
Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
  Facoltà di Architettura    Sapienza - Università di Roma 
 Facoltà di Architettura    Sapienza - Università di Roma 
Antonino Saggio Home 
    Corso 2017 Home
Audio video della lezione
  Pagine a cura del docente
A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Educational Blog
http://antoninosaggio.blogspot.com/
YouTube Station
http://www.youtube.com/AntoninoSaggio
Il tema della scacchiera
leggi da questo post con link ai video
TO DO:
REVISIONE
MERCOLEDI 5 APRILE: REVISIONE SULLA SCACCHIERA PORTATE TUTTO QUELLO CHE VI SERVE, PORTATE SEMPRE IL MATERIALE GIà FATTO
VENERDI 7 APRILE: CONSEGNA FINALE e discussione Scacchiere
la formazione della scacchiera con un edificio comparabile scelto all'interno del libro "Architettura e modernità"
Pubblicare nel Blog e in Aula per Incontri e per Sezione Mostra con premio
A. Studio di un'Opera
a1. Scegliere all'interno del libro "Architettura e Modernità" il lavoro di un architetto che voi troviate di particolare interesse. Interesse che può dipendere da ragioni di programma, di contesto, di sintassi eccettera
a2. Leggere con attenzione l'intera "parte" del libro che contiene il lavoro dell'architetto prescelto e fatene un breve riassunto e commento semrpe sul blog. Se volete ampliate la conoscenza con ricerca su you tube, flickr ecctetera (Il libro è divisa in otto grandi parti ciascuna che comprende un decennio circa)
a3. Fatene un post sul vostro blog, con dei commenti
B. SCACCHIERA Esemplificativa
b1. Costruite un plastico "a pezzi" di un'opera dell'architetto prescelto (l'opera può non essere presente nel volume! ma l'architetto deve essere almeno citato).
Attenzione realizzate più pezzi di quelli che sono indispensabili a realizzare l'opera specifica: sono questi pezzi in sovrabbondanza che vi consentiranno di fare le vatiazioni. Con arguzia è possibile usare questo non solo per "architetture oggetto" (di per se più facile perchè meccaniche) ma anche di architetture paesaggio che instaurano una relazione più complessa con il suolo.
b2. Da questi pezzi è possibile dunque:
1. ricostruire l'opera in esame
2. costruire altre opere "nuove" che si basano sugli stessi principi formativi
AUSPICABILE:
b3. Cercate di individuare e scovare la più forte qualità architettonica dell'opera in esame (il bang)
C. Tentate di invididuare il vostro Bang utilizzando i medesimi pezzi o creandone di nuovi usando lo stesso bang dell'opera in esame o uno nuovo
D."Tentate"
D1. Una titolazione del concetto chiave Del bang e un pargrafo descrittivo
D2. Un prodotto di natura "sintetica ed espressiva" a vostra scelta (schizzo, digramma, plastico, fotomontaggio) sul punto D1. Il disegno è fondamentale per far capire il "bang" dell'edificio. Potrebbe essere una sezione prospettica, una assonometria ma altro ancora ma sempre molto rapidi e fatti a mano come schizzi.
D3. Una sezione o più sezioni schematiche dell'edificio (sempre schizzate a mano) o altri prodotti.
D4. Una ipotetica organizzazione in pianta sempre molto generica
D5. Ogni altro materiale a vostra scelta
Alcuni Approfondimenti



Una scacchiera del 2016 -
Mendelsohn: Interessante per la logica assemblatoria.

Scacchiere del 2012
Un esempio della parte finale del 2013 con buone esemplificazioni

Un esempio particolare di scacchiera 2015 Juil Kim - Holl
Azzurra Ferrautti 2016
Le scacchiere di Kahn 2016
Discussione Scacchiere e premio 2013

Discussione Scacchiere e premio finale 2014
Arianna Negron

Esiti finali scacchiera 2015 video
Il campo per la sperimentazione progettuale: il bang
 
 
  
  In un importante edificio c'è sempre una caratteristica "chiave" che può essere descritta con parole e immagini. È una caratteristica che appartiene soltanto all'architettura e che allo stesso tempo si riferisce alla scala, alla luce al modo di distribuzione e anche al valore "informativo" (comunicativo, simbolico, esperenziale e tecnologico)  dell'architettura. Questa caratteristica chiave fornisce l'ordine (anche se può essere anche molto dinamico e come dire, "apparentemente" disordinato) del progetto. Essa crea una gerarchia di altri eventi dell'architettura che sono, come dire, secondari, "ancillari" alla caratteristcia chiave che guida lo sviluppo dell'intero edificio. 
 
  
È importante sviluppare una strategia e una sensibilità verso lo sviluppo di questa caratteristica chiave dell'edificio.
Vediamone alcune:
1. La passeggiata architettonica di Villa Savoye
   
 

 
 
 
2. Il paesaggio sul tetto
 
Altre foto
 
 
 
 
3. Il movimento a spirale del Guggenheim
   .
. 
The Undulating wave: Aalto+wave
 
   
The Inside sculptural Garden Gehry Paris An italian Hill landscape Molto su Gehry
 
  
La Philarmonie di Scharoun
una collina italiana
 
 
 
 
 
  
The castle central space and meeting room. The inside of Bryn Mawr or Exterer Library
       
      
      
 
  
 
   
 
A Movable Organism from Bottom to Top Sant'ivo a La sapienza Borromini
   
   
vedi il film (corretto) Movie Youtube >
Leggi l'articolo
Vedi una evoluzione veramente interessante
Nuova Chiesa Green a Salerno, opera dello studio Luigi Centola
  finanziata dalla CEI e approvata dal Comune, budget 4,5M + piazza-sagrato e restyling parco comunale,
  iniziamo a costruirla tra qualche mese, meno di 2 anni per ultimarla, al centro di Salerno!
  E' stata pensata interpretando in volume il tracciato della stella a sei punte (il Simbolo dello Scudo di David) di Borromini per S Ivo,
  e oltre a caratteristiche inedite di costruzione sostenibile in area mediterranea che consentono di abolire gli impianti per l'aula liturgica,
  la Chiesa presenta alcune riflessioni/elaborazioni sugli elementi classici come l'assenza di facciata e il portale laterale,
  il bugnato reinterpretato come super-cappotto di pannelli irregolari prefabbricati in lava e pomice finiti con vernice fotocatalitica,
  la cupola con la lanterna apribile per ventilazione naturale effetto camino, l'abside sfondata con l'alabastro traslucente e i solchi con vetri neri specchianti.
PS
  Repubblica ne ha scritto in maniera divulgativa
  
 
 
"Entre le deux" Fresnoy di Tschumi
 
         
 
      
The Piranesian Gallery di Eisenman
 
Leggi se vuoi i due capitoli su Eisenman in "Architettura e Modernità "
   
  The complex Grids Wexner
   
The Metropolis of Bilbao
       
       
Leggi se vuoi i due capitoli su Gehry in "Architettura e Modernità "

   
    
   
    The the living machine of  Koolhaas
     
     
 
Tschumi Museo dell'acropoli vedi movie su You tube >
 
Will Arets Biblioteca di Utrecht
 
L'esperienza di Mockbee e il Rural studio

 
 
  

 
 
 
 
 
 
Ad una primissima ricognizione dovendo operare in una situazione periferica come quella di UnLost Territories noi pensiamo che architetti cui potrebbe essere utile riferirsi - anche se naturalmente questo non esclude prioritamiamente nessun altro maesto citato nel volume - sono per esempio:
alvar aalto 104-11
peter ccok 351
ralph erskine 232
aldo van eyck 260
alessandro Anselmi 302
giancarlo de carlo 307
frank owen gehry 322, 341
steven holl 354
hundertwasser friedensereich 250
john johansen 253
rem koolhaas 334
lucien kroll 257
enric miralles Carme Pinos tagliabue benedetta 360 409
mockbee sambo e rural studio 443
eric moss 349
glenn murcutt 363
morphosis thom mayne 415
renzo piano 354
bernard rudovsky 147
bernard tschumi 376
venturi robert 242
tegneusten vandkunsten 261
wright frank llyod 126
zenetos takis 287
E se pensassimo una scacchiera come "schema" come può essere uno scehma grafico di scacchiera?
Vedi il lavoro di Carme Pinos, vedi il sito !!! introduttivo
.
Presentazione finali Scacchiera 2017 video
Altri Approfondimenti
Accesso al Blog dei Dottorandi del Sempinario Linee di Ricerca 2016 che hanno creato circa 30 approfondimenti su diverse opere di Architettura contemporanea