Antonino Saggio I Quaderni
Art, Architecture and Infrastructures of New Generation
in UnLost Territories (unequalspaces)
6 ICAUD Conference
[UN]equal Spaces
Web
Many Thanks for the Invitation to
Prof. Dr. Edmond Manahasa, Dean Department of Architecture Epoka University Tirana
Lecturer Dr. Valerio Perna, Department of Architecture Epoka University Tirana
Dr. Alessandro Ruggera, Direttore Istitituto Italiano di Cultura Tirana
The Experience Of Maam - Rome
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, Maam Roma
Nitro Tree.it 2
Maam, Rome Fall 2015
![]()
![]()
![]()
Cliick the car for movie!
...
PPrima mappatura del Maam Michele Spano, Manuela Seu 2016
Giorgi, Leggieri, Polli Proposed installation for Maam ItCaad Saggio 2016
Nitro Group Second proposal of Installation for Maam Gr
if you want to know more download Pdf essay
Antonino Saggio
"Imparare da Metropoliz UnLost territories ovvero il centro è dove è l'azione" pp. 844-85
in "MAAM Museo dell'altro e dell'altrove di " Catalogo 2017 a cura di Giorgio de Finis, Bordaeux Edizioni, Roma 2017
![]()
New Infrastructures
The Role of Infrastructures
Giardini sopraelevati di Sants, Barcelona
Sergi Godia, Ana Molino
An ispiration for Urban Infrastuctures
The Etruscan Vie Cave. An Holistic thought
Cava, Cave: Hollow, Quarrel
Sorana, Vie Cave Location Map Source is
Giovanni Feo, Le vie Cave Erusche, Laurium, Pitigliano 2007
..
..
Nel Mondo etrusco esiste una complessa strategia dello scavo, una strategia combinata e coordinata che va dalla Tomba Rupeste, ai Dronos, alle Vie Cave, ai solchi "dei carri": Questa processione di scavi è anche quella che accompagna i morti alla sepoltura e allo stesso tempo celebra il percorso dell'Acqua (I morti devono avere acqua per vivere ed ecco la ragion della presenza continua delle coppelle.). Le vie cave sono state completamente tralasciate dall'Archeologia ufficiale per almeno tre ordini di motivi (perchè etrusche, perchè non "oggetti" e soprattutto perchè inspiegabili senza un approccio sistemico ecologico). "Strade" per l'archeologia ufficiale, sono invece parte integrante di un sistema di celebrazione del culto della terra. La terra per gli etruschi è viva. La terra parla.
Antonino Saggio
"Da quei monumenti emerge una primordiale concezione propria di tutte le antiche civiltà e che si può riassumere con una enunciazione: La Terra è Viva. Le sue segrete e invisibii energie, il suo 'soffio' vitale, il suo magnetismo, le correnti sotteraneeee fecondatrici, i suoi enti divini e inferi, le materie magmatiche, minerali e vulcaniche furono percepite come fenomeni reali e importanti, prodotti dal sacro cordo della Madre terra"
Giovanni Feo, Misteri etruschi, Stampa Alternativa Nuovi Equilibri, Viterbo, 2004 p. 74.Da ciò si desume un altro ragionamento... quanto la natura fosse fonte di informazione, contenitore di informazione ed emettitore di informazione quando l'idea della terra come essere vivente era radicato nella cultura, e quanto invece la informazione che oggi emana la terra non compresa e trascurata anche perchè considerata morta o meglio considerata "inamimata".
Vedi Senti una Musica
TerraMadonna.
A World full of meanings, full of senses, full of interconnections
.
Five Principles of Urban Infrastructures
they are illustrated in a series of Articles in the magazine "L'architetto" You can reda them and have them automated tranlstaed in to english
"Nuova generazione Infrastrutture" Aprile 2014
1. MultiFunctionality
(come le mura, mica sono solo difensive, una "pluralità di funzioni" vi devono ricadere, innanzitutto quello della mobilità)
"Infrastrutture Multitasking" Giugno 2014
2. Green Systems
(è il concetto di ecologico in quanto sistema attivo, capace di innestare "cicli" e processi, maratonda >)Luca Bregni
read the article
"Infrastrutture e verde il grande innesto", Settembre 2014
3. Information Technology Foam
(l'idea che oggi dell'informatica non si può fare a meno, e che anzi è spesso catalizzante es 2009, es 2007, es 2006)
Michela Falcone
"La Schiuma che informa", Gennaio 2015
4. Living Accessibility The SlowScape
(è l'idea che per vivere bisogna rendere accessibili sistemi urbani e ambienti diversi della città, insieme al senso del viaggio)
"Amico Tram, per la Mobilità Urbana". Novembre 2014
5. Cittadinanza. - Bellezza civica Public realm
(è la chiave di volta, bisogna andare sul difficile è solo li che si apre veramente la modernità, anche nella sua componente più complessa e antica)
"Dare Senso e Speranza - Significato delle Infrastrutture" Marzo 2015
Five Principles that guide all our architectural projects
I. Mixité
(The necessity of coexistance of Living, Producing, Exchange)
SportScape. Un paesaggio Ludico e interattivo tra l'aeroporto di Roma e il nuovo Porto di Roma
Aldo Mammuccari, Lorenzo Mastroianni, Alessandro Mazza e Alfredo Principia
Vuoto a rendere. Il mercato rionale cme terminale di una rete ecologica attiva. Un esempio nel quartiere Appio Latino a Roma.
Vanina Ballini
II. Driving Force
(The Specific and Original Combination of the mix activities that solve simultaneously Necessity, Marketing, and Narrative of the Project)Vuoto a rendere. Il mercato rionale cme terminale di una rete ecologica attiva. Un esempio nel quartiere Appio Latino a Roma.
Vanina BalliniIII. Negotiation
(Private Economic Profit Public Social Profit, negotiation also with site.. program context)
IV. Infrastracturing
(The idea is that contemporary projects more and more deals with the theme of infrastracturing either because they do directly - i.e. station ports airports- or inderectly - as a way to partecipate to the urban context and to be an active part of it )
La Urban Green Line Genera progetti
KIDULT
Centri d'arte e sperimentazione senza tempo
RosaMaria FaralliLi.N.F.A.
Liceo per la Nuova Formazione Artistica
Davide Motta
V. Rebuilding Nature
(The idea is that contemporary projects in the Build city "Compensate" Indemnify the existing city with a new gradient of environmental consciousness and building intelligence. )
MOB il museo dell'opera Borrominiana, una macchina atmosferica per trattare la crisi di villa Pamphilj
Matteo Alfonsi
UnLost Territories
Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonatia cura di Antonino Saggio Gaetano De Francesco
con scritti di Valerio Perna, Selenia Marinelli, Giulia Cervini, Silvia Primavera e Andrea Ariano e 42 progetti per i vuoti urbani dell'area Prenestino- Centocelle di Roma e per 17 tratti della UnLost Line
a cura dei dottorandi laureati e studenti della cattedra di Antonino Saggio
DIAP "Sapienza" Università degli Studi Roma
"UnLost Territories" è su Amazon a colori euro 12,89
Presentazione pubblica di UnLost Territories
Progetto urbano della Cattedra di Antonino Saggio,
DIAP Facoltà di architettura “Sapienza" Università di RomaMuseo Macro di Roma via Nizza 138c
Sala Rome sabato 14 Dicembre dalla 15 alle 18foto, film locandine eccetera
Vai alla Mappa di UnLost e da qui al Blog
con il link geolocalizzato ai progetti redatti a partire dal 2016
UnLost Territories I Progetti Integrali
Tesi di Laurea UnLost territories
ART/station
Alessandro Spaccesi
VIII.
Melting.s Pot
Sistema di tutela, accoglienza ed integrazione socio culturale
per i richiedenti asiloManuela Seu
IX
Claudia Biancareddu
VII.
Mercato Collatino
Una microcentralità a Tor Sapienza, il margine orientale
della città di RomaPaolo D'Elia
VI.
Tiziano Tamburri
V.
Tecnopolo Phoenix
Un parco tecnologico per la rinascita del polo medico
su via Emilio LongoniChiara Gai
IV.
Silvia Primavera.
III.
II.
Sport Tech
Centro di Ricerca per le tecnologie applicate allo sportSavina Leggieri
I.
Ce.Ri.S.Mi.T
Centro di Ricerca e Sperimentazione “Michele Testa”
per BIA (Building Integrated Agriculture)Juil Kim
Scarica un volo aereo sulle aree di UnLost
S. Primavera, M. Seu
.
UnLost Line I Progetti
Information Technology - Theory and Design Course
2016
ITCaad MAAM Installations
2017
ITCaad UnLost Line
2018
ITCaad UnLost Line2019
ITCaad UnLost Line
UnLost Territories I Progetti
2017
Laboratorio di Progettazione UnLost Territories2018
Laboratorio di Progettazione UnLost Territories2019
Laboratorio di Progettazione UnLost Territories
UrbanVoids is
the book that explains the urban infill strategy to which
this project belongs to.
|
|---|
Antonino Saggio Home| Teaching activity a "La Sapienza" Rome