
           
    
 TTLine
           Vuoti urbani e nuova linea
          2 tra piazzale Flaminio e piazza Mancini Roma
Antonino Saggio Home
      
      Corso
          2023 Home
      
    
Antonino.Saggio Uniroma1.it
Uniroma1.it
        
      Project Blog
      https://tt2line.blogspot.com
    
Google Map
      Mappa
        Google
    
    


Lo sguardo dell'arte sul mondo
    
L'arte fa veder cose che non siamo abituati a vedere. Ci fa capire e sentire il mondo diversamente. In questo senso fornisce una lente critica. Questa lente non è solo interpretativa, è anche operativa: spinge altri a guardare e agire attraverso questo nuovo sguardo! E questo vale naturalmente in primo luogo per le nuove generazioni di artisti, ma anche per i designer, i registi, i creatori di moda e naturalmente per gli architetti.
Scopo di questa lezione è segnalare alcuni nomi e
      alcune tappe del percorso più vicino a noi lasciando
      l'approfondimento agli studenti.
    

 
 
***
Annibale Carracci
 
 
 "furono dei boscaioli, stupiti, a
      trovare la piccola dimora. In quel luogo, però, i pellegrini erano
      spesso preda di ladri e malfattori; così, tre anni e sette mesi
      dopo, gli angeli ripresero la casa di Nazaret e con essa si
      alzarono in volo. Attraversarono l'Adriatico e appena giunti nelle
      Marche la posarono nei pressi di Ancona, nel luogo in cui oggi
      sorge la chiesa di Santa Maria Liberatrice di Posatora, il cui
      nome la tradizione fa derivare proprio da questo evento:
      posa-et-ora (fermati e prega).
      La Santa Casa restò in quel luogo nove mesi; poi gli angeli la
      sollevarono nuovamente e la posarono nei pressi di Porto Recanati,
      in località "Banderuola", dove ancora oggi sorge una chiesetta,
      ove era una selva di proprietà di una nobildonna di Recanati dal
      nome "Loreta" " ecc.
    
Michelangelo Merisi
 
 
Questo Movimento dall'alto in basso insieme a molto altro influenza alcuni aspetti dell'architettura successiva in particolare Francesco Borromini
      ***
    
Alberto Burri



Lucio Fontana
    
      
    
Mimmo Rotella


Claes Oldenburg

Robert Rauschenberg

Sulla base del lavoro critico di German Celant "Arte Povera"
Boetti
      Piacentino
      Fabro
      Paolini
      Merz
      Pistoletto
      Zorio
      Penone
      Kounellis
Giuseppe Penone


[buco nero affrontato e risolto]

Penone o dello sguado critico...
"Uno dei lavori più noti è quello che porta Penone a imporsi un paio di lenti a contatto: lenti che però non sono trasparenti, bensì speculari, in modo da far rimbalzare e ritornanre indietro le parvenze esterne" Renato Barilli, "Minimalismo, land Art Anti-Form" in «Al di là dela pittura» vol. 14 di «L'Arte Moderna» a cura di F. Russoli, Fabbri Milano 1980 p. 87
Alighiero Boetti

Julie Meheretu

Altri artisti non occidentali di interesse
El Anatsui Romuald Hazoumé
Su questi due artisti leggi
      l'articolo sotto lincato che cominicai così 
      "In una fase del mio insegnamento, molto prima di scoprire la
      October Gallery, cercavo progetti esemplari di Mixité. ...continua
William Kentridge

Gianni Piacentino

Luciano Fabro

Giulio Paolini

Mario Merz


Michelangelo Pistoletto

Gilberto Zorio

Jannis Kounellis
 
 


Gordon Matta Clark


Alejandro Aravena e La Biennale 2016 “Reporting from the front”

Territori periferici
"Librino è Bello"
      Antonio Presti 

      Conceptual Art
Walter de Maria
Lightins rods that describe a field and then constellations



Sempre sull'arte durante il
      Covid i miei laureandi del tempo hanno fatto l'approfondimento su
      una interessante mostra a villa Borghese 
      BAck To NAture ciascuno leggendo un'opera in maniera originale
      
Orizzontarsi sui più grandi Artisti
        contemporanei?
        una buona idea è vedere l'archivio
          di Mostre a Palazzo Strozzi
      
        Mi vorrei tagliare un dito per non essere andato a quella di
        Anselm Kiefer

      
        Bill Viola
      


Alcuni architetti che hanno svilupato un
        occhio particolare verso il mondo della residualità e
        dell'informalità. Alcuni esempi dal libro
       
Ralph Erskine
Architettura e Modernità vedi pag. 261-262



Hundertwasser

Per capire leggi questo articolo: Saggio/Angelini
Lucien Kroll

Rural studio
Architettura e Modernità vedi pag. 443-445




Tegnestuen Vandkunsten

      Frank Gehry
Architettura e Modernita Pag. 320 e seguenti




Per capire
        l'esperienza del Maam consiglia il film Space Metropoliz 
          Vai
 
    
      TO DO: per 7 Ottobre
        
in
          relazione alla visita in classe di Natino Chiarico
        
A. Formare
          una coppia con un buddy 
          (chi non lo ha glielo cerco io)
          B. Fare una ricerca su Natino Chirico Su questa grande
          artista-architetto 
          C. Preparare una domanda specifica 
          D. Pubblicare tutto in entrambi i blog con i doppi nomi.
          E. spedire a gaetano che sceglier ài migliori almeno per le 21
          del 4
       
in relazione alla lezione sull'arte come
          catalizzatore
        
TO DO: per il 7
      Ottobre
       
nel proprio Blog pubblicare e spedire il link a
      Gaetano De Francesco entro il 6
    
Un'ampia selezione sarà discussa in classe.
      Fare esercizio singolarmente o in coppia con un o una Buddy e
      pubblicare a doppia firma in entrambi i blog. 
A. Una opera d'arte che vi sembra
          incrociare i vostri interessi prevalenti. 
      Dal 1945 a oggi tra quelle sopra indicate durante la lezione 
B. Una opera d'arte di Natino Chirico
    
C. Un' opera di un altro artista contemporaneo
      molto recente potreste andare alla GNAM o al MAXXI in  gruppo
      o con il buddy  sabato o domenica. Considerate che gli
      studenti di architettura hanno l'enorme privilegio di entrare
      gratis. 
    
    
Ora
I. Analizzate brevemente almeno un'opera con
        strumenti grafici... !!! 
      Cioè ... rendete come volete l'opera con una
        interpretazione sovrappondendogli segni filtri cancelando o
        deformando parti ecctera, insomma cercando di estrapolare un
        significato a vistro avviso stimolante.Dovete fare questa con
        almeno una o più d'una a vostra scelta
      
      II. All'opera (o alle opere) accoppiate una parola chiave
      tra quelle sotto indicate oppure una diversa a vostra scelta
      
      III. Scrivete un breve testo esplicativo
      la chiave dell'esercizio non è
            una informazione sull'artista o sulla sua vita
        o sulla sua poetica, ma l'analisi delle struttura
        formale/espressiva dell'opera e della ragione del vostro
        interesse particolarmente se riferita ad un ambiente quale
        quello di TTLine! 
Se volete usate questa occasione per sperimentare i nuovi programmi di intelligenza artificiale per la produzione di Immagini
Le parole chiave possono essere
matericità
colllage
stratificazione
quotidianità
ironia
commistione
natura
artificio
cromatismo
dinamismo
marginalità
scarto
maceria
riuso
assemblaggio
risemantizzazione
geometria
messa in scena
narrazione
politica
taglio
Per chi voglia approfondire
        Un recente libro di sicuro interesse sulle più recenti ricerche
        
        d'arte in rapporto all'architettura e: Lorenzo Degli Esposti, Operazione
          (in arte e architettura)  
Clarissa Anelli 2019