condition"
 
      
 
      
 
        
        Stratificare
      
"Come si agisce dentro l'architettura" a cura di Gianni Contessi, tenutasi all'Accademia di Brera nell'autunno del 1993.
 
      
 <<< Read Article on Franco Purini
      <<< Read Article on Franco Purini
      
       
      
       
    
 
        
         
        
         
      
Graduation Thesis/Tesi di Laurea
      
      
      
      
    
 GO
      <<<<<<<<<<<<<<<<
  
        GO
      <<<<<<<<<<<<<<<<
    
 GO
      <<<<<<<<<<<<<<<<
GO
      <<<<<<<<<<<<<<<<
    
 GO
      <<<<<<<<<<<<<<<< 
      ALL And Below
        GO
      <<<<<<<<<<<<<<<< 
      ALL And Below
      
       
      
       
      
       
    
SILVIA LA PERGOLA
      
      Advisor A.
            Saggio
      
      "Dalla
        Trinità
        dei monti all’ex Porto di Ripetta.
      
      Nuovi percorsi tra natura e artificio Univ.
          La Sapienza Roma 2000
      
    
Tesi di analisi critica, categorizzazione concettuale e ricerca meta-progettuale
- L'incisivita del progetto contemporaneo nei centri storici
      italiani
      si indebolisce: perde infatti il suo gene di relazione alla natura
      del
      sito. L'operatività fragile, incapace di lavorare nell'unità
      di natura e artificio ha bisogno di un apporto supplementare di
      riflessione
      sull'attualità dell'ambiente storico.
      
       -La tesi "Dall'ex porto di Ripetta alla Trinita dei monti:
      nuovi
      percorsi urbani tra naturalita ed artificio" è stata creata
      per 
      dare nuova vitalità e leggerezza  al condotto barocco di
      Roma,
      valorizzandone la componente legata al sottosuolo.
      
      -La sua formula si basa un concentrato di conoscenza della realtà
      storico culturale, da una parte e capace di indirizzare in maniera
      propositiva,
      dall'altra fissa le proprietà intrinseche della stratificazione
      all'interno della superficie colmandone le lacune funzionali ed
      espressive.
      
      - Credo che, fissata l'immagine poetica di Roma prima di Roma
      (NATURA/ARTIFICIO),
      consumata la stratificazione di storie, immagini e temi
      (CRONACA/STORIA),
      scoperta la potenzialità di  una possibile interpretazione
      del sito (TERRA/SUOLO) si possa scendere  sulla
      caratteristica contemporanea
      del'artificiale assoluto che inevitabilmente investe anche il
      centro di
      Roma;  il consumo e la sua comunicazione, la moda ed il
      desiderio
      di possedere, di vivere, di correre, di sentire la città piu
      vicina
      , più aperta, più simile a quello che vorremmo essere noi.
      Oggi.
      
      Appunti di Silvia La Pergola
    
 
      

      
      
      
    
Il tema "tessile" quale opportunità di riflessione progettuale. Un plastico in tela con (verso - sopra) il catastale dalle cui sacche montagnose fuoriescono fotopiano delle aree verdi e (verso- sotto) un paesaggio simbolico con i copricapi dei pontecipi che hanno segnato la storia urbana della città.

Dettaglio

Plastico realizzato in fibra plastica articolato sulle "forre" della città.

Il tema tessile così presente a Roma, cosi come
        la presenza della rete ielettronica delle fibre ottiche si
        combina in questa
        immagine di progetto riferentesi a una nuova copertura sopra uno
        dei tanti
        sottosuolo abbondanti nel centro Storico che aspettano decise
        azioni progettuali.
      
       
      
       
      
      
    

 
      
Luna Saggio 30.05.2003