
I Ciclo: L'impatto dell'informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea. Il World Wide Web
Quarta Lezione:
Informazione e architettura
AGGIUNGI NUOVI CONCETTI DA SOLOMON corea
non ci spono più boundries ... le compagnie vendono con NOI invece che a noi
To
DO:
  PER LUNEDI 11 MARZO a lezione
Oppure - Il capitolo la liberazione della forma 180-191 Oppure - Il mondo decostruito p 341-365
- Pubblica nel tuo un blog
Un commento di circa 1800 caratteri (una cartella uni) che si riferisce al materiale che hai letto e che inizi citando l'articolo e/o il libro. Se vuyoi inserisci altro materiale (filmati, foto, link pertinente
- Fai cinque domande a piacere su tutti gli argomenti fatti a lezione fino ad adesso.
rispondi con il sistema multiple choice anche con quella esatta (Magari in Un commento)
Pubblica sul blog
le cinque domande possono appartenere a queste categorie
a. nozionistica b. definizione c. trabocchetto d. Interpretazione e. come ti pare
- Scrivi una email:
antosag Gmail.com, oggetto
 : Link al blog
Gmail.com, oggetto
 : Link al blog
 

 
  
  da marzi 05
Rivoluzione Informatica in ArchitetturaEsisto in quanto rappresento
Esisto in quanto funziono
Esisto in quanto InformoIl problema della " Coscienza " estetica
Il Problema della Crisi e della Modernità
A. Il concetto Marsupiale dell'Informazione
Segui questo Intervento di A.S. (real Time 2 mega)
B. Architettura come Informazione
C. Concetti derivati dalla Pubblicità
D. Il concetto di Modernità
E. La sfida per l'architettura
Figure Retoriche


Comunicazione Oggettiva

Comunicazione Soggettiva narrativa

diller e Scofidio Bad press

see >

..



Kiasma Holl
| Approfondimenti
      a cura degli Studenti Proposto da Michela Falcone Antonino Saggio Ho trovato questa pubblicità Chrronicle ci sfida al volo. Siccome io penso che loro pensano al film di Wenders e sicccccome sembrano SFIDARE me proprio me...mi hanno convinto "io" ci andrò, io sono nel loro Target. Mi hanno convinto perchè sono allusivi indi a cose anche "mie". 
 
 VAentina Garramone, 2013 Valerio Perna, 2013 Michela Falcone, 2012 Antonio De Rosa, 2012 
 Cita Heidegger Si pensa che un ponte, come prima cosa e propriamente, sia semplicemente un ponte. Ma dopo e all'occasione opportuna, esso può esprimere ancora molte cose. In quanto è una espressione, esso diventa un simbolo. Solo che un ponte, quando è un vero ponte, non è mai prima un semplice ponte e poi un simbolo. Nè d'altronde esso è in prima istanza un semplice simbolo, in quanto esprimerebbe qualcosa che a rigore non gli appartiene. Se pensato rigorosamente difatti un ponte non si mostra mai come espressione. Il ponte è una cosa e solamente una cosa". In un'epoca come la nostra in cui la concezione funzionalista dello spazio, ovvero della derivazione dell'oggetto architettonico e della sua forma semplicistacamente dall'analisi delle funzioni di programma, non può più rispondere ai bisogni della società, abbiamo sempre più necessità di simboli che codifichino i nuovi paradigmi scaturiti dalla rivoluzione informatica. .... Antonino Saggio Apr 1, 2012 06:24 AM "Se pensato rigorosamente difatti un ponte non si mostra mai come espressione. Il ponte è una cosa e solamente una cosa". Heidegger 
 Davide Sozzi, 2012 ripensando al fatto che il simbolo forse è importante trova due immagini sul Blu dipinto di blu 
 
 http://openarchbar.blogspot.it/2012/03/reading-la-via-dei-simboli.html 
 Storia della Pubblicità Alfonsi 2011 
 Chiara mathub busini 
 
 Cristina interdonato Persone vere: Giulia Piana 
 Fabio Sallemi 
 Donatella finelli La pubblicità degli utenti zooppa 
 
 Reinterpretazioni del simbolo 
 Il museo "Nemo" di Renzo Piano ad Amsterdam ha finalmente la sua Dory "loredana torraco" <loto@cemig.191.it>  
 Alla fine di questo primo giro giro mi sembra si possa avere il titolo
        di cui sopra  On 8-04-2005 15:56, "loredana torraco" <loto@cemig.191.it> wrote: un' altra Dory potrebbe essere quella del film della Disney "Alla ricerca
        di Nemo" dove Dory è un pesce chirurgo che accompagna Marlin, un
        pesce pagliaccio, nella ricerca del figlio perduto Nemo, anche perchè
        il museo della scienza di Piano è rivolto per lo più ai bambini
        per il modo in cui è stato allestito, il pubblico partecipa attivamente
        alla mostra come se fosse un gioco  Per quanto riguarda la dory l'unica cosa che mi veniva in mente è
        che Renzo Piano va spesso in barca a vela, dory è un tipo di imbarcazione
        da pesca (letto su un mio libro di modellismo navale)...poi ho trovato
        questo e tutto si è chiarito:  Grazie del Commento. Tra l?altro ha fatto bene a ricordarmi il 
        nome.  AS On 2-04-2005 11:44,  "loredanatorraco@inwind.it" <loredanatorraco@inwind.it> 
        wrote:  "L'informazione è il vero  valore aggiunto di qualunque
        merce." Nel periodo che stiamo vivendo ^ la terza ondata  ^ un bene non
        è solo una merce che può essere acquistata o venduta, ma
        è  fortemente legata all' informazione nel senso che il perfetto
        funzionamento  è dato per scontato e ciò che lo rende
        sicuramente piacevole è la sua forma,  la sua immagine ma sopratutto
        la storia che racconta.  Il museo delle scienze di Amsterdam - Nemo  - di R.Piano, ma già
        presente nell' auditorium di Utzon e nel Guggenheim di  Bilbao, il
        progettista usa delle metafore per narrarci qualcosa.  Credo che il ritorno alla  simbologia e alla narrazione, interrotte
        durante l'epoca moderna, sia una  necessità per noi che viviamo
        la terza ondata, infatti non è più sufficiente  possedere
        un particolare oggetto per distinguerci dalla massa, ma è 
        necessario che questo racconti di noi per farci sentire diversi ma 
        partecipi.  Mattone come un'ape operaia? Giustino Di Cunzolo 2006 <giustinodicunzolo@libero.it>, http://digilander.libero.it/giu_arch6/concept.html Perchè esiste il "mattone"? Se oggi dovessimo interpellare un'architettura chiedendo il perchè della sua esistenza, essa darebbe per scontato il fatto che "rappresenta" così come "funziona", e risponderebbe senza dubbio che è "hic et nunc" per comunicare. A proposito di Kiasma_chiasma (o chiasmo) Per quel che riguarda il discorso avviato in aula sul Kiasma Holl_chiasma ottico ho svolto un piccolo approfondimento che porto alla sua attenzione. Detto ciò, ritornando all'opera di Steven Holl, penso che guardando l'ingresso principale, nella foto da lei posta nella lezione di ieri e che allego per completezza, si ha questa sensazione percettiva di scissione di due parti apparentemente diverse, una nella zona monoculare destra ed un'altra nella zona monoculare sinistra. Ma proseguendo con lo sguardo la visione del volume, si intuisce come le due parti, a parità dei nervi ottici, effettuino una decussazione parziale o meno in una sorta di chiasma. Scusi la prolissità ma mi sembrava necessario effettuare queste varie ipotesi. 
 
 
 A dice "usami", B dice "guardami"! Agnese Canziani 2006 <agnesecanziani_55@hotmail.com> Potendo dare un'interpretazione differente ai "dati" del suo articolo, riassumerei brevemente la mia posizione in questo modo: il primo dato A è il Guggenheim di Bilbao e l' altro è il Museo della Scienza di Piano. Il Museo di Gehry è di sicuro diventato "il simbolo" o uno dei simboli di Bilbao e forse della nazione intera, l' altro è un edificio simbolo della funzione che si svolge all'interno ed interpretazione figurativa del paesaggio circostante. L'edificio di Renzo Pianzo mi sembra più vicino all'architettura di Saarinen mentre Gehry si può benissimo paragonare alla Sidney Opera House. Da una parte il "simbolismo" nell'architettura, attraverso una comunicazione veloce immediata e figurativa delle funzioni dell'architettura stessa - mi vengono in mente i chioschetti che vendono il "bratwurst" in Germania che attirano l'attenzione con il gigantesco wurstel in 3d posizionato sul tetto; dall'altra l'architettura rappresentativa e metaforica che diventa monumento. A questo si affiancano due tipi di comunicazione: per il tema A una comunicazione più oggettiva e pubblicitaria (l'edificio di Saarinen a forma di uccello è un un Terminal aereoportuale) per il tema B una comunicazione astratta, probabilmente soggettiva ma tutto sommato tale da rendere il messaggio universale, tanto solenne e rappresentativa quanto la casa del Fascio di Terragni, il Museo di Libeskind, o il Denkmal per l'olocausto di Eisenman a Berlino. La differenza che mi interessa studiare fra i due tipi di architettura è l'influenza che esercitano sullo spazio circostante: " [...]E la gente vive tutto lo spazio pubblico, ci va di giorno e di notte, genitori con bambini, turisti, vecchi operai con il basco e teenager con i pattini. Insomma la sua architettura forma e conforma l'ambiente come la cattedrale gotica che intesseva attività e formava con le sue diverse strutture la piazza principale, quella adiacente del mercato, gli edifici, le zone per le manifestazioni e gli eventi " probabilmente è ciò che rende il Guggenheim simbolo della città in quanto vissuto, utilzzato dai suoi abitanti; come Piano con il Beaubourg a Parigi, Gehry ha fatto di uno "spazio" un "luogo" ed è questo a mio avviso il fine ultimo dell'architettura, essere sì un polo, un miglioramento estetico-funzionale-formale di una città ma essere soprattutto utilizzato e vissuto in maniera soggettiva, "l'individuo" rende un'esercizio di stile e di presunzione in opera architettonica...aneddoto: a Berlino con grande sorpresa ho scoperto che la Neue Nationale Galerie di Mies van der Rohe non piace, ma con altrettanta sorpresa quando sono andata a visitarla, lo spazio esterno veniva utilizzato da skaters e da un gruppo di ragazzi per una performance di danza! In questo senso credo Il Guggenheim di Gehry assomigli di più al Beaubourg che al museo-nave di Piano entrambi comunicano al pubblico nello stesso modo, o per meglio dire si offrono ad interpretazioni soggettive...A dice "usami", B dice "guardami"! 
 I muri della Villa Savoye condizionano lo sguardo: i percorsi del museo ebraico di Libeskind condizionano le percezioni  La Storia Australiana On 21-03-2005 16:10, "Francesco Becherucci" <malpathika@katamail.com> wrote: Seguendo il programma "La storia siamo noi", produzione Rai educational,
        direttore Giovanni Minoli, in onda questa mattina su Rai3, ho potuto verificare,
        in maniera assolutamente casuale, come ci possa essere un ulteriore fattore
        che portò Utzon alla costruzione della Sidney Opera House. Un fattore
        propriamente storico- politico, che forse si allaccia all'ultimo fattore
        da lei indicato, quello in cui si vedeva Utzon come architetto "interessato
        all'uomo nelle sue diverse manifestazioni sociali".  Simboli liberati Antonino di Raimo 04 ....I nuovi paesaggi dunque, dove questi individui passano le proprie vite, appaiono sempre di più popolati da oggetti architettonici di cui oltre a sottolinearne la novità, impressiona sempre di più la carica simbolica e quindi comunicativa.  Città narrante Michele Lisena 03 Vorrei fare, in merito alla terza lezione su "Informazione e Architettura", una breve considerazione. Stando a quanto da lei detto "essere macchina funzionante è il valore fondamentale dell'architettura moderna". Credo che, nell'architettura moderna, fondamentale sia anche giustapporre "L' Architettura macchina" all'interno della "Città macchina". La "Città macchina", come "L'architettura macchina", deve funzionare. Le parti della stessa devono oggettivamente essere un "totale"di parti collaboranti. L'architettura contemporanea invece "informa", "comunica", "esprime", "narra" ed è, a mio avviso, in qualche modo soggettiva. All'interno della città "narrante" l'architettura è, credo, parte "comunicante" e non "collaborante". Da ciò ritengo che scaturisca una città "somma" di parti e non "totale" di parti che esige una contestualizzazione dell'architettura non più oggettiva ma soggettiva. La torre dei servizi: oggetto di architettura o prodotto
        informatico?  Alessia Veneziani 03 
 Tralasciando le disquisizioni filosofiche su tale rapporto
        complesso per rimanere nel campo della comunicazione per immagini, più
        squisitamente attuale, mi è sembrato simpatico condividere questa
        immagine. Sfogliando una rivista di architettura ho girato distrattamente
        la pagina perché sembrava una semplice pubblicità, con ogni
        probabilità, di tecniche edilizie, applicazioni per costruzioni
        civili in cemento armato, solo successivamente ho capito trattarsi di un
        oggetto più propriamente informatico. EMC2 Centriplex, server a
        tecnologia Raid  "Un'arca solitaria in un paesaggio postindustriale a ricordo di un salvataggio biblico che traghettò l'arca in un mondo nuovo" 
 
 ISSEY MIYAKE: LA FORMA DI UN ' IDEA On 23-03-2003 22:51, "luca biagini" <lucabgn@virgilio.it> wrote:  
 IL CLIENTE PARTECIPA ALLA CREAZIONE DI UN ABITO A SUA  MISURA  E' LA METAFORA DEL SISTEMA INVENTATO DA MIYAKE PER RINNOVARE RADICALMENTE
        IL MODO DI FARE  ABITI  L'AMBIENTE E' UN CORPO SENZA PELLE CHE MOSTRA IL RETICOLO DEL SUO SISTEMA
        NERVOSO  SOGGETTO - INFORMAZIONE  
 Dimensione Cognitiva  Ciò che sta alla base è la rivoluzione linguistica che ha trasformato inevitabilmente il lessico figurativo dell'architettura, come quello di ogni altra arte; questa rivoluzione è prodotta dalla crisi ?copernicana? che ha investito ogni campo della comunicazione, a partire dallo stravolgimento operato dall'Informatica. "Crisi" ( come ha precisato De Kerckhove) ?deriva dal greco antico e significa valutare, giudicare o decidere. [...] Di fronte ad una crisi, molte persone perdono tempo a guardare il vecchio ordine che crolla [...], ma in tempi critici occorre giudizio critico per capire che la storia è quella che sta inziando?. Lo consideriamo noi stessi quando ci soffermiamo a valutare quanto è accaduto anche sol o nell?ultimo decennio, e in uno sguardo più ampio, durante l?arco di tempo che ci porta dal Beaubourg al Museo Guggenheim di Bilbao. La deflagrazione finale di una rivoluzione iniziata lentamente negli anni attraverso l?avvento dei primi computers e che ha subìto un?accelerazione esponenziale con il world wide web, è l?acme necessario ed inevitabile di un processo che interessa la struttura della società, se non addirittura la stessa struttura mentale dell? uomo: così come l?immaginazione è performante rispetto ai media, così i media lo sono rispetto a nuovi modi di pensare e di comunicare. Da qui la connessione di valori estetici e funzionali, non più alla ricerca di una gerarchia ordinata, ma in quanto elementi di una fitta rete che collegano in modo complesso l?osservatore e l?oggetto osservato. Il World Wide Web in modo particolare, attraverso la possibilità
        di operare trasformazioni nel reale tramite strumenti incorporei, diventa
        simbolo di questa rivoluzione: l?automobilista contemporaneo crea quindi
        la propria Smart; forse ^  in futuro prossimo - anche il proprio spazio.  Interessante, a mio parere, il contributo di Purini contenuto in "Spazi e maschere" (a cura di Umberto Cao e Stefano Catucci, Meltemi editore, 2001) il quale afferma: "Negli ultimi anni il processo fin qui sommariamente esposto ( dal corpo organico all? edificio nell?età degli immateriali ) ha vissuto una fase ulteriore e in un certo senso estrema. La rete, insieme realtà telematica e metafora della sua stessa estensione, è diventata modello mentale attraverso il quale pensare il reale. La città diffusa è in sostanza un effetto conoscitivo della rete più che una realtà territoriale, così come è reticolare oggi l?idea dello spazio urbano in quanto moltiplicazione inarrestabile di sinapsi comunicative ." In questo contesto  l?architetto, liberato da regole gerarchicamente
        ordinate, si riappropria di ogni strumento retorico e lessicale, occupando
        il territorio di uno spazio nuovamente  affabulatorio e sensuale,
        senz? altro corrispondente alla 'generazione della rete'.  Architettura che si fa grafica  
 L'architettura come simbolo.Cambia il concetto di "funzionalità" dell'architettura. Link Nel'architettura passata (anche se non da molto) per funzionalità
        architettonica si intendava il perfetto adempimento di ogni spazio progettato.  E se pensassimo alla differenza nello stirare una camicia?LA STIRATURA E LE NUOVE PIEGHE DELLA MENTE Alessandra Cicotti 02 
 La stiratura può essere vista come metafora dei cambiamenti antropologici della nostra società.???? Rispolverando le stanze della memoria mi sono ricordata di questa installazione
        datata 1993 ad opera degli architetti Liz Diller e Ricardo Scofidio.  Bad Press prende in esame la stiratura, un'attività domestica ancora guidata da principi di economia del movimento progettata da ingegneri dell'efficienza a cavallo del secolo. Nello stirare una camicia, ad esempio, con uno sforzo minimo è possibile ridarle forma trasformandola in un'unità bidimensionale e ripetitiva che occuperà uno spazio ridotto. Lo schema standardizzato della stiratura "disciplina" sempre la camicia dandole forma piatta e rettangolare che trova il proprio posto all'interno di sistemi ortogonali di esposizione degli oggetti: gli imballaggi, i display espositivi, i cassetti del comò, gli scaffali degli armadi o le valigie. Una volta che l'indumento sarà indossato porterà su di se i segni della logica ortogonale dell'efficienza. Le pieghe parallele, gli angoli retti di una camicia pulita e stirata
        sono diventati emblemi ricercati di raffinatezza.  Forse gli effetti della stiratura diventerebbero rappresentazione dell'era
        postindustriale e l'immagine del funzionale si tradurrebbe in dis-funzionale.  |