| Intervento in aula dello
        studente Marco Galofaro sul lavoro che sta conducendo per la tesi di laurea sulla
        ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia di cui il Prof. A. Saggio è relatore. L'approccio progettuale è avvenuto mediante lo sviluppo di numerosi
        plastici che hanno seguito l'evoluzione del progetto. Grazie all'utilizzo di mezzi
        informatici di ausilio alla progettazione si è riusciti a controllare l'intera
        evoluzione. In questo caso lo strumento informatico più importante è stato una
        fotocamera digitale con la quale si sono fotografati i plastici costruiti. In tempo reale
        sono state disponibili le immagini sul computer dove è stato possibile ritoccarle e
        verificare il progetto all'interno del sito con fotomontaggi elettronici. Dopo questa fase si è giunti alla realizzazione di un plastico
        definitivo e, grazie all'utilizzo di uno scanner 3D e di un apposito software, alla
        costruzione di un modello tridimensionale al computer in formato DXF che ha permesso la
        realizzazione di piante prospetti e sezioni del progetto. Il metodo di lavoro si è rivelato molto produttivo poichè ha permesso
        la realizzazione immediata e semplicemente aggiornabile di un vero e proprio "Diario
        del progetto" che descrive tutte le fasi progettuali, facilitando, tra l'altro, la
        comunicazione tra studente e relatore. |