Quinto fondamentale
          quesito. Adesso che ho scoperto il sistema per riga e colonna
          dei dati strutturati nella componente del Modello di calcolo
          (spreadsheet) posso inventare un sistema che mi creai un
          meccanismo alla strutturaziione delle Informazioni?
        
      La invenbzione passa nuovamentamente dalla mia
          tabella! Ma come
        
      L'ho speiegato a Chat GTP e mi ha fatto questo
        
      
      
      
      Io gli ho chiesto questo:
      
      Crea una immagine che visualizzi la styruttura di un data base in
      cui le righe rasppresemnta ciascuna un record e le colonna
      ciascuna un field..
      
      


      
      
       
        
      Il ponte tra vettoriale e data base
        
      La lotta tra Identità e complessità. Tra dato ed informazione
        si gioca nel campo dei database. Da una parte vi è la ncessità
        di trasformare il dato in informazione e quindi di estrapolare e
        catalogare per poter operare. E' quindi una tendenza
        all'identità. Una identità singola diversa, un bar code singolo,
        una carta di identità e eccetera. La ragione è politica è
        organizzativa è impositiva. Ridurre il dato della infinita
        complessività della vita ad informazione utilizzabile. E
        dall'altra vi è la battaglia contro l'identità il non voler
        essere costretto in quella griglia in quel sistema. Ecco perchè
        la lotta è aperta e costante o dovrebbe esserla. Senza identità
        non c'è voto, non c'è diritto nè dovere. Ma l'individuo non può
        e non deve essere chiuso nell'identità visto che ciascuno
        continuamente la deve trascendere. 
      L'idea base è in questo caso l'organizzazone per righe e
        colonne. La riga è un record (una entità da un
        libro a una persona ad un volo aereo..ad un appartamento) il
        field è un  attributo una caratteristica.
        Entrambi possono essere infiniti. Soprttutto per ragioni i
        praticità 
      La spiegazione si sviluppa a partire dal database locale al
        database in internet, Qui entra in giocono gli Open data
        e i cosidetti brokers. 
       
      Approfondimento di natura metodologica sul tema del "modello"
        nella progettazione architettonica. Modelli funzionali,
        prestazionali diagrammatici eccetera leggi il testo e vai alle
        immagini >>
         
      
      
      Naturalmente alla fine come abbiamo le infomazioni vettoriali
        hanno la caratteristica di erssere entità. Una rigà è una riga
        come diefinizione. La possiamo additittura chiamare, riga1, o
        riga 2 oppure tubo 1 o tubo 2 o quello chevoglio.
        ora esiste un rapporto tra queste entiutà di naturale veoporiale
        comn il concetto di reco9nd? Posso vreare un ponte?
      
      Ecco questo ponte a un certo punto è stato creato con il
        programma File vision
        
      
      
      
        
          
            
              
                
                  
                    
 secondo Chat Gtp
                    
 
                 
               
             
            
              
                
                  
                    
                      
                        Filevision era un programma
                          lanciato da Macintosh negli
                          anni '80, progettato per rappresentare
                          visivamente informazioni e relazioni tra dati.
                          Faceva parte di una serie di software
                          innovativi introdotti da Apple per sfruttare
                          le potenzialità del Macintosh, che puntava
                          sull'interfaccia grafica utente (GUI) per
                          rendere la gestione dei dati più intuitiva.
                        Caratteristiche principali di Filevision:
                        
                          - 
                            Gestione visiva dei dati: 
                              - Filevision consentiva di creare
                                database visivi, rappresentando
                                informazioni come nodi in una rete o
                                grafico.
- Gli utenti potevano vedere e navigare
                                tra le connessioni tra i dati,
                                rendendolo particolarmente utile per
                                organizzare e comprendere sistemi
                                complessi.
 
- 
                            Interfaccia innovativa: 
                              - Sfruttava il mouse e l'interfaccia
                                grafica, una novità rivoluzionaria per
                                l'epoca, per facilitare l'interazione.
- Rappresentava una delle prime
                                applicazioni che permettevano agli
                                utenti di lavorare con i dati in modo
                                "spaziale".
 
- 
                            Applicazioni pratiche: 
                              - Utilizzato per brainstorming, mappe
                                concettuali, gestione di progetti, e
                                rappresentazioni di flussi di lavoro.
- Apprezzato da accademici, designer e
                                professionisti che avevano bisogno di
                                strumenti non lineari per organizzare
                                idee e processi.
 
- 
                            Evoluzione e dismissione: 
                              - Nonostante l'innovatività, Filevision
                                rimase un prodotto di nicchia. L'arrivo
                                di database più convenzionali e software
                                per mappe mentali ha ridotto il suo
                                utilizzo.
- È stato gradualmente abbandonato, ma
                                ha influenzato lo sviluppo di strumenti
                                successivi per la visualizzazione dei
                                dati.
 
Ti interessa approfondire un aspetto
                          specifico, come il design, le funzionalità o
                          il contesto storico?
                       
                     
                   
                 
               
             
           
         
      
       
       
 
      
       
 
       
      
      
      
        Vedi William Proietti nel blog del libro
      
      E così nasce la base logica del Gis: un
        modo di relazionare funzioni grafiche e funzioni a&N di
        enorme impatto in moltissimi campi, prima di tutto nella
        gestione del territorio. 
      Oggi alcune di queste funzioni o tutte sono oltre che in
        programmi dedicati anche come plug in o shell di programmi come
        autocad oppure fortemente specializzati in programmi Cad come
        per esempio VectorWorks e altri. 
      Bene saperlo e oggi progressivamente in rete. 
      Vedi per esempio Google earth 
       
 
       
      UN Problema di geo referenzialità 
      ecco: 
      che cosaa vuol dire? che cosa nasconde? 
       
       
 
       
      Uno standard di OGGI PER IL GIS è IL SOFTWARE 
      ARC. GIS 
       
 
      Ulteriori sviluppi 
       
       
 
       
 
      vai
          
      Link
              sulle incredibili ricerche di Microsoft su un sistema di
              mappatura del tempo e delle azioni 
       
      Suggerito
              da Alberto Blasi 2010 
      
      
      Il rapporto di Mvrdv e il database, suggerito da Caterina
        Naglieri, 2007
          >>  
       
 
      Approfondimento su questa problematica contributo di Italia
        Rossi aa 2003 Vai 
      http://spazioinwind.libero.it/loading_room/pixel.htm
      
       
 
      Il tema del data base come ispiratore anche di scelte di
        architettura e di urbanistica è alla base di mole azioni del
        gruppo olandese 
        Mvrdv 
        http://www.mvrdv.nl/ 
      
        zz
      
      
         
      
      Andrea Ariano 2018
      e
          se facesssimo pagare le strade a chi le consuma veramente?
      
      A questa domanda riponde questo post che elabora ulla schiuma
        che informa e trova ulteriori casi...
       
       
      Per
            Approfondire  
       
      
       
 
       
      DE FRAG 
      Interessante la tesi di dottorato di Luca Incerti Dutch de
          frag design in cui tra l'altro si mette in evidenza come
        il concetto Informatico di Defrag si usa come sistema
        intepretativo E/o per governanre sul concetto della del de frag.
        Questo è un sistema di analisi o un sistema di progetto. 
       
      Naturalmente personalmente lo inserisco nel concetto della
        reificazione 
       
       
    
    La lotta tra Identità e complessità. Tra dato ed informazione si
      gioca nel campo dei database. Da una parte vi è la ncessità di
      trasformare il dato in informazione e quindi di estrapolare e
      catalogare per poter operare. E' quindi una tendenza all'identità.
      Una identità singola diversa, un bar code singolo, una carta di
      identità e eccetera. La ragione è politica è organizzativa è
      impositiva. Ridurre il dato della infinita complessività della
      vita ad informazione utilizzabile. E dall'altra vi è la battaglia
      contro l'identità non voler essere costretto in quella griglia in
      quel sistema. Ecco perchè la lotta è aperta e costante o dovrebbe
      esserla. Senza identità non c'è voto, non c'è diritto né dovere.
      Ma l'individuo non può, non deve essere chiuso nell'identità visto
      che lui continuamente la trascende.
    Ordine e confusione sono cambiati completamente adesso che arriva
      l'informatica.. Il promblema sempre più è dico io "Saper formulare
      la domanda giusta"