
Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
  Facoltà di Architettura    Sapienza - Università di Roma 
 Facoltà di Architettura    Sapienza - Università di Roma 
Antonino Saggio Home 
    Corso 2015 Home
ecco la lezione in audio video tenuta il 1 aprile 2015
  Pagine a cura del docente
A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio
Il campo per la sperimentazione progettuale: la scacchiera e il bang
 
 
  
  In un importante edificio c'è sempre una caratteristica "chiave" che può essere descritta con parole e immagini. E' una caratteristica che appartiene soltanto all'architettura e che allo stesso tempo si riferisce alla scala, alla luce al modo di distribuzione e anche al valore "informativo" (comunicativo, simbolico, esperenziale e tecnologico)  dell'architettura. Questa caratteristica chiave fornisce l'ordine (anche se può essere anche molto dinamico e come dire, "apparentemente" disordinato). Essa crea una gerarchia di altri eventi dell'architettura che sono, come dire, secondari, "ancillari" alla caratteristcia chiave che guida lo sviluppo dell'intero edificio. 
 
  
  E' importante sviluppare una strategia e una sensibilità verso lo sviluppo di questa caratteristica chiave dell'edificio. 
1. La passeggiata architettonica di Villa Savoye
   
 

 
 
 
2. Il paesaggio sul tetto.
 
Altre foto
 
 
 
 
3. Il movimento a spirale del Guggenheim
   .
. 
The Undulating wave: Aalto+wave
 
   
The Inside sculptural Garden Gehry Paris An italian Hill landscape http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/libri/gehry/4.html
 
  
La Philarmonie di Scharoun
una collina italiana
 
The castle central space and meeting room. The inside of Bryn Mawr or Exterer Library
       
      
      
 
  
 
   
 
A Movable Organism from Bottom to Top Sant'ivo a La sapienza Borromini
   
   
vedi il film (corretto) Movie Youtube >
Leggi l'articolo
"Entre le deux" Fresnoy di Tschumi
 
         
 
      
The Piranesian Gallery di Eisenman
 
Leggi se vuoi i due capitoli su Eisenman in "Architettura e Modernità "
   
  The complex Grids Wexner
   
The Metropolis of Bilbao
       
       
Leggi se vuoi i due capitoli su Gehry in "Architettura e Modernità "

   
    
   
    The the living machine of  Koolhaas
     
     
 
Tschumi Museo dell'acropoli vedi movie su You tube >
 
Will Arets Biblioteca di Utrecht
 
L'esperienza di Mockbee e il rural studio

 
 
  

 
 
 
 
 
 
 
0 
 
Galleria come se, Roma Architetto Rosetta Angelini
TO DO:
REVISIONE
MERCOLEDI 8 APRILE: REVISIONE SULLA SCACCHIERA PORTATE TUTTO QUELLO CHE VI SERVE, PORTATE SEMPRE IL MATERIALE GIà FATTO
Martedi 14 aprile 31 :Consegna e discussione Scacchiere.
la formazione della scacchiera con un edificio comparabile scelto all'interno del libro "Architettura e modernità"
Pubblicata nel Blog e in Aula per Incontri e per Sezione Mostra con premio
A. Studio di Un'Opera
a1. Scegliere all'interno del libro "Architettura e Modernità" un'opera di architettura che voi troviate di particolare interesse. Interessere che può dipendere da ragioni di programma, di contesto, di sintassi eccettera
a2. Leggere con attenzione possibilmente l'intera "parte" del libro che contiene lopera preselta se no solamente il capitolo in cui l'opera è collocata e fatene un breve riassunto e commento semrpe sul blog. Se volete ampliate la conoscenza con ricerca su you tube, flickr ecctetera
a3. Fatene un post sul vostro blog, con dei commenti
B. SCACCHIERA Esemplificativa
b1. Costruite un plastico "a pezzi", non dell'opera ma delle componenti dell'opera, fate pezzi in sovrabbandonza. Con arguzia è possibile fare questo non solo per "architetture oggetto" (di per se più facile perchè meccaniche) ma anche di architetture paesaggio che instaurano una relazione più complessa con il suolo
b2. Da questi pezzi è possibile sia:
1. ricostruire l'opera in esame sia
2. costruire altre opere "nuove" che si basano sugli stessi prinpi formativi
b3. Cercate di individuare e scovare il bang
C. Tentate di invididuare il vostro Bang utilizzando i medesimi pezzi o creadnone di nuovi usando lo stesso dell'opera in esame o uno nuovo
D."Tentate" di individuare il vostro bang
D1. Una titolazione del concetto chiave. del bang e un pargrafo descrittivo
D2. Un prodotto di natura "sintetica ed espressiva" a vostra scelta (schizzo, digramma, plastico, fotomontaggio) sul punto D1. Il disegno è fondamentale per far capire il "bang" dell'edificio. Potrebbe essere una sezione prospettica, una assonometria ma altro ancora. Scegliere e produrre questo elaborato è la chiave della tavola
D3. Una sezione o più sezioni schematiche dell'edificio (al 200).
D4. Una ipotetica organizzazione in pianta
D5. Ogni altro materiale a vostra scelta
Alcuni Approfondimenti
Leggete il blog in cui si spiega questo discorso e ci sono dei link ai video
 
 
 
ecco alcuni approfondimenti su scacchiere del 2012
Ecco un caso in azione (con Video) >>
Discussione scacchiere e premio 2013
 
Discussione Scacchiere e premio finale 2014
 
Arianna Negron
