Appunti del docente illustrati a lezione
progressivamente integrati  da appunti approfondimenti
e link degli studenti
vai direttamente agli approfondimenti
Insomma se dovessimo prevedere un chart riassuntivo di questo discorso diremmo
Oggetto (prodotto) Soggetto (informazione)
Tipizzazione             
Individualizzazione problemi/soluzioni
Standardizzazione      Personalizzazione
dei bisogni (per esempio pubblicità)
Serializzazione         
Robotizzazione new crafts sistemi esperti
Astrazione                
Figurazione
Analiticità                 
Sinteticità
 Zoning                    
A-Zoning
Ora quello che importa è fare un passo indietro e cioè riallarci al momento della crisi alla nascita del momento industriale e vedere e capire alcuni atteggiamenti parziali
1. Lo schema a priori Boullée/Durand
 
 
2. La logica della costruzione
 
Decimus Burton e Richard Turnes, Serra a Kew 1844-48
 
Ernest Flagg? singer bld. New York 1906-08
3. L'artigianato "totale"
 
Phili Webb Casa Rossa 1859 ca
 
Voysey disegno di tessuto 1889 ca
4. L'interscambiabilità e poi lo Stile
 
Horta, Casa Van Eetvelde, Bruxelles 1897-1900
 
5. il Simbolo della contraddizione
 
Stazione di Miano Inaugurata nel 1931 Arch. Ulisse Stacchini progetto
1912
 
Monet Stazione Saint Lazare 1885 ca
Fermenti Nuovi
1. I nuovi paesaggi
 
Pisarro 1889 ca
 
Paul Citroen, Metropolis
2. La logica analitica
 
Cezanne Montagna Saint Victoire 1895 ca
 
Cezanne Natura Morta, 1890 ca
 
 
Picasso Demoiselles d'avignon 1907 ca
 
In Architettura La rivoluzione dell'oggetto
 
 
 
Bauhaus come esempio
 
TIPOLOGIA
Prima la tipologia e poi le funzioni Prima le funzioni
e poi la tipologia
COSTRUZIONE DELLA CITTA’ E DELLO SPAZIO
Edifici inseriti in una griglia predefinita
 
COSTRUZIONE
Struttura portante continua Struttura portante per punti
e maggiore flessibilità
Programmi d'uso
Gli edifici si differenziano funzionalmente e tipologicamente
tra di loro: chiesa, scuola, casa…
 
VISIONE
Basata sulla prospettiva e sul proporzionamento Basata
su meccanismi che si muovono con sistemi di assemblaggio frammentati e
dinamici (cubismo, neoplasticismo)
DIFFERENZIAZIONE DEI SAPERI
Ingegnere/architetto
 
Il Cambiamento di tutti i parametri e la trasparenza
 
Fagus di Gropius 1910-1914
1. Autori: Ravà/Vulteggio.
Appunti graficamente ricchi di ulteriori suggestioni e approfondimenti.2. Autore: Iolanda Fortunato.
Vai al Link (Cliccare sui box laterali "Appunti Lezioni poi sulla Lezione specifica)
Appunti con citazioni ad altri autori, suggestioni e approfondimenti.3. Autore: Giorgia Meschini.
Vai al Link
Schemi e alcune immagini interssanti e nuove.
Vai al Link (Cliccare sui box laterali "Appunti Lezioni poi sulla Lezione specifica)

News in relazione agli argomenti
Riguardo alla lezione n° 4 è cominciata una mostra: IL LIBERTY IN ITALIA.
Al Chiostro del Bramente, dal 21 marzo 2001 al 17 giugno 2001Per altre informazioni vedete:
http://www.comune.roma.it/cultura/italiano/attivita/2001/mostre/mostra_liber
ty/index.htm