Questa seduta è fondamentale nella
                  struttura finale del Corso per svariati motivi: 
                A. Rappresenta "formalmente" una
                  prova indispensabile per sostenere l'esame finale.
                  Questa prova ha un peso di circa il 50% nella
                  valutazione finale di ciascun studente. 
                B. E' una sorta di prova generale per
                  la seduta pubblica finale. Potete invitare amici o
                  conoscenti perchè in genere  è di sicuro
                  interesse visto che si passano in rassegna i siti
                  individuali dei partecipanti, ciascuno con una o più
                  aree di interesse. In ogni caso la seduta ha un
                  carattere interno. 
                C. Lo studente dovrà presentare il
                  materiale sotto indicato ed essere pronto
                      a rispondere ad alcune domande tese a comprendere
                      il suo livello di apprendimento e di assimilazione
                      degli argomenti proposti durante
                  l'intero corso. In particolare deve essere pronto a
                  rispondere a qualunque argomento presente nel libro
                    
                    "Introduzione alla Rivoluzione Informatica in
                    Architettura"  EDIIONE CAROCCI OVVERO
                  NELLA NUOVA EDIZIONe Bilingue "pensieri us un Cambio
                  di Paradigma che rappresenta il testo teorico di
                  riferimento e sul materiale presentato al corso. Le
                  domande sul libro avranno sia una componente generale,
                  volta all'effettivo comprensione dell'argomento, sia
                  una componente personale rivolta ai possibili sviluppi
                  critici od operativi rispetto all'argomento di
                  discussione. Si raccomanda vivamente gli studenti di
                  ascoltare le lezioni nella versione Audio Video,
                  particolarmente quelle cui non sono stati presenti!. 
                 
 
                  Il libro è disponibile via amazon nelle
                    biblioteche e enll'usato è anche disponibile in
                    formato epub e in cartaceo sempre in Amazon La
                    versione aggiornata Bilingue Italiano Ed Inglese
                  
                Si faranno domande sull'INTERO LIBRO. (ripassate
                    anche la prima parte a cui avete già risposte).
                  
                E' fondamentale che stuenti del quinto anno,
                      alcuni che vorranno laurearsi con Saggio,
                      dimostrino una certa dimestichezza con il pensier
                      astratt. Che vuol dire seguire il eagionamento
                      svolto nel libro e a lezione. Non si tratta di un
                      puro accumulo di nozioni ma della
                      comprensioni  degli argomenti e della lora
                      concatezione logica.
                    
                   
                Deve essere inoltre pronti a sostenere delle domande
                  per il testo storico critico di Riferimento
                  "Architettura e Modernità. Dal Bauhaus alla
                  rivoluzione Informatica" anche se solo riferito alla prima
                    e alla ottava e ultima parte del volume,
                  quelle che hanno investito maggiormente la didattica
                  di questo corso. 
                 
  
                
                
                   
                Indubbiamente utile per approfondimenti e apertura
                  all'attualità questo testo : 
                 
 
                In qusta sessione ciascuno studente,
                    attraverso il proprio sito che naturalmente deve
                    essere in linea! con l'ausilio del proprio sito e o
                    Itube, presenterà:(Si
                    escludono presentazioni da cd, zip o altro che
                    possono essere solo usati come backup, il sito
                      è in Linea) . 
                
                 
                Il SITO redatto per il
                      corso deve avere ripotata la dizione :
                    Nome Cognome autore
                      SITO per ITCAAD 2025
                        Sapienza, prof. Antonino Saggio
                  
                
                 
                I. Assaggi 
                      (Consegne didattiche) già effettuate e in
                      particolare 
                    
                A. Approfondimenti anche
                      personalizzati legati ad almeno "tre" articoli tra
                      quelli consigliati  e dati in lettura nel
                      corso (Nuove sostanze, La via dei Simboli,
                      Strutture gerarchiche, Modelli, Eisenman, Gehry e
                      molti altri via via citati il numero tre è
                      veramente il minimo)
                  B. Autoritratto 
                  C. Concept "personale"
                        inziale TT Line
                  
                  D. Lavoro di gruppo
                        allestimento e manifesto "TT
                          Line" 
                    Il lavoro FINALE non è parte
                          di questa presentazione 
                  E. Recensione illustrata di
                        almeno un volume della Collana La Rivoluzione
                        Informatica delle dimensioni a suo tempo
                        indicata 
                  F. OPZIONALE Uno o più scripT
                      che possono essere ex novo o già redatti sulla
                      base di quanto imparato in classe nel modulo
                      specifico sia di visual scripting (grasshopper)
                      naturalmente, se possibile, applicando lo script a
                      dei temi della ricerca condotti nel corso.
                  
                  G. Altri Approfondimenti
                        personali opzionali, (logo, corrispondenza
                        lincata nelle lezioni, resoconti, viaggi e
                        mostre, commentie altro) 
                    Naturalmente il sito può essere
                        un contenitore  di molti altri
                          materiali e interventi al corso in
                        particolare quelli che riguardano ulteriori
                        letture (libri, articoli e saggi) oppure il
                        resoconto di seminari e conferenze,
                        o ulteriori ricerche pertinenti al tema
                  
                
                
                  Il. Diario di
                        Bordo 
                A. E' richiesta una selezione
                      abbastanza ampia di appunti "commentati" delle
                      lezioni. Credo sia significativo avere, attraverso
                      il dialogo con i colleghi, e l'ascolto in
                        formato audio delle le lezioni a cui non si è
                        potuto assistere. Le domande verteranno in
                        particolare, anche se non univocamente,su quelle
                        a cui siete stati assenti. 
                  In questa sezione deve essere specificato, Appunti ed
                  approfondimenti basate sulle lezioni del corso ITCAAD 2024 prof. Antonino
                    Saggio