Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica e Urbana
Facoltà di Architettura Sapienza - Università di Roma
Prof. Antonino Saggio
Home
Laboratorio di Sintesi
2021-2022 Home
Pagine a cura del docente
AntoSag
Gmail.com
A. Saggio home page
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio
Professore
prof. arch Antonino Saggio, Phd
icar 14 - Ordinario di Progettazione architettonica e urbana
Dipartimento: Architettura e Progetto via Gramsci n. 53 - 00196 Roma ph. 06 36289285
Antosag@gmail.com
Riceve al termine della lezione del lunedi
(anticipare all'intervallo)Studio nITroSaggioLab: Piazza Grecia 61, 00196 Roma Italy 06 97615923
Assistente
Dottorando di Ricerca
Architetto Andrea Ariano - andrea.ariano@uniroma1.it
Orario
Luned 14-19:30 Aula V12
Giovedi 14-19:30 Aula V12Calendario
Aniene Rims
Emergenza idrica e progettazione architettonica e urbana nelle aree abbandonate lungo
le due sponde del fiume Aniene
Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica e Urbana
prof. Saggio, 2021
News e Inviti
Presentazione pubblica del progetto UnLost Territories
Museo Macro di Roma via Nizza 138 Sala Rome
Books
Scarica gratuitamente il Libro "Tevere Cavo"
![]()
Esempi del Lavoro vai al Sito di UNLost Territories ... Pagina Tevere cavo con il volume in terza edizione
Esiti Finali Laboratorio di Sintesi 2019-2020
ESITI Successivi Tesi di laurea Aniene Rims
Documentazione:
DWG - MAPPE - PRG - LIBRI - SITI
Area Prenestina in
DWG >> 28megaArea Aniene Rims in
DWG >> 88megaMAPS
Google Map .................................. Blog
PRG
Esplorazione del Piano regolatore con specifiche per aree
![]()
Prg 5 Municipio.........................................Prg 7 Municipio..............................Prg 8 Municipio (esterno)
.........
........
Per ulteriori informazioni sulle aree e le loro viste consigliamo di usare oltre a google earth anche Bing e Istella.it
ciascuno di questi sistemi ha caratteristiche proprie e in rapporto ad aree di difficile documentazione possono risultare molto utili.
ANIENE RIMS
Informazioni sulla situazione idrica dell'Aniene
(CARTOGRAFIA, AREA DI ESONDAZIONE, SEZIONI, SAGGI IDROGEOLOGICI)
![]()
ESONDAZONE
Dal post di Giulia Lisena, si possono ottenere anche le quote di esondazione
Indirizzario
L e z i o n i
1º - Lezione: "Introduzione al corso, conoscenza delle aree e metodi del laboratorio"
2º - Lezione: Introduzione Storica Geografica e Urbanistica dell'Aniene e Esplorazione della mappa
La lezione si è svolta interattivamente seguendo due mappe. Una mappa storico, geografica urbanistica e una mappa che individua le aree di possibile interesse per il laboratorio di quest'anno.
3º - Lezione: Lo Sguardo Critico sulla Periferia
4º Lezione: The "Brief" e il Concetto di Mixité
5º lezione, discussione in classe su progetti comparabili e prime ipotesi di programma
6º lezione Giovedi 17 ottobre:
agli studenti si chiede di trovare tre aree di loro interesse (interesse che può essere associato al programma, oppure alla localizzazione, o alle specifiche caratteristiche...) L'occasione è anche quella di approfondire o affinare i compagni di viaggio e/o le tre ipotesi di programma se vi sembrano inadeguate). A lezione inoltre saranno discusse le modalità del sopralluogo.
7º Lezione Sopralluogo.
8º Lezione discussione in classe tra gruppi per fare tre ipotesi di programma applicate ad una area o a tutte e tre le aree.
9º Consegna al professore e firma con scelta di Area e Programma. Portare tre proposte area+programma tra cui operare una scelta. Il professore vedrà tutte le aree.
10º Lezione: Dell'Infrastructuring delle tessiture, delle trame:
11º Revisione seminariale
12º Presentazione seminariale Te
***
13º Lezione:Sperimentazione progettuale. Alternative sintatticamente compatibili: la Scacchiera
14º Lezione: Revisione Scacchiera
Parallelamente allo svolgimento dei seminari, il professore ha tenuto incontri personali15º Lezione: Discussione seminariale Scacchiera
16º Lezione: Presentazione Scacchiera
***
17º Lezione: I progetti lungo l'Aniene in relazione all'emergenza idrica. Dalla crisi alle nuove opportunità per il progetto
18º Lezione: Revisioni dedicate all'emergenza idrica.
Il professore ha completato colloqui con tutti gli studentigli studenti consegnano le tavole all'inizio della lezione del 1 dicembre. I lavoro sarà revisionato durante la lezione***
19º Lezione:
«La conquista del centro e il sistema distributivo»
![]()
20º Lezione: Contesto cliente proactivity
In contemporanea consegna conquista del centro
***
21º Lezione:«La ricerca espressiva»