
Corso di Progettazione Architettonica Assistita
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma
Il Corso di Progettazione Architettonica Assistita V anno, presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti applicativi. Quelli teorici vertono sui rapporti che intercorrono tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo, gli studenti sono guidati attraverso dei tutorial alla sperimentazione dei diversi ambienti informatici e alla comprensione delle diverse possibilità operative.
Il percorso si svolge gradualmente in otto cicli tematici che vanno dal "Mondo dei Raster" a quello "Dei Modificatori". Ciascun ciclo offre delle lezioni sul contesto teorico, su quello informatico e applicativo e sui paralleli sviluppi nella ricerca architettonica contemporanea. Alla fine di ciascun ciclo, gli studenti redigono una specifica esercitazione pratica. Tutte le esercitazioni dalle prime a quella finale sono guidate da uno stesso tema di ricerca che quest'anno è definito dal titolo del corso: "UNLost Line" i cui risvolti sono stati gradualmente illustrati agli studenti a cominciare dalla prolusione.
All'inizio del corso vengono comunicate le date degli esami che si svolgono in due sessioni di cui l'ultima è quella odierna. Ma oltre ad essere una sessione finale di esame la sessione di oggi è anche un momento di approfondimento dei temi di crisi della città a e del settore urbano in esame, di ricerca di soluzioni e strategie pertinenti che vedono attive le tecnologie informatiche e di soluzioni progettuali. Il tema di quest'anno è rivolto, come si diceva, alla UnLost line, un anello ecologico e multifunzionale proposto nel settore est della città che ha per diametro la via Prenestina e come fulcro tematico e d'ispirazione il Museo dell'Altro e dell'Altrove. Cinque principi muovono l'azione sull’anello infrastrutturale: che sia Multitasking, che crei anelli verdi, che attiviizzi una schiuma di informazioni, che promuova una mobilità di qualità e un senso di cittadinanza e di appartenenza civica. Argomenti indagati in molteplici scritti e conferenze e in una pagina web riassuntiva . I lavori presentati nell'occasione declinano questi grandi temi in occasioni specifiche di crisi di ricerca e di progetto.Approfondimenti Web
UnLost Porgetto urbano: http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/unlost/
Corso IT Caad 2019: http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/Didattica/Cad/2019/
Final Jury 2019 Corso prof. Antonino Saggio
Ore 9:00 12:30 ca
Lunedi 15 Luglio 2019
Aula Fiorentino, Via Gramsci 53, RomaInvitati quali membri della Jury finale
professor.ssa Rosalba Beilibani
prof.sssa Domizia Mandolesi
Architetto Marco Tanzilli
Architeto Claudia Ricciardi
e i docenti
Architeto Gaetano De Francesco
Architetto Selenia Marinelli
Architetto Andrea Ariano
| UNLost Lines Vai alla Home page di: 
 
 1. elleB 
 FLOWING LINES 
 
 
 
 
 
 Vai Alla Ricerca: 
 
 2. MIP Architecture 
 C.I.B.O. 
 Michela
                    Bardelli  
 
 Vai alla ricerca: 
 _____ 3. S C H E M A node:ON 
 
 
 Vai Alla Ricerca 
 _____ 5. Studio 17 Save IT - Print IT 
 
 Benedetta
                    Serchi 
 
 
 Vai Alla Ricerca _____ 
 
 
 
 |