
Educational Blog 
    http://antoninosaggio.blogspot.com/ 
  YouTube Station 
  http://www.youtube.com/AntoninoSaggio 
Presentazione - Conferenza - Esame Finale
con Ospiti
Urban Green Line
Modernità Crisi & Information Technology
Ore 9:00-16:30 ca
Mercoledì 20 Luglio 2011
Aula F3, Via Flaminia 70
Gli studenti possono invitare amici e colleghi ad assistere alla presentazione. Per sostenere l'esame e la presentazione finale gli studenti che hanno fatto la prova del 4 luglio DEVONO ASSOLUTAMENTE ISCRIVERSI ON LINE. presso il sito >>
Presentazione RICERCA TEMATICA
Ciascuno studente illustrerà all'interno del
  proprio gruppo di lavoro i risultati della
  Ricerca Tematica  Progettuale. Di fronte ai docenti del Corso ed una jury di esperti e docenti.
          
Urban Green Line
  Modernità Crisi & Information Technology
Il corso ha lasciato gli studenti liberi di individuare nel campo dell'architettura, del design e della progettazione urbana quei campi in cui l'Information Technology non è un orpello accessorio, ma un campo di azioni e di tecnologie capace di affrontare una oggettiva situazione di difficoltà e spinge un momento di ricerca verso una estetica nuova. Il titolo del corso 2010 "Modernita' Crisi Information Technology" echeggia infatti l'idea per cui la modernita' "fa della crisi un valore, una morale contraddittoria, e suscita un'estetica di rottura" (Zevi, Baudrillard )
La presentazione sara' rivolta simultaneamente agli altri studenti ai membri della commissione di esame e agli ospiti.
La presentazione sara' organizzata "attraverso il sito web del gruppo" ma il link risiedera' anche nel web di ciascuno o
Spedire entro Lunedi11 luglio alle ore 9 al mio indirizzo questi materiali. Non solo quelli finali servono solo per redarre un indice complessivo delle ricerche (Potete lavorare alla ricerca sino all'ultimo momento, la presentazione deve essere on Line)
Quello che vedete sotto serve a farvi capire come verra'. Non vi dovete preoccupare di impaginarlo, ma solo di mandare i materiali1
Mandatelo in formato testo cancellando la scritta 
  Nome Gruppo, 
  Titolo evocativo... eccetera e sostituendolo con il vero contenuto  Esempio 
  Qbit
  Questioni di connessione...Ecceterera
(questa accortezza mi fa risparmiare un sacco di tempo! nel redigere la pagina delle ricerche comuni perchè non dev o cancellare le dizioni descrittive!)
Fate questo pressoché immediatamente perchè ci serve per l'esame al fine di redigere una pagina comune delle ricerche!
Nel soggetto della email scrivete: SCHEDA
Nome Gruppo
Ttitolo evocativo
Sottotitolo esplicativoImmagine di riferimento
3x3cm 72 dpi
Componenti del gruppp con link
alle rispettive home
Due tre paragrafi massimo di un
“chiaro” e “denso” testo esplica=
tivo della ricerca e del progetto
Indirizzo web della ricerca
Come supporto  ad alcuni punti della presentazione
  lo studente potrà usare programmi più specifici per provare
  al vero alcuni nessi pertinenti alla propria ricerca, con la precisazione
  che nel sito web, attraverso schermate esemplificative, tutti i
  passaggi essenziali saranno comunque indicati. 
   
Tipicamente la presentazione sarà divisa in Tre
  parti che contano circa 25 %, 25% e 50%  del tempo e della intensità del lavoro
   
Parte 1. Un punto di applicazione specifico della ricerca su Modernità Crisi e Information Technology applicato al caso specifico della UGL.
Lo studente individuerà un punto
  della ricerca contemporanea  circoscrivendolo con precisione, fornendo i necessari
  supporti bibliografici e documentativi, rimandando ove sia il caso a dei
  passaggi precisi al corso, 
  illustrando con immagini, schemi  e ricostruzioni l'importanza di
  questo punto di applicazione critica. In particolare la situazione di crisi individuata "nel Particolare brano di Urban Green Line Analizzata" va descritta con precisione e illustrata nei dettagli. Naturalmente fattori informativi, aggiornamenti sulle tecnologie del tram eccetera sono contestualmente illustrate
   
Parte 2. Un punto di applicazione della ricerca nella Information Technology
Ricavando dal corpus delle lezioni, dai seminari, dai tutorial, dal Modulo speciale di Scripting, dalle letture ecctera, lo studente/gruppo individuerà con precisione un punto della
  ricerca contemporanea nella Informatica (dall'Html ai modificatori, dall'uso
  dei database ai sensori, dall'utilizzo dei modelli gerarchici ai layer,
  dai modificatori e attuatori  sino alle ricerche in relazione allo  scripting e a sistemi procedurali). Questo punto va spiegato svolgendo una ricerca approfondita
  e possibilmente originale in stretto rapporto al punto 1 precedente e al punto 3 successivo. In altre parole è per questo corso decisivo comprendere come La specifica tecnologia Infomatica approfondita si lega a monte con la Crisi  Parte 1. e a valle con laProposta progettuale Parte 3
   
Parte 3. Proposta progettuale
Combinando i contenuti, i concetti, le ricerche originali del punto
  1 e 2 lo studente/gruppo progetterà e simulerà un progetto di attuazione nel brano individuato in una situazione concordata con il gruppo docente. Farà comprendere la nascita concettuale
  del progetto, ne evocherà, quando è il caso la spazialità anche con delle immagini sintetiche o dei rendering,
   farà comprendere come l'utilizzo di tecnologie particolari dal punto di visto dell'informatica e anche di materiali innovativi costituiscano elemento decisivo del progetto e dell'intera storia che esso sottende e rivela. In una parola si tratta di un avanzato Pre-progetto Concettuale piuttosto che un dettagliato progetto architettonico, ovviamente. Ma il progetto traccia con iciurezza i nessi e gli intrecci creati nell'ambito del Corso
    
   per verifica vedi mappa 
Verifica sui contenuti e i materiali del corso. 
   
Attraverso le due sedute di luglio ciascuno studente dovrà dimostrare una padronanza matura e consapevole degli argomenti trattati lungo il corso. In particolare
1. Consapevolezza critica dell'impatto dell'informatica nel mondo e nella cultura contemporanea.
2. Consapevolezza critica e teorica dei principali sotto settori in cui la progettazione architettonica e urbana puo' trarre nuovi stimoli dall'informatica.
3. Conoscenza generale degli aspetti fondamentali tecnici e operativi riguardanti la progettazione architettonica assistita.
4. Conoscenza diretta e approfondita di specifici ambienti di progettazione usata in supporto a sperimentazioni avanzateRispetto al programma del corso a suo tempo distribuito si ricordano i principali argomenti trattati a lezione
1. L'impatto dell'informatica nella citta' e nella ricerca architettonica contemporanea | Il World Wide Web
2. Il mondo dei pixel materialita' e immaterialita' | Hardware e schermi, la digitalizzazione delle immagini. Il mondo raster.
3. La stratificazione e le sovrapposizioni | Il Mondo dei vettori. Geometrie e layer.
4. Masse collisioni traiettorie | La creazione della tridimensionalita'. Estrusioni, Rotazioni, Operazioni booleane
5. Progetti strategici, data driven | L'organizzazione delle informazioni. Il data-base.
6. I progetti della modificazione | Interconnessioni dinamiche. Strutture gerarchiche e modelli intelligenti
7. Idee di base di Scripting e di Programmazione Associativa Grasshopper
    Ausili per procedere.
Oltre lo svolgimento del Cordso, la bibliografia, le letture molto importanti posso risultare gli ultimi libri redatti dal corso che contengono, sia pur solo in formato elettronico, decine di Ricerche tematiche, alcune di grande interesse ed originalità. Siete pregati di usare citando proferssionalmente qualcunque materiale, sia da queste fonti che da qualunque altra! Vi ricordo il link a proposito

       * UGL Crisi, IT&Modermity IV  2010 >>

  Crisi, IT&Modermity III 2009 >>
   
  

    Crisi IT and Modermity II 2007 >>

  Crisi IT and Modermity 2006 >>

  The Tool Ricerche 2005 >>
 
 
    Allestimento
      Terragni 2004 >> 
   
 
 
    Texpo 03 
      2003 >> 
    
 
 
      Ricerche 2002 >> 
   
 
 
      Ricerche 2001>>