nITro » nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org New Information Technology Research Office Wed, 19 Sep 2018 10:37:58 +0000 en-US hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.5.1 Gioiosa Chapel – multiculturale, spirituale, civica @ Sicily Lab 2018 http://nitrosaggio.altervista.org/gioiosa-chapel-multiculturale-spirituale-civica-sicily-lab-2018/ http://nitrosaggio.altervista.org/gioiosa-chapel-multiculturale-spirituale-civica-sicily-lab-2018/#comments Mon, 27 Aug 2018 17:38:09 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2677 ImmagineGioiosaChapel

 

Alle ore 19.00 di Sabato 1 Settembre 2018, presso l’isolotto sulla spiaggia, si concluderà, alla presenza del sindaco, il percorso di “Gioiosa Chapel”, l’installazione del Sicily Lab 2018.

Il Sicily Lab propone quest’anno un cammino corale lungo le vie di Gioiosa Marea, che parte dal mare e ritorna al mare, luogo di attracchi e dipartite. Viene costruita una installazione mobile chiamata “Gioiosa Chapel”: è una struttura leggera e modulare, ispirata alle ricerche di Yona Friedman in “Roofs” che è anche il titolo monografico dell’ultimo numero della rivista nITro On/Off Magazine #roof**. Composta di elementi circolari assemblati ad ottenere una forma compatta ed avvolgente, la sua spazialità ricorda quella delle cattedrali bizantine: l’impianto centrale, la moltiplicazione delle cappelle, gli interni luminescenti. Al contempo la Chapel evoca le forme di un organismo vivente, eletto a simbolo di una spiritualità immanente.

La Gioiosa Chapel approda dal mare a piazza Cristoforo Colombo alle 17.00 e sarà condotta lentamente verso luoghi di aggregazione distribuiti nelle trame del centro urbano, per essere, al termine del tragitto, al tramonto, deposta in acqua, diretta verso un nuovo viaggio.

L’approdo. Ore 17.00 Piazza Cristoforo Colombo
La Gioiosa Chapel viene dal mare. Si aspetterà il suo arrivo, accompagnati da letture a cura dei membri del nITro Group e dei liberi volontari di Gioiosa Marea.

Il cammino. 17.00-19.00
Si procederà per le vie del centro trasportando la Gioiosa Chapel. I due luoghi di sosta previsti sono in prossimità delle chiese di Santa Maria delle Grazie e di San Nicola. Anche qui si proporranno letture e pensieri.

L’arrivo al mare. Ore 19.00 – Isolotto di Gioiosa Marea
Il cammino termina al mare. Il sindaco di Gioiosa Marea Ignazio Spanò, il prof. Antonino Saggio, direttore del Sicily Lab e gli architetti membri del nITro Group illustreranno brevemente le finalità del progetto.

Immagine visione al tramonto sulla spiaggia di Gioiosa Marea
Gioiosa Chapel, un’installazione del Sicily Lab – nITrogroup a Gioiosa Marea, 1 settembre 2018

Per maggiori informazioni è possibile per effettuare il download della brochure esplicativa e del comunicato stampa.

Brochure
Comunicato stampa.

nITrogroup

Progettisti
Antonino Saggio
Giulia Cervini
Chiara Gai
Selenia Marinelli
Valerio Perna
Alessandro Perosillo
Silvia Primavera
Manuela Seu
Michele Spano
Gabriele Stancato

Modello e prototipazione
Silvia Primavera
Gabriele Stancato

Multimedia
Chiara Gai
Manuela Seu

Concept grafico e testi
Giulia Cervini
Selenia Marinelli

** #roof
https://onnoffmagazine.com/2018/04/24/roof-condensatori-di-significato/
Yona Friedman, Tetti, Quodlibet srl, Macerata, 2017

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/gioiosa-chapel-multiculturale-spirituale-civica-sicily-lab-2018/feed/ 0
On/Off: pubblicato il nuovo numero #roof http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-pubblicato-il-nuovo-numero-roof/ http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-pubblicato-il-nuovo-numero-roof/#comments Thu, 21 Jun 2018 16:51:24 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2660 ROOF | CONDENSATORI DI SIGNIFICATO

E’ online il nuovo numero di On/Off dal titolo #roof!

Leggi i vari interventi attraverso questa pagina.

cover_roof

La recente pubblicazione del volume “Tetti”, ad opera dell’architetto franco-ungherese Yona Friedman, ha acceso un nuovo interesse su uno degli elementi che ha stimolato la fantasia di generazioni di architetti e contribuito a definire un’immagine sintetica e distintiva dei singoli luoghi del nostro pianeta: il tetto.  Se è facile non avere dubbi su quale sia la funzione di un tetto, è invece complesso giungere ad una sua definizione univoca data la sua immagine mutabile, sempre in continua rinegoziazione e in grado di caricarsi di significati singolari mutuati dalle popolazioni che si cimentano nella sua costruzione.

Se vogliamo parlare di tetti in maniera originale è quindi necessario svincolarsi dal solo aspetto formale di questo elemento culminante della dimensione verticale dell’architettura e interrogarsi su quali siano gli aspetti sociali, culturali e “magici”, che ne caratterizzano la nascita e la costruzione.

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-pubblicato-il-nuovo-numero-roof/feed/ 0
On/Off: pubblicato il nuovo numero #sound http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-pubblicato-il-nuovo-numero-sound/ http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-pubblicato-il-nuovo-numero-sound/#comments Sun, 14 Jan 2018 09:16:48 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2603 SOUND | ESPLORAZIONI DELL’UNIVERSO SONICO

E’ online il nuovo numero di On/Off dal titolo #sound!

Leggi i vari interventi attraverso questa pagina.

cover-editoriale

Il rapporto tra spazio fisico e suono è sempre stato oggetto di speculazioni, teorie, osservazioni e manipolazioni. Sin dall’antichità la consapevolezza che il suono fosse un fenomeno spaziale ancor prima che percettivo ha alimentato il pensiero di scienziati, letterati e artisti: Pitagora ipotizzò che il movimento degli astri nel cielo producesse un suono costante, impercettibile all’orecchio umano, insistendo sul principio metafisico per cui le relazioni matematiche non riguardano solo aspetti quantitativi, ma anche qualitativi della materia fisica. Se sull’idea che l’universo si producesse in un moto armonico costante sono tornati in molti, nel corso dei scoli – da Cicerone a Dante, da Goethe a Steiner – tra i primi ad intuire la natura spaziale del suono è stato Vitruvio, che individuò l’analogia tra la propagazione del moto sonoro e quella della perturbazione su uno specchio d’acqua.

Sebbene la natura fisica del fenomeno fosse nota già dal XVI secolo grazie agli studi di Galileo e Benedetti prima e di Lagrange e Bernoulli dopo, è negli anni ’70 del XX secolo che, complice l’influenza del pensiero sistemico, la relazione tra suono e spazio si concretizza in un concetto operativo. Nel 1977, infatti, il compositore Raymond Murray Schafer pubblica “The Soundscape”, definendo il campo di studio del design acustico e legando il fenomeno sonoro e l’ambiente in una relazione biunivoca in cui i due si plasmano vicendevolmente. Ma è con la grande diffusione degli strumenti dell’Information Technology che la relazione tra suono e spazio raggiunge le sue piene potenzialità. Per dirla con Marcos Novak, infatti, con la nascita dei calcolatori:

“Per la prima volta in duecento anni, gli spazi elettronici consentono agli architetti di indagare concetti di spazio che fino ad allora erano stati impossibili da esplorare con qualsiasi altro mezzo che non fosse la matematica o la poesia. Allo stesso tempo, l’Information Technology consente la formazione di un nuovo ambiente recettivo ad un’architettura appropriata e pertinente “.

Si tratta, come dice Saggio, di rappresentare l’invisibile, di dargli corpo e forma, di attivare le potenzialità dello spazio che sino ad oggi erano rimaste celate. Questo è il campo da gioco del tredicesimo numero di On/OFF, #Sound. Il nostro viaggio, come è consuetudine della rivista, procederà, da una parte, all’esplorazione di progetti, realizzazione e visioni in un’esplorazione che interseca i campi dell’arte, dell’architettura, della musica e della tecnologia; dall’altra ci addentreremo nella dimensione invisibile delle relazioni nascoste, in cui i rapporti tra i concetti di informazione, suono e spazio danno vita a nuovi ambienti, cangianti ed in continua trasformazione.

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-pubblicato-il-nuovo-numero-sound/feed/ 0
On/Off: online il numero #sphere, anche su Issuu! http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-online-il-numero-sphere-anche-su-issuu/ http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-online-il-numero-sphere-anche-su-issuu/#comments Fri, 05 May 2017 13:04:56 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2491 SPHERE | VERSO LA COSTRUZIONE DI UN PENSIERO SISTEMICO

E’ online il nuovo numero di On/Off dal titolo #sphere!

Quello che vi proponiamo in questo nuovo numero è un percorso unico, fatto per salti da una dimensione a un’altra: dalla concezione di pensiero sistemico ci ritroveremo catapultati in un’esplorazione figurativa, che pone in relazione l’arte con le rappresentazioni del globo terrestre in differenti momenti storici e all’avanzare delle conoscenze scientifiche; percorreremo poi continenti virtuali, dove logica algoritmica e Information Technology si fondono in nuove costruzioni dinamiche e mutevoli; approfondiremo la questione ecologica proponendo strategie e soluzioni per un controllo del consumo di risorse.

Potrete leggere #sphere sul sito ufficiale di On/Off Magazine oppure in formato rivista sulla nuova piattaforma Issuu.

onoffissu

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/onoff-online-il-numero-sphere-anche-su-issuu/feed/ 0
Reciprocal: locale globale ecologico @ Sicily Lab 2016 http://nitrosaggio.altervista.org/reciprocal-locale-globale-ecologico-sicily-lab-216/ http://nitrosaggio.altervista.org/reciprocal-locale-globale-ecologico-sicily-lab-216/#comments Thu, 01 Sep 2016 08:18:19 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2303 reciprocal

Sabato 3 settembre a Gioiosa Marea piazza Cristoforo Colombo alle ore 18 si inaugura “Reciprocal”, una installazione interattiva realizzata dal Nitro group e dal Sicily Lab.

Per maggiori informazioni e per effettuare il download di comunicato stampa e brochure esplicativa, accedere al link.

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/reciprocal-locale-globale-ecologico-sicily-lab-216/feed/ 0
nITro @ Gazzetta del Sud: Cultura ed emozioni a Tusa http://nitrosaggio.altervista.org/nitro-gazzetta-del-sud-cultura-ed-emozioni-a-tusa/ http://nitrosaggio.altervista.org/nitro-gazzetta-del-sud-cultura-ed-emozioni-a-tusa/#comments Tue, 06 Oct 2015 20:16:13 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2248 gazzettadelsud

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/nitro-gazzetta-del-sud-cultura-ed-emozioni-a-tusa/feed/ 0
TreeIT @ “MaaM” http://nitrosaggio.altervista.org/treeit-maam/ http://nitrosaggio.altervista.org/treeit-maam/#comments Tue, 06 Oct 2015 20:11:52 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2243 maam 2

TreeIT arriva a Roma dopo essere stata realizzata in occasione del Cubo Festival a Ronciglione (VT) nel 2013. L’installazione nasce come metafora di un progetto sistemico per affrontare la grave crisi dell’inquinamento da veleni che ha investito il lago di Vico.

Da foresta a playground, oggi TreeIT entra a far parte del MaaM. Il contesto cambia, ma il messaggio resta sempre stato lo stesso: mettendosi in gioco le cose succedono, e solo agendo una comunità può davvero cambiare la realtà. Qui nell’ex salumificio Fiorucci occupato da etnie diverse si dà vita ad uno straordinario mix. Ora anche nITro group dona la propria opera e il proprio lavoro al MaaM, unendosi a questo grande esperimento antropologico e urbano.

Grazie all’idea dell’antropologo e film maker Giorgio De Finis, il Metropoliz, da piccola cittadella dei migranti e dei rom, si è trasformata progressivamente nel MAAM: un museo in cui è la vita stessa a diventare opera collettiva.

CHE IMPATTO HA SUL TERRITORIO: COME LO HA CAMBIATO IN POSITIVO, COME LO CAMBIERÀ?

 

L’installazione è tra le prime che determina relazioni spaziali e non solo estetiche, catalizzando fin da subito le energie dei bambini, che hanno voluto fin da subito essere coinvolti nel processo di costruzione.

TreeIT insomma è un dispositivo multitasking, costruito insieme alla comunità, che si integra perfettamente con le opere circostanti. Sembra essere sempre stata lì. E quando le persone vi si muovono intorno, le danno nuova vita: grazie ai sensori di prossimità a ultrasuoni collegati tramite Arduino al sistema di illuminazione a led, la luce emerge dai pannelli forati e illumina lo spazio.

maam

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/treeit-maam/feed/ 0
TERRA ACQUA CIELO: TRE ANELLI PER FIUMARA D’ARTE @ Sicily Lab 2015 http://nitrosaggio.altervista.org/terra-acqua-cielo-tre-anelli-per-fiumara-darte-sicily-lab-2015/ http://nitrosaggio.altervista.org/terra-acqua-cielo-tre-anelli-per-fiumara-darte-sicily-lab-2015/#comments Tue, 06 Oct 2015 20:01:07 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2240 Scenari in divenire e nuovi sviluppi per il più grande cammino d’arte in Europa: i progetti del Workshop per Fiumara d’arte

tusa

Il torrente Romei nei pressi di “Stanza della barca d’oro”  di Hideotoschi Nagasawa, l’opera più emblematica della Fiumara d’arte di Antonio Presti

Il Sicily Lab di Gioiosa Marea insieme alla Università Polis di Tirana dopo anni di progetti per la cittadina di Gioiosa Marea quest’anno hanno lavorato insieme alla Fondazione Presti per ideare degli scenari di sviluppo e di valorizzazione del grande insieme di sculture monumentali di Fiumara d’arte che si sviluppa lungo il percorso del Torrente Tusa in provincia di Messina e fa parte del patrimonio culturale della Regione Sicilia.

Il workshop del Sicily Lab è stato diretto da Antonino Saggio e si è sviluppato  attraverso la riflessione progettuale di architetti del gruppo nITro e da architetti e designer della Polis University in stretto contatto con Antonio Presti, il mecenate ed artista creatore di Fiumara d’arte,  e i suoi collaboratori e amici artisti e architetti. Il fine è stato di stimolare pensieri e azioni nei processi di valorizzazione culturale, ma anche sociale ed economica del territorio siciliano a partire da questa grande risorsa.

La proposta progettuale che è scaturita dal workshop risponde a due grandi domande. La prima è la non ottimale fruizione di alcune opere di Fiumara d’arte e la mancanza di spazi di accoglienza e di supporto per migliorare l’esperienza della visita. Completato con fondi comunitari e regionali il restauro conservativo di alcune opere monumentali e in procinto di ultimazione quello di altre, sono ora necessarie una serie di opere di “implementazione”.

I luoghi interessati alle opere hanno bisogno di essere in uno stato che faciliti la loro manutenzione futura e che operi con intelligenza con opere di illuminazione, vegetazione e sistemazione del suolo e degli elementi dell’uso adeguati all’importanza del contesto. Quando è possibile, inoltre, come nel caso della scultura di Paolo Schiavocampo l’opera stessa evolve, contro ogni impostazione di musealizzazione passiva per far sentire la vitalità dell’esperienza dell’arte.

di seguito il link ai risultati completi del workshop:

TERRA ACQUA CIELO: TRE ANELLI PER FIUMARA D’ARTE

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/terra-acqua-cielo-tre-anelli-per-fiumara-darte-sicily-lab-2015/feed/ 0
NITRO @ theindependentproject http://nitrosaggio.altervista.org/theindependentproject/ http://nitrosaggio.altervista.org/theindependentproject/#comments Tue, 06 Oct 2015 19:54:51 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=2234 theindependentproject

nITro è stato selezionato per il progetto di ricerca “theindependentproject” organizzato da Hou Hanru e condotto dal team curatoriale del MAXXI!

theindependentproject esplora i contenuti delle realtà indipendenti e innovative, monitora la crescita degli spazi autonomi e applica una strategia di conoscenza virale, nella quale ciascun gruppo indipendente ha il suo spazio virtuale dove diffondere le proprie attività.

di seguito il link di riferimento al nostro progetto:

theindependentproject - nITro

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/theindependentproject/feed/ 0
NITRO @ maker faire rome 2014 http://nitrosaggio.altervista.org/nitro-maker-faire-rome-2014-2/ http://nitrosaggio.altervista.org/nitro-maker-faire-rome-2014-2/#comments Sat, 27 Sep 2014 13:42:28 +0000 nitrosaggio http://nitrosaggio.altervista.org/?p=1875 01

Il gruppo nITro sarà presente alla Maker Fair Roma il 4 Ottobre alle ore 13:00, con lo speech: Let’s rock! Proactive revolution in architecture (www.makerfairerome.eu/project/lets-rock-proactive-revolution-in-architecture)

Qui il sito di riferimento www.makerfairerome.eu e di seguito l’abstract:

We will tell the story and the experience of nITro – New Information Technology Research Office, a group of young architects founded by prof. Antonino Saggio (Architecture – La Sapienza University in Rome) and its philosophy which is based on few key principles:

- crysis - proactive - information technology - ecology

Nowadays the focus of design is shifting from projects to processes. In this sense, a proactive program takes care of new situations, anticipates and takes control of them, rather than react passively. At the same time is able to handle the simultaneity of events in addition to their place in the sequence, and the possible triggering of unpredictable phenomena but related to the program itself. According to the proactive logic, the task of the contemporary architect is to incorporate the pressures that come from the bottom and then converge them towards new synergies.

Architect is an hacker, cracking the urban code to encourage the metamorphosis of the city. Aiming to raise social awareness through bottom-up actions, nITro group promotes an architectural research inspired by a systemic thinking and proactive, resulted in urban installations, interactive prototypes and product design where the Information technology plays a key role.

These design challenges mark a shift in the approach to contemporary architecture: it is not a matter of a “solution”, but starting from the identification of a “crisis”.

nITro group promotes an architectural research starting from a crisis and inspired by a proactive and systemic thinking, resulted in urban projects (DigitUS), interactive urban installations (TreeIT) where the Information Technology plays a key role.

small_01af90c4-791f-4e61-a572-8e1a0074850d

The main project we present is called “TreeIT”, it consists of a harmonious boardwalk that winds dynamically in different directions, emphasizing the potential of the space and lends itself to different ways of use. The walkway, made of OSB wooden panels, exhorts the visitor to cross the interactive forest consisting of more than one hundred synthetic trees, which evoke the operation of the project and at the same time reveal that only the active presence of the community may impose a smart solution. The position of the body is detected by three ultrasonic proximity sensor connected via Arduino to the LED lighting system places on top of the artificial trees. The square thus becomes a sensible space that lends itself to many fruitions and that responds to the solicitations of bodies that pass through it.

TreeIT is a metaphor for the work of architect Dario Pompei, drawn up as dissertations with Professor Antonino Saggio at the La Sapienza University of Rome. The project shows how you can tackle the crisis of pollution poisons that has affected the lake Vico (VT). The operation is systemic and provides at the same time an active reforestation, decontamination and reclamation and the creation of paths hanging on wooden walkways. These pathways enhance the zone of the slopes at lake by creating micro architectures placed in the context and allow compatible development with the naturalistic vocations of the zone.

TreeIt has been exhibited in two different events: the first time for the “Cubo Festival” in Ronciglione (VT), and then for the “Medioera Festival” in Viterbo; on this second occasion nITro has launched a new project called “#DigitUS: From the old city to the interactive city”. DigitUS combines micro-urban design solutions to civic crowdsurcing, injecting plant systems and new greenery within the historical center, which thanks to the use of digital devices will be able to emit and receive environmental information. This creates a new layer and at the same time the digital environment of the city. The project includes four scales of application (small, medium, large, extra large) and involves integrated plant and digital systems, which depending on the scale ranging from the planter to a small garden. The citizens who wish to participate will be able to proceed with the adoption, by a simple online registration, of one or more elements that will give new life to the urban landscape of Viterbo. The activity of developing and making prototypes will include the involvement of the locals schools, the University of Tuscia and a pool of companies working on these issues.

nITro has also developed more urban prototypes or plug-in design elements during the “Sicily Lab”, organized every summer in Gioiosa Marea (ME). We will show some examples and the philosophy behind this projects.

 

]]>
http://nitrosaggio.altervista.org/nitro-maker-faire-rome-2014-2/feed/ 0