Corso di Progettazione Architettonica Assistita - prof. Saggio
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma
Progetti e Manifesti
Tram-sforming
Il progetto per la nuova linea tranviaria nell’area di Borghetto Flaminio, identificata come Tratto 1 della TT Line, mira a migliorare significativamente l’aspetto e la funzionalità della linea tramviaria esistente. L’intervento è volto a realizzare un sistema polifunzionale, aggregativo, sicuro ed efficiente, capace di offrire un valore aggiunto non solo ai fruitori del tram, ma anche alla comunità locale. Le proposte progettuali si articolano in tre macro-categorie: Sistema Ambientale, Sistema Infrastrutturale e Sistema Relazionale.
https://sites.google.com/view/dario-buttaglieri-itcaad/home-page/concept-tt-line-ii?authuser=0
          

          
          
          THREAD

          
          Solid noise
          Progettisti: Jeong
            Ha Cristina Hyun e Désirée Orsini
          Breve descrizione:
          L’installazione
            nasce per trasformare uno dei principali problemi
          della linea
            tranviaria 2 di Roma, il rumore prodotto dai tram, in
          un’opportunità per
            valorizzare l’area circostante e migliorare
          l’esperienza
            urbana.
          Posizionata nel
            tratto E, caratterizzato da un’ampia area verde e un
          parco giochi per
            bambini, questa soluzione innovativa combina
          tecnologia,
            estetica e funzionalità per rispondere alle esigenze della
          comunità.
          L’opera è
            costituita da volumi in polietilene semitrasparente,
          armonizzati con il
            paesaggio, reagiscono al rumore illuminandosi di
          colori e intensità
            diverse: quando il tram si avvicina, i volumi si
          accendono di un
            rosso intenso, avvisando in modo visibile anche a
          distanza. Oltre
            alla funzione di sicurezza, l’installazione crea
          un’esperienza
            immersiva e interattiva, invitando il pubblico a
          esplorare i suoi
            spazi traslucidi. La tecnologia adottata si basa su
          Arduino, una
            piattaforma open-source che gestisce i sensori acustici
          per rilevare i
            livelli di rumore e attiva il sistema di illuminazione
          LED RGB.
          La caratteristica
            fondamentale è il multitasking: aumenta la sicurezza
          avvisando del
            passaggio del tram, valorizza esteticamente l’area con
          un design moderno
            e armonioso, e sensibilizza sul rapporto tra
          tecnologia e
            ambiente. Inoltre, si integra perfettamente con la vita
          del parco,
            trasformando un elemento problematico in una risorsa utile
          e coinvolgente per
            la comunità, diventando così, non solo una risposta
          creativa a un
            problema urbano, ma un sistema dinamico che rende il
          tram 2 una
            infrastruttura di nuova generazione che inverte la
          direzione dello
            sviluppo.
          
          L'indirizzo Sito
            del progetto: è nel sito di leban
Serena Ruggiero: 
          Flavia Leban:
          Alessandro
            Cristoferi
Wind charge Line
https://sites.google.com/view/flavialebanitcaad2024/itcaad-2024-25/tt-line/wind-charge-line
            
          
          RAIN CAPS
          
          Solid noise
          Progettisti:
            Jeong Ha Cristina Hyun e Désirée Orsini
          Breve
            descrizione:
          L’installazione
            nasce per trasformare uno dei principali problemi
          della
            linea tranviaria 2 di Roma, il rumore prodotto dai tram, in
          un’opportunità
            per valorizzare l’area circostante e migliorare
          l’esperienza
            urbana.
          Posizionata
            nel tratto E, caratterizzato da un’ampia area verde e un
          parco
            giochi per bambini, questa soluzione innovativa combina
          tecnologia,
            estetica e funzionalità per rispondere alle esigenze della
          comunità.
          L’opera è
            costituita da volumi in polietilene semitrasparente,
          armonizzati
            con il paesaggio, reagiscono al rumore illuminandosi di
          colori e
            intensità diverse: quando il tram si avvicina, i volumi si
          accendono
            di un rosso intenso, avvisando in modo visibile anche a
          distanza.
            Oltre alla funzione di sicurezza, l’installazione crea
          un’esperienza
            immersiva e interattiva, invitando il pubblico a
          esplorare
            i suoi spazi traslucidi. La tecnologia adottata si basa su
          Arduino,
            una piattaforma open-source che gestisce i sensori acustici
          per
            rilevare i livelli di rumore e attiva il sistema di
            illuminazione
          LED RGB.
          La
            caratteristica fondamentale è il multitasking: aumenta la
            sicurezza
          avvisando
            del passaggio del tram, valorizza esteticamente l’area con
          un design
            moderno e armonioso, e sensibilizza sul rapporto tra
          tecnologia
            e ambiente. Inoltre, si integra perfettamente con la vita
          del
            parco, trasformando un elemento problematico in una risorsa
            utile
          e
            coinvolgente per la comunità, diventando così, non solo una
            risposta
          creativa
            a un problema urbano, ma un sistema dinamico che rende il
          tram 2
            una infrastruttura di nuova generazione che inverte la
          direzione
            dello sviluppo.
          
          L'indirizzo
            Sito del progetto:
          https://sites.google.com/view/
          
          
      


