| PROGRAMMA DEL CORSO | HOME | 
| Obiettivi | |
| In nessun caso questo corso
    universitario, tanto più perché collocato al termine di un ciclo formativo, può essere
    inteso come campo applicativo e istruttivo di specifici pacchetti applicativi e delle loro
    funzioni. Scopo del corso, al contrario, è rendere gli studenti del Quinto anno, quindi
    al compimento del loro processo formativo, consapevoli delle implicazioni culturali che i
    nuovi mezzi legati all' elettronica consentono per lo sviluppo del progetto.  
 
 | |
| Modalità dell'attività didattica | |
| L'attività didattica sarà
    strutturata in lezioni ex cathedra seminari e revisioni e organizzata nei seguenti cicli
    tematici :  
 
 | |
| Modalità d'esame | |
| La sessione d'esame sarà suddivisa in due parti, una di presentazione del lavoro specifico del candidato e una di verifica sui contenuti e i materiali presentati nel corso. Ciascuno studente illustrerà i risultati della ricerca specifica condotta nell'ambito del corso. La presentazione sarà rivolta simultaneamente agli altri studenti ed ai membri della commissione d'esame. La presentazione sarà condotta con i mezzi che ciascuno privilegerà. Tavole grafiche, diapositive, schermate computer, animazioni o video ecc. La suddetta presentazione è opzionale solo per gli studenti del nuovo ordinamento. Alla presentazione seguiranno domande dei commissari d'esame ed eventuali ulteriori interventi. Inoltre ciascuno studente dovrà dimostrare una padronanza degli argomenti trattati a lezione. In particolare: 
 Si richiede inoltre la conoscenza dettagliata di almeno due articoli presenti nella dispensa del corso "Architettura e calcolatore elettronico". E la lettura e il commento di almeno un testo attuale a scelta dello studente che si occupa di informatica e architettura. 
 
 | |
| Bibliografia | |
| Luigi Prestinenza Puglisi,
    HyperArchitettura, Testo&Immagine, Torino 1998 
 
 | |