Graduation Thesis/Tesi di Laurea

 

a

Antonino Saggio I Quaderni

Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Architettura

 

Questo progetto fa parte della ricerca della Cattedra di Antonino Saggio
iniziata nel febbraio del 2019

Aniene Rims

ANIENE RIMS SAGGIO
            DE FRANCESCO

IL LIBRO CHE CONTIENE QUESTO PROGETTO E':
ANIENE RIMS PROGETTI PER LE SPONDE DEL FIUME TRA RIQUALIFICAZIONE URBANA E CRISI IDRICA
A CURA DI ANTONINO SAGGIO E GAETANO DE FRANCESCO. VITA NOSTRA EDIZIONI, 2025

E' DISPONIBILE  SU AMAZON

Tesi discussa il 24 maggio 2023


Area 111


41.94157, 12.50225

 

Aileron
Centro per l’Aviazione nei pressi dell'aeroporto dell'urbe 

 Aniene Rims

Marzia Daniela Panzetti

AA 23-24 Tesi Discussa il 10 ottobre 2024
Relatore Antonino Saggio

Presentazione
Intera tesi pdf
Brochure

***


dfbn


Aileron – Centro per l’Aviazione nasce dall’iniziativa di una studentessa di architettura che unisce solide competenze tecniche a una profonda passione per il volo. Proprio questa duplice attitudine ha reso possibile l’individuazione di un’area strategica nei pressi dell’Aeroporto di Roma Urbe, perfettamente integrata nel più ampio programma di rigenerazione urbana Aniene Rims.

L’area si presta alla realizzazione di un campus aeronautico innovativo, in cui alloggi, spazi didattici e ambienti per l’addestramento trovano una sintesi coerente e funzionale. Il centro si configura come punto di convergenza tra iniziativa pubblica e privata, fondandosi su un approccio interdisciplinare e partecipativo che coinvolge operatori attivi nei diversi settori dell’aviazione.

Attento ai temi della sostenibilità e del benessere degli utenti, il progetto integra strategie per la gestione responsabile delle risorse idriche e adotta soluzioni architettoniche orientate al comfort psico-fisico. Per la prima volta, tutte le principali discipline aeronautiche vengono riunite in un’unica struttura organica, concepita per garantire efficienza formativa e radicamento territoriale.

L’accuratezza delle scelte distributive, organizzative ed espressive — in un delicato equilibrio tra richiami metaforici e astrazione linguistica — dà vita a una proposta concreta e di grande interesse per la città di Roma.


***


Aileron – Centro per l’Aviazione

Aileron è un centro per l’aviazione che si propone come punto di convergenza tra interesse pubblico e iniziativa privata. Sorge su un’area dismessa adiacente all’Aeroporto di Roma Urbe, in una posizione strategica che consente di integrare attività formative e operative in ambito aeronautico.
Le tavole iniziali sono dedicate alla analisi storica della importante realòtà dell'Aeroporto dell'Urbe, il primo aeropèorto della cittòà localizzato lungo l'Aniene per servire anche gòi idfrovolanbti. Da qui sono partire importanti "imprese" aeronautico ai tempi del suo splendore negli anni trenta dello scorso secolo•

Altre tavole sono dedicate al complesso programma alla base di Aileron e alla strategia pubblico-privato che ne preside la complessa organizzazione funzionale e poi spaziale. Il progetto è composto due "ali" che si stendono da un nucleo centrale che è il vero nodo del complesso e che si sviluppa anche in piani sotterranei.

Il progetto risponde alla crescente necessità di spazi dedicati alla formazione e all’addestramento di giovani professionisti del volo: piloti, assistenti di volo, manutentori aeronautici, controllori radar e di torre, oltre a piloti di droni. Aileron ospita alloggi per studenti, aule didattiche, spazi per lo studio condiviso e ambienti di simulazione, configurandosi come un vero e proprio polo dell’aviazione contemporanea.

L’intero centro è concepito secondo criteri di sostenibilità ambientale, con specifiche strategie idriche pensate per affrontare l’emergenza climatica. È inoltre collegato all’Aeroporto di Roma Urbe tramite un tracciato paesaggistico che costeggia il fiume, rafforzando il legame tra infrastruttura e territorio.

Il progetto nasce dalla collaborazione attiva di numerosi professionisti del settore aeronautico. Ognuno ha portato il proprio contributo specifico — derivante da esperienze lavorative, formazione e routine quotidiana — per dar vita a un sistema coerente e calibrato su esigenze reali. Per la prima volta, tutte le principali attività addestrative sono concentrate in un unico centro, progettato come un organismo funzionale in cui spazi serventi e serviti si alternano con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e l’ergonomia di ogni ambiente.

Particolare attenzione è stata riservata alla componente residenziale, progettata per garantire comfort e qualità del riposo nei periodi di pausa tra una sessione di addestramento e l’altra. L’area ristorazione, infine, è situata in posizione panoramica, con una vista suggestiva sul punto in cui il fiume Aniene confluisce nel Tevere, offrendo un’esperienza di relax e socialità immersa nella natura.



MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

 

 

MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

 

MArzia Panzetti Tesi - relatore Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi
        - relatore Antonino Saggio MArzia Panzetti Tesi -
        relatore Antonino Saggio

 

MArzia Panzetti Tesi
        - relatore Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi - relatore
          Antonino Saggio

MArzia Panzetti Tesi
        - relatore Antonino Saggio



 


 

 

 

 






il progetto è limitrofo a quelli pubblicati nel libro

UnLost Territories
Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati
a cura di Antonino Saggio Gaetano De Francesco

a



afUrban
            voidsafaf

Tutti i Libri disponibili a Colori su Amazon a 15 euro

 

Roma a_venire Progetti per una città dell'Informazione e della storia viva.
Urban Voids Strategie urbane e nuove partnership per progetti sostenibili nella città di Roma
Urban green line Progetti sistemici per una infrastruttura ecologica a Roma
Tevere cavo Una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro

UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati
Aniene Rims Progetti per le sponde del fiume tra riqualificazione urbana e crisi idrica


 

 
Tevere cavo, una infrastruttura di nuova generazione a Roma tra pasato e futuro




Antonino Saggio Home | Teaching activity at "Sapienza" Rome