
Teorie Metodi Strumenti per l' Informatica in Architettura
ToLine Una Nuova Linea 2 tra Piazzale Flaminio e Piazza Mancini, Roma
Corso 2025
Parzialmente on Line
Marzo-Giugno 2025
Pagine a cura del docente
Antonino.Saggio
Uniroma1.it
A. Saggio home page
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/
Project Blog
https://tt2line.blogspot.com/
Google Map:
Professore
prof. arch. Antonino Saggio, phd
icar 14 - Ordinario di Composizione architettonica e urbana
Dipartimento: Architettura e Progetto via Gramsci n. 53 - 00196
Roma ph. 06 49919285
Studio nITroSaggio : Piazza Grecia 61, 00196 Roma Italy 06 97615923
Antonino.Saggio
Uniroma1.it
Riceve al termine della lezione del Martedi o del Mercoledi
(anticipare all'intervallo)
Assistente
professore idoneo di Seconda fascia in Composizione Architettonica e urbana
Icar. 14 - arch. Gaetano De Francessco, PhD - Gaetano.DeFrancescouniroma1.it
Calendario
    
Il calendario è soggetto a mdifiche ma in prima approssimazione è cosi organizzato
- inizio corso Venerdi 14 marzo -
- Primo check primoesecondo ciclo e terzo ciclo 4 maggio 2025
In questo incontro dal vivo (9:15 piazza Grecia 61) chi frequenta il corso
- Avrà seguito le lezioni on line sino alla 14D *
- Avrà ciasuno un proprio sito operante coin Approfondimenti sulle letture e l'autoritratto
- Avrà lavorato congiuntamente ad un primo concept per l'esame finale
- Avrà letto e studiato il volume "Pensieri su un Cambio di Paradigma" sino a pag. 144
* le lezioni in Italiano sono al link di ciasuna lezione, quelle in inglese di durata più ridotta sono tutte disponibili a questo link
Second check 18 maggio 2025 ore9:15
le lezioni come stabilito oralmente
fare la recensione di un volume della collana
Se volete dialogate con Chiara Corsetti
corsettichiara07@gmail.com
Scrivero a Gaetano per la sessione Grasshopper
Programma
better start swimmin'
or you'll sink like a stone
- Robert A. ZimmermanTeorie Metodi Strumenti per l’informatica in Architettura, presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti applicativi. Gli aspetti teorici vertono sui rapporti che intercorrono tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo gli studenti sono guidati attraverso dei tutorial alla sperimentazione dei diversi ambienti informatici e alla comprensione delle loro diverse possibilità operative. Il percorso si svolge gradualmente in una serie di cicli tematici che va dal "Mondo dei Raster" a quello "Dei Modificatori". Ciascun ciclo offre delle lezioni sul contesto Teorico, su quello informatico - i Metodi e su quello applicativo Strumenti insieme ai sui sviluppi nella ricerca di Architettura contemporanea. Alla fine di ciascun ciclo, gli studenti redigono una specifica eserticitazione sia pratica che toerica che converge sul tema d'anno. In questo caso "ToLine Nuova linea 2 tra Piazzale Flaminio e Piazza Mancini, Roma". Il corso, che ha obbligo di frequenza, richiede almeno in alcune fasi il possesso di un personal computer portatile anche in classe. L'utilizzo di un proprio sito personale è lo strumento principale attraverso cui il partecipante presenta il proprio lavoro e il proprio percorso di studio e approfondimento.
Il corso è aperto anche a laureandi, studenti e dottorandi di altre facoltà che possono ottenere attraverso la frequenza crediti formativi ovvero la piena registrazione dei crediti. Il corso può esssere seguito in modalità on line per studenti in Erasmus, previo dettagliato accordo con il docente. La frequenza e il soddisfacente superamento di questo corso è prerequisito indispensabile per accedere a una domanda di Tesi di laurea o di Dissertazione Dottorale con il professor Saggio.
Il superamento soddisfacente di questo corso è prerequisito per accedere alla Tesi di Laurea con il professore, che non richiede invece necessariamente aver seguito con lui un laboratorio di Progettazione o sintesi.Englisg program of the course
[Link per iscrizione corso]
Scarica
            gratuitamente il Libro "Tevere Cavo"
        
Oppure vai alla versione cartacea o Kinkle degli altri
        volumi link
      
Bando di Concorso
        
| Nelle riunioni della commissione sulle Attività culturali a servizio degli studenti della facoltà di Roma che da alcuni mesi coordino si è discusso anche della Sede di Piazza Borghese. Una sede molto bella e prestigiosa, ma senza alcun segno di appartenenza alla comunità della Facoltà di Architettura. Era cosi, bellissima e anonima e a tratti lugubre, anche ai miei tempi, mezzo secolo fa. Discutendo il da farsi la commissione (con precisone Commissione Comunicazione e Attività Promozionali della Facoltà e dai rappresentanti degli studenti) ha indetto un Concorso per cercare di dare un segnale di appartenenza alla facoltà di Architettura. Il concorso è aperto ai nostri studenti e dottorandi  per ideare dei sistemi allestitivi per il grande scalone e continuare cosi l'operazione di  successo inaugurata con la galleria espositiva a Valle Giulia. Di concerto con il preside e con tutti gli interessati si è bandito pertanto un concorso che prevede anche una mostra e un premio in denaro! Partecipatee! Link https://www.architettura.uniroma1.it/sites/sf01/files/allegati_notizie/Concorso%20di%20idee.pdf  | 
      


        
Lavori Intermedi e finali
        
        


        
***
    
    
BIBLIOGRAFIA
cliccate sulle immagini per andare ai link
Libri di Testo
Obbligatorio
        Libri di Apprfondimento
Libri Della Collana
La Rivoluzione Informatica in Architettura
Altre Letture
"Io e Internet"
Una storia in prima persona della tecnologia dell'informazione dal 1984 ad oggi
"On/Off"
La rivista del gruppo nITro
che affonta grandi argomenti del giorno d oggi
in dodici numeri monografici
"antiTHesi"
La rivista di critica dell'architettura
fondata nel 2000 da Sandro Lazier e Paolo Ferrara.
Dal 2011 la rivista ha ripreso
le sue pubblicazioni con la direzione di Antonino Saggio
| 
 
 
 Immagini con Intelligenza
                    Artificiale    
                        Nel 2024 ho chiesto a Chat GTP
                    dei programmi gratuiti Mi manda a questa recensione con brevi commenti e link 
 La Grande rivoluzione che parte dal Blockchain e arriva - via gli NFT - sino al Metaverso Credo che si possa così riassumere. Si deve partire dalle monete virtuali. Le monente virtuali sono legate a una sorta di grande archivio informatico che registra - "marca" in maniera definitiva - le varie operazioni di passaggio da una transazione a un'altro. Si chiama BlockChain Lo stesso archivio non funziona solo per le monete, ma anche per qualcunque altra transazione che avviene nel mondo parallelo di internet. Tra le altre "forme" di "valore registrato informaticamente" che possono essere inseriti nella chiave "notarile" del Blockchain vi sono per esempio i cosiddetti NFT. Si tratta di immagini che esistono in informatica, ma il cui possesso (come le vendite successive) sono sempre certificate, diciamo "marcate" ufficialmente. Similmente il Metaverso consente di estendere questo concetto anche agli spazi, ai lotti agli edifici anche se stanno esclusivamente sul Metaverso. In questo senso il Metaversao che è navigabile in piena immersione con glioculus consentr agli utenti non tanto e non solo di vedere tridimensionalmente questi spazi quanto di farvi avvenire "transazioni" dall'Efffettivo potere economico. Inoltre siccome gli spazi sono linkabili cosi come in internet consente realmente il salto da uno spazio all'altro.La rivoluzione che parte da ChatGtp E' planata anche nel nostro corso, attorno al 15 dicembre 2022, poco dopo l'arrivo in altre parti del mondo, ChatGtp.Grasshopper Rhino e altri scripting In aggiunta alle lezioni e esercitazioni del Modulo Grasshopper offerte dall'architetto Gaetano De Francesco, può essere di grande utilità seguire i tutorial preparati negli anni scorsi nel corso. Qui di seguito quelli redatti dall'srchitetto Di Raimo __________sugli Script >> Trasmettere video 
 Vedere i progetti in Oculus immersivo 
 Le modalità
                  sperimentate da Lucio Posteraro sono
                  le seguenti, con i seguenti programmi:  1) SIMLAB : Questo
                  programma è già installato sul suo oculus ma funziona
                    solo con Rhinoceros. Nel caso si
                  utilizzasse questo programma sarà necessario
                  sincronizzarlo con un account, (ogni account permette
                  al suo interno di visualizzare un massimo di 3
                  progetti). io avevo già 2 account di cui in
                  basso (sono presenti altri progetti, andranno
                  eliminati). Specifiche account 1: __________________________________________ Specifiche account 2: Mail: joxeja9598@paxven.com Password: ITCAAD22 Per l'utilizzo consiglio di creare una mail
                      temporanea, attivare l'account e poi operare tutto
                      da pc e successivamente sincronizzare da oculus. 2) LUMION: Lumion
                      ha una buona resa grafica ma a differenza di
                      Simlab che prevede la possibilità di "passeggiare
                      all'interno del progetto" per lumion è possibile
                      solo creare immagini a 360°.  Il processo è
                      relativamente facile dal programma, consiglio
                      l'utilizzo del proprio sito internet per inserire
                      i file .jpg, che dopo una volta scaricati saranno
                      disponibili all'interno dell'oculus in "galleria". 3) ENSCAPE: enscape ha la
                      possibilità di creare un webstandalone del
                      progetto che credo sia accessibile tramite link
                      diretto dall'oculus stesso, in caso contrario
                      so che è possibile sincronizzare tramite cavo
                      direttamente con il pc per poter vedere in diretta
                      ciò che vede lo schermo di quest'ultimo. 4) Chat GtP anche il principe dell'Intelligenza artificiale permette di creare immagini. Spesso riesce a collorare il luogo reale come sfondo Nel mio caso ho approfondito solo questi
                      quattro ma sicuramente saranno presenti altre
                      tipologie di software con altrettante soluzioni
                      come twinmotion o cinema4d però
                      su questi non vi so dire resto a disposizione per
                      eventuali chiarimenti |