Graduation Thesis/Tesi di Laurea 
         
       
        
 Antonino Saggio  I Quaderni
         Sapienza, Università di Roma, Facoltà
          di Architettura 
         
        
          
            
              
                
                  
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                        
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           
                         
                       
                     
                   
                 
               
             
           
         
        
          Questo progetto fa parte della ricerca della Cattedra di Antonino Saggio 
            Tevere Cavo una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro 
              pubblicata nel 2016 in questo volume: 
             
           
            
           
          EPUB | STAMPA | PREVIEW 
          *** 
         
          
      Bike City 
        Centro Multifunzionale della bicicletta a Roma: Scuola, vendita, riparazione, albergo per ciclisti 
         
      Golnaz  Ebrahimi 
        AA 13-14 Tesi discussa nell'ottobre 2014  
        Relatore Antonino Saggio  
        
  
          
            
              
                
                  
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                         
                                         
                                       
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           
                         
                       
                     
                   
                 
               
             
           
       
      
          La via Flaminia è un asse privilegiato di penetrazione turistica nella capitale, particolarmente usato dai giovani e da chi si muove su due ruote. Non a caso vi è un grande campeggio  alla fine di Corso Francia e proprio a ridosso dell'area di progetto l'Ostello della gioventù. In questo quadro, il progetto Bike city sviluppa un programma di particolare interesse: quello di un centro dedicato alla bicicletta. Un edificio che serve tanto allo sviluppo della cultura delle due ruote quanto ad accogliere i ciclisti in un albergo ostello. Il progetto è collocato in uno snodo urbano molto interessante, ricco di contrasti e di visuali. Si tratta dell'area d'angolo (oggi adibita a parcheggio  per i dipendenti della Marina) collocata sulla pista ciclabile lungo il Tevere proprio nel punto  in cui il lungotevere della Vittoria si incrocia quasi ad angolo retto con il lungo Tevere Maresciallo Cadorna. Il primo si prolunga idealmente con il percorso che scende da Monte Mario, il secondo si prolunga  lungo l'asse di Viale Angelico verso il Vaticano. All'interno di questo contesto urbano così ricco e vario il progetto si innesta e si collega direttamente al progetto Tevere Cavo Zed, La casa del recyling a Roma che gli è limitrofo verso nord. Anche Bike city trova nell'Infrastracturing, cioè nel far nascere l'architettura in stretta connessione ai flussi urbani, la propria ragione organizzativa, distributiva ed espressiva. L'edificio può essere visto come un grande polipo i cui tentacoli si innestano nei percorsi urbani esistenti e la cui testa è un vuoto  che organizza la vita dell'edificio. Si tratta di uno spazio ricco tridimensionalmente che è anche il fulcro dell'interscambio delle diverse attività commerciali, di lavoro e di cultura della  bicicletta oltre che albergo-ostello per ciclisti. Naturalmente l'intero edificio è accessibile e percorribile in bicicletta. Il progetto ha una forte espressività che appare anche in tutti i suoi elementi di novità appropriata alla funzione e al contesto. 
            
        |