Home Publications Lectures ITRevolution


Antonino Saggio I Quaderni

 

a



****

Infrastrutture e Città
_____________

zcAscolta l'Audio completo della lectio

D

si ringrazia il professor Dario Costi

a

 

Infrastruttura e città

Cominciamo col provare a definire il concetto di infrastruttura.
Possiamo distinguerne due tipi fondamentali:

  1. Naturale, cioè fornita direttamente all’uomo dall’ambiente nativo.

  2. Artificiale, costruita dall’uomo.

Un secondo aspetto essenziale è che l’infrastruttura trasporta: trasporta uomini, beni, energie e informazioni. Tanto in forma naturale quanto in forma artificiale.


L’infrastruttura naturale: fiumi e percorsi

Facciamo un passo indietro. La prima infrastruttura a cui possiamo pensare ha un afflato quasi poetico: il fiume Tevere, legato al mito di Enea che, giunto sulla costa laziale, lo risale con la sua nave troiana, avviando ciò che diventerà il mito di Roma.

hg
valentina casarotte foce del tevere

Nell’antichità le principali infrastrutture naturali erano:


zzx

Enea alla foce del Tevere, in attesa di risalirlo, autore Antonino Saggio, CHat Gtp 10 m, 14 settembre 2025





sd


xc



https://www.nitrosaggio.net/UnLostGioiosa/

Il mondo preromano tendeva a rispettare queste infrastrutture naturali. Le strade etrusche, ad esempio, seguivano gli andamenti del paesaggio.


L’infrastruttura artificiale: mura e strade

Con i Romani si assiste invece a un salto di scala e di mentalità.
Le mura diventano il simbolo della città, delle sue leggi e della sua identità: basti ricordare l’episodio di Romolo e Remo legato al solco primigenio.

Ma soprattutto i Romani, con la loro vocazione razionalizzatrice, impongono una nuova legge al territorio:


sdf


Il medioevo: l’infrastruttura multitasking

Il mondo medievale eredita il sistema romano, ma introduce un’idea diversa: l’infrastruttura diventa multitasking.
L’esempio più chiaro è il ponte, che non è solo attraversamento ma anche:

Il ponte medievale è dunque un vero progetto urbano, capace di concentrare funzioni e simboli.

sdf


Communication Bridge
Paesaggio, infopoint, sviluppo della comunicazione sociale e centro per lo studio e la cura della deprivazione comunicativa, ai piloni abbandonati del ponte Bailey presso il Ponte Flaminio Tevere Cavo, Roma

Valerio Perna






asdd
asxz

Isfahan Bridge


L’età industriale: il mono-task

Con l’industrializzazione si entra in un’epoca diversa: quella dell’ottimizzazione e della specializzazione.

È il tempo del mono-task, in cui ogni infrastruttura è dedicata a una sola funzione.


z<x


La terza era: informazione e città

Oggi siamo, come ha detto Alvin Toffler, nella terza era:

Questa rivoluzione produce un cambio radicale anche nel mondo delle infrastrutture.


La città contemporanea: dalle brown areas alla rigenerazione

La città industriale lascia dietro di sé vaste aree abbandonate, le cosiddette brown areas: spazi un tempo occupati da fabbriche, oggi svuotati dalla delocalizzazione, dalla meccanizzazione e dalla robotizzazione.

Accanto a queste, le città continuano a espandersi secondo il vecchio modello: nuove infrastrutture → nuova crescita urbana.

Ma alcune città più avanzate – Copenaghen, Zurigo, Barcellona, in parte New York e Londra – iniziano a rovesciare il paradigma:

Ecco quindi interventi come:

Tutti esempi di come le infrastrutture naturali e artificiali possano essere trasformate in strumenti di qualità urbana.

a

a

Seoul infs

High Line


a
West 8 Rio Manzares

Giardini sopraelevati di Sants, Barcelona
Sergi Godia, Ana Molino

Antonino Saggio


Link 1 :::: Link 2

Rio - The city of Infrastructures

Atero do Flamengo...historia Alfred Agache Affonso Eduardo Reidy, Burle Marx aquitecta..

a

Antonino Saggio

a



Roma e il nostro lavoro

Da circa quindici anni anche noi ci muoviamo sulla città di Roma, cercando di applicare questi principi:


zcx I cinque principi del nostro lavoro Sulle Infrastrutture


Alcuni progetti di Stazioni realizzate nei corsi di Saggio secondo i cinque principi sopra esposti

1.
FRANCESCA LUCIANO, ROBERTA MILILLI
Advisor A. Saggio.



Risarcimento Ambientale ePlurifunzionalità Urbana
Nodo di scambio e copertura verde del vallo ferroviario di Pigneto_Roma
Francesca Luciano, Roberta Mililli AA 03-04. Relatore A. Saggio

 
 

Il progetto si innesta in una parte strategica del sistema ferroviario anulare della capitale, quello della zona del Pigneto nei pressi della Via Casilina nel quadrante meridionale della città. I binari che attualmente corrono in trincea vengono coperti con un sistema  attrezzato che ridisegna le relazioni tra le parti e crea nuovi organici rapporti tra i quartieri oggi artificiosamente divisi. All'interno della nuova struttura si individua una nuova stazione di scambio ferrovia metro  ed un ricco organismo plurifunzionale  che conduce i flussi sotterranei alla superficie. La tesi si segnala per la grande completezza delle varie parti analitiche e documentarie, per l'interesse delle soluzioni architettoniche e per un incessante sperimentalità nelle modalità della ricerca progettuale che utilizza tecniche digitali in contesti di lavoro analogici e viceversa con esiti sicuramente interessanti.
 


2.

ART/station

Stazione Parco della Mistica della UnLost line lungo la Prenestina bis. L’arte quale catalizzante della rigenerazione urbana: produzione, diffusione, cultura, cittadinanza.

Alessandro Spaccesi


AA 16-17 Tesi Discussa il 19 luglio 2017
Relatore Antonino Saggio

 

ART/station è una stazione tranviaria che fa parte della nuova infrastruttura urbana UnLost line e si colloca lungo la via Prenestina bis in uno snodo urbano rilevante, ma oggi completamente inutilizzato.

Si tratta di un centro pulsante della città contemporanea: incrocio di tre linee della UnLost line, della pista ciclo pedonale in continuazione con l’esistente è un vero gateway verso altri interventi limitrofi di UnLost Territories che gli sorgono attorno. La stazione funziona da cerniera tra la città alle sue spalle e il grande polmone verde del Parco della Mistica a meridione. Dal punto di vista del programma, la caratteristica peculiare della stazione è essere contemporaneamente un centro per la produzione e divulgazione dell’arte oltre che essere stazione. La proposta infatti è pensata in stretta relazione alla presenza del Museo dell’altro e dell’altrove, non solo per la prossimità fisica, ma anche perché ART/station vuole iniettare come il Maam gli enzimi dell’arte nella periferia per innescare fenomeni di rigenerazione di dinamiche urbane e sociali.

3.

PARK [ing]
Snodo per lo sviluppo del trasporto intermodale pubblico sostenibile ed il bio-monitoraggio dell'inquinamento capace di produrre ossigeno ed energia elettrica.

Tevere Cavo, Villaggio Olimpico, Roma


 

Valerio Galeone



  czx Aniene Rims


zxc




asdasd



IL LIBRO CHE CONTIENE QUESTO PROGETTO E':
ANIENE RIMS PROGETTI PER LE SPONDE DEL FIUME TRA RIQUALIFICAZIONE URBANA E CRISI IDRICA
A CURA DI ANTONINO SAGGIO E GAETANO DE FRANCESCO. VITA NOSTRA EDIZIONI, 2025



AD


Tutti i Libri disponibili a Colori su Amazon a 15 euro

 

Roma a_venire Progetti per una città dell'Informazione e della storia viva.
Urban Voids Strategie urbane e nuove partnership per progetti sostenibili nella città di Roma
Urban green line Progetti sistemici per una infrastruttura ecologica a Roma
Tevere cavo Una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro
UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati
Aniene Rims Progetti per le sponde del fiume tra riqualificazione urbana e crisi idrica



Antonino Saggio Home| Teaching activity a "La Sapienza" Rome