 
 
Teorie Metodi
              Strumenti per l' Informatica
              in Architettura
            ToLine Una
            Nuova Linea 2 tra Piazzale Flaminio e Piazza Mancini, Roma
 
      
    
AntoSag
Gmail.com
A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio
INDIRIZZARIO
Final Jury 2025 Corso prof. Antonino Saggio
Ore 9:30 13:30 ca
Martedi 25 febbraio 2025
Aula MAgna, Via Gramsci 53, Roma
        
Il Corso presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti applicativi. Quelli teorici vertono sui rapporti che intercorrono tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo, gli studenti sono guidati attraverso dei tutorial alla sperimentazione dei diversi ambienti informatici e alla comprensione delle diverse possibilità operative.
Il percorso si svolge gradualmente in otto cicli tematici che vanno dal "Mondo dei Raster" a quello "Dei Modificatori". Ciascun ciclo offre delle lezioni sul contesto teorico, su quello informatico e applicativo e sui paralleli sviluppi nella ricerca architettonica contemporanea. Alla fine di ciascun ciclo, gli studenti redigono una specifica esercitazione pratica. Tutte le esercitazioni dalle prime a quella finale sono guidate da uno stesso tema di ricerca che quest'anno è definito dal titolo del corso: TT Line i cui risvolti sono stati gradualmente illustrati agli studenti a cominciare dalla prolusione.
All'inizio del corso vengono comunicate le date degli esami che si svolgono in due sessioni di cui l'ultima è quella odierna. Ma oltre ad essere una sessione finale di esame la sessione di oggi è anche un momento di approfondimento dei temi di crisi della città a e del settore urbano in esame, di ricerca di soluzioni e strategie pertinenti che vedono attive le tecnologie informatiche e di soluzioni progettuali. Il tema di quest'anno è rivolto, come si diceva, alla UnLost line, un anello ecologico e multifunzionale proposto nel settore est della città che ha per diametro la via Prenestina e come fulcro tematico e d'ispirazione il Museo dell'Altro e dell'Altrove. Cinque principi muovono l'azione sull’anello infrastrutturale: che sia Multitasking, che crei anelli verdi, che attiviizzi una schiuma di informazioni, che promuova una mobilità di qualità e un senso di cittadinanza e di appartenenza civica. Argomenti indagati in molteplici scritti e conferenze. I lavori presentati nell'occasione declinano questi grandi temi in occasioni specifiche di crisi di ricerca e di progetto.
Hanno Prtecipato alla Jury
Andrea Ariano
Rosalba Belibani
Spartaco Paris
Fabio Barilari
        
        
      

          
2. Roman Stratospheric Clouds (RSCs)
                  
                    Rita Armão Ferreira, Cristina Hyun,
                Veronica Moretti, Désirée Orsini
                 Voci in movimento è un’installazione
                    interattiva urbana composta da una serie di volumi
                    organici sospesi, che reagiscono ai suoni
                    dell’ambiente circostante, come il traffico, le
                    infrastrutture e le conversazioni dei passanti. Ogni
                    volume cambia colore in tempo reale, offrendo una
                    rappresentazione visiva e dinamica del paesaggio
                    sonoro della città.
                  Le forme fluide e morbide
                    dei volumi evocano le nuvole e si illuminano con
                    colori e intensità variabili: quando un tram si
                    avvicina, si accendono di un rosso intenso,
                    segnalando visivamente la sua presenza anche a
                    distanza. Oltre a svolgere una funzione di
                    sicurezza, l’installazione crea un’esperienza
                    immersiva e interattiva, invitando il pubblico a
                    esplorare i suoi spazi traslucidi. Inoltre, i volumi
                    agiscono come elementi fonoassorbenti, contribuendo
                    a mitigare i rumori prodotti dal tram.
                  
                  https://sites.google.com/view/
              

3.
WATERSC
                  
                  WATERSCAPE
                
                L’acqua
                  come connessione fluida tra spazi e informazioni
                
              Claudia Tiani

                
                
              4.
              
Oasi mobile per una mobilità consapevole
            
Emily Mastrantoni
              Federica Pellegrini
Alessia Ruggeri
Le crisi da cui siamo partiti e cioè il problema della raccolta dei rifiuti, lo smaltimento delle acque meteoriche, la sicurezza personale e la crisi ambientale legata alla netta diminuzione delle api ci hanno permesso di realizzare un progetto che unisse diversi aspetti, mettendoli in relazione tra loro. In particolare, all'inizio ci siamo chieste come poter creare una fermata che potesse beneficiare l'ambiente e allo stesso tempo offrire un'esperienza attiva e piacevole per coloro che aspettano e prendono il tram. Abbiamo quindi pensato di racchiudere queste sfide in tante piccole 'fermate oasi' lungo la linea due del tram.
              https://emilymastrantoni21.wixsite.com/ecozen
            

5.
                
Attesa Intelligente
                
Giorgia Cetra, Chiara
                Ceccehtto, Cognome, Cristiana Maria Coccoluto
                  
                
Attesa Intelligente è un progetto rivoluzionario che mira a trasformare le metropolitane e le fermate dei mezzi pubblici in veri e propri punti intelligenti, sfruttando tecnologie avanzate interconnesse in rete. L'obiettivo è migliorare l'esperienza degli utenti dei trasporti pubblici, offrendo servizi innovativi che creano fermate più sicure e interattive.
Attraverso l'implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale e servizi digitali, le fermate diventeranno luoghi connessi, in grado di fornire informazioni utili e pertinenti agli utenti. Questo sistema intelligente migliorerà l'accesso ai trasporti pubblici e favorirà una comunicazione più fluida tra infrastruttura urbana e cittadini, migliorando l'efficienza complessiva del trasporto pubblico e contribuendo a una città più sostenibile.
Il progetto prevede l'installazione di schermi interattivi che forniranno in tempo reale la posizione dei mezzi pubblici e gli orari di arrivo. Inoltre, il sistema mira a trasformare un momento che spesso viene percepito come frustrante in un'esperienza positiva e coinvolgente. Ad esempio, saranno previsti quiz e giochi per tenere allenata la mente, creando anche spazi di socializzazione, come panchine e aree di relax, dove le persone potranno interagire tra loro.
Attesa Intelligente
                non si limita solo a migliorare l'esperienza
                dell'attesa, ma mira a rendere i punti di accesso ai
                mezzi pubblici anche luoghi più piacevoli e utili per la
                comunità.
              
              

Una rinascita nel verde
Federico Angelini, Lorenzo Angeloni, Dario Crescenzi
Il progetto riguardfa la cura del verde attraverso anche gli strumenti diogitali e elettronici nella zona di Piazza Mancini. Il progetto implenta questo specifico aspettio all'interno di configurazione planimetriche e volumetriche già studiate da prtecedenti progetti.
"Progetto poco approfondito nella parte di effettivo sviluppo della gestione del verde. Interessante il disegno di insieme"
7.
La nuova linea del tram, con partenza da Piazzale Flaminio, rappresen-ta un passo fondamentale verso una mobilità sostenibile e integrata per la città di Roma. Il progetto prevede una riorganizzazione della piazza, ottimizzando gli accessi alla metropolitana e introducendo spazi esposi-tivi dedicati al Museo della Via Flaminia, valorizzando così la storia e l'identità del luogo.
Un sistema avanzato di connessioni garantirà un'interazione fluida con gli altri mezzi di trasporto pubblico nelle vicinanze, favorendo sposta-menti efficienti e riducendo il traffico veicolare. La copertura dell'infras-truttura, oltre a offrire riparo e continuità visiva lungo il percorso, sarà realizzata con materiali innovativi in grado di assorbire l'inquinamento atmosferico, migliorando la qualità dell'aria. Parallelamente, un sistema di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana contribuirà alla sostenibilità ambientale dell'intervento.
Tutte le informazioni sul servizio, gli orari, i collegamenti e le funzional-ità ambientali della nuova linea saranno consultabili tramite una app dedicata, progettata per offrire un'esperienza utente interattiva e ag-giornata in tempo reale.
https://sites.google.com/view/dario-buttaglieri-itcaad/home-page
"Proposta di integrazione con il Piazzale Flaminio con alcuni punti di interesse. Sforzo nei rendering e soprattutto nell'ideazione di una app"
              
                
              
8.
TTline WindCharge 2024/25
Alessandro Cristoferi, Flavia Leban, Serena Ruggieri
L’intervento su Via Flaminia punta a trasformarla in un
              modello di mobilità urbana accessibile, sicura e
              sostenibile, migliorando la qualità della vita e
              l’inclusione sociale.Per garantire una maggiore
              accessibilità, verranno eliminate le barriere
              architettoniche attraverso l’adozione di un sistema di
              accesso ai tram a pianale ribassato, eliminando la
              necessità di pedane. Le pensiline saranno progettate con
              attraversamenti pedonali sicuri e dotate di rampe per le
              persone con disabilità motorie, mentre sistemi tattili e
              segnalazioni sonore aiuteranno chi ha disabilità visive e
              uditive. La sicurezza sarà rafforzata separando i flussi
              di traffico tra tram, pedoni e ciclisti, riducendo così il
              rischio di incidenti. L’illuminazione adattiva, grazie a
              sensori intelligenti, migliorerà la visibilità nelle ore
              notturne, mentre le pensiline offriranno protezione e
              comfort ai passeggeri. Sul fronte della sostenibilità e
              dell’innovazione, le pensiline intelligenti saranno dotate
              di tetti verdi o pannelli fotovoltaici per mitigare
              l’effetto isola di calore e generare energia pulita.
              Verranno installate pareti eoliche con turbine per
              sfruttare il vento prodotto dal traffico, e piastrelle
              climatiche capaci di raccogliere e riutilizzare l’acqua
              piovana. Inoltre, saranno predisposte stazioni di ricarica
              per biciclette e monopattini elettrici, incentivando la
              mobilità sostenibile. Queste soluzioni rendono Via
              Flaminia un esempio virtuoso di infrastruttura urbana, in
              grado di coniugare innovazione, sicurezza e inclusione,
              rispondendo alle esigenze di una città moderna e attenta
              al benessere dei suoi cittadini. Il progetto proposto
              riguarda la riqualificazione della linea tramviaria di Via
              Flaminia a Roma, con un focus su accessibilità, sicurezza
              e sostenibilità urbana.
            
https://sites.google.com/view/serenaruggieroitcaad2024/tt-line/wind-charge-line-2-0
