Graduation Thesis/Tesi di Laurea

 

a

Antonino Saggio I Quaderni

Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Architettura

 

Questo progetto fa parte della ricerca della Cattedra di Antonino Saggio
iniziata nel febbraio del 2019

Aniene Rims

ANIENE RIMS SAGGIO
            DE FRANCESCO

IL LIBRO CHE CONTIENE QUESTO PROGETTO E':
ANIENE RIMS PROGETTI PER LE SPONDE DEL FIUME TRA RIQUALIFICAZIONE URBANA E CRISI IDRICA
A CURA DI ANTONINO SAGGIO E GAETANO DE FRANCESCO. VITA NOSTRA EDIZIONI, 2025

E' DISPONIBILE  SU AMAZON



Area 110

41.92354, 12.57303

 

Eco genesi :
Un Termovalorizzatore per Roma
Riciclo dei rifiuti urbani e progetto di Mixité Aniene Rims



Lorenzo Maria De Maria

AA 23-24 Tesi Discussa il 11 dicembre 2024
Relatore prof. Antonino Saggio

co relatore arch. Gaetano De Francesco

presentazione
intera tesi pdf
Brochure

***


Negli ultimi decenni, la crescente consapevolezza ecologica ha promosso l’emergere di nuovi paradigmi nella gestione dei rifiuti, orientati alla sostenibilità e all’economia circolare. Tuttavia, nonostante le numerose iniziative e politiche adottate a livello locale e internazionale, permangono significative lacune nell’implementazione di soluzioni efficaci e integrate. In questo contesto, diventa imprescindibile ripensare radicalmente il modo in cui affrontiamo il ciclo dei rifiuti, adottando approcci innovativi che combinino dimensioni ambientali, sociali ed economiche.

Il progetto eco Genesi si propone di esplorare la progettazione e la realizzazione di un centro multifunzionale per la raccolta, il riciclo e il riuso dei rifiuti urbani nella città di Roma. L’obiettivo principale è trasformare un tradizionale luogo di smaltimento in uno spazio dinamico e interattivo, capace di educare, coinvolgere e sensibilizzare la comunità sulle tematiche ambientali. Particolare attenzione viene posta alla creazione di luoghi che stimolino una risposta emotiva positiva, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità collettiva verso l’ambiente urbano.

Il progetto prevede la realizzazione di un centro di termovalorizzazione di nuova generazione, in grado di affrontare la crisi dei rifiuti che da anni colpisce Roma. La scelta della localizzazione deriva da un attento studio urbano: il complesso sarà situato nei pressi del nodo infrastrutturale di Rebibbia, integrandosi con la rete metropolitana esistente e prevedendo la creazione di un vero e proprio parco urbano.

eco Genesi affronta anche gli aspetti economici e di fattibilità, analizzando possibili modelli di finanziamento, dai partenariati pubblico-privati alle opportunità offerte dai fondi europei per la sostenibilità urbana. Viene condotta una valutazione costi-benefici, considerando sia i risparmi derivanti dalla riduzione dei rifiuti destinati alle discariche tradizionali sia i benefici socioeconomici legati alla creazione di nuovi posti di lavoro e al rafforzamento della coesione sociale.

Dal punto di vista ambientale, il progetto mira a ridurre significativamente le emissioni di gas serra associate al ciclo dei rifiuti. Attraverso il riciclo e il riuso dei materiali, si prevede una diminuzione della domanda di risorse vergini e dell’energia necessaria per la produzione di nuovi prodotti. Inoltre, il centro fungerà da catalizzatore per pratiche sostenibili più ampie in città, favorendo iniziative di mobilità sostenibile e la creazione di reti verdi urbane.

In conclusione, eco Genesi intende dimostrare che la gestione dei rifiuti può essere trasformata da problema in opportunità, contribuendo alla rigenerazione urbana e al miglioramento della qualità della vita. Il progetto immagina uno spazio in cui la terra non è più percepita come un mero deposito di scarti, ma come un luogo vitale che connette l’uomo all’ambiente. Il paradigma proposto offre una visione olistica della sostenibilità, integrando aspetti ambientali, sociali ed economici per favorire uno sviluppo armonioso e duraturo.

Si auspica che eco Genesi possa ispirare non solo istituzioni e professionisti del settore, ma anche i cittadini, incoraggiandoli a diventare protagonisti attivi nella costruzione di una società più sostenibile e consapevole. In un’epoca in cui le sfide ambientali richiedono risposte immediate e coraggiose, diventa fondamentale adottare soluzioni innovative che combinino pragmatismo e creatività, scienza e arte, ragione ed emozione.

Questo progetto si propone dunque come un contributo al dibattito contemporaneo sulla sostenibilità urbana, offrendo spunti di riflessione e proposte concrete per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Attraverso un’analisi approfondita e una proposta progettuale dettagliata, eco Genesi mira ad aprire nuove prospettive nella gestione dei rifiuti e a stimolare un cambiamento positivo nella città di Roma e oltre.


Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

 

 

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

 

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

Lorenzo DeMAria
        TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

 

Lorenzo DeMAria
        TermoValorizzatore prof. Saggio Sapienza

Lorenzo DeMAria TermoValorizzatore
          prof. Saggio Sapienza


il progetto è limitrofo a quelli pubblicati nel libro

UnLost Territories
Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati
a cura di Antonino Saggio Gaetano De Francesco

a



afUrban
            voidsafaf

Tutti i Libri disponibili a Colori su Amazon a 15 euro

 

Roma a_venire Progetti per una città dell'Informazione e della storia viva.
Urban Voids Strategie urbane e nuove partnership per progetti sostenibili nella città di Roma
Urban green line Progetti sistemici per una infrastruttura ecologica a Roma
Tevere cavo Una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro

UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati
Aniene Rims Progetti per le sponde del fiume tra riqualificazione urbana e crisi idrica


 

 
Tevere cavo, una infrastruttura di nuova generazione a Roma tra pasato e futuro




Antonino Saggio Home | Teaching activity at "Sapienza" Rome