| COSTRUZIONE GERARCHICA DI MODELLI 3D | 
| Immagine 1 | Costruzione di volumi con operazioni di rivoluzione, rotazione ed estrusione applicate a vettori bidimensionali attraverso operazioni booleane su solidi esistenti | |
|  | ||
| Immagine 2 La finestra di dialogo Xref in Autocad. | |
|  | 
| Immagine 3 Esempio della struttura gerarchica del progetto del Padiglione. | |
|  | 
| Immagine 4 Il modello del Padiglione ricostruito in Autocad. | |
|  | 
| Immagine 5 La modellazione incrementale permette il mantenimento di soluzioni progettuali alternative. | |
|  | 
| Immagine 6 Il comando Clona di 3D Studio Max. | |
|  | 
| Immagine 7 Ripercussioni della deformazione in 3D Studio Max applicata agli Oggetti, Istanze e Referenze. | ||
|  |  | |
|  |  | |
| Immagine 8 Il modello dopo le modifiche apportate ai primitivi e agli oggetti. | |
|  | 
| Immagine 9 Il modello con applicati determinati percorsi di deformazione. | |
|  | 
| Immagine 10 Il modello ricostruito secondo le indicazioni originarie del progetto | ||
|  |  | |
|  |  | |
| Immagine 11 Il modello ricostruito secondo le indicazioni originarie del progetto | ||
|  |  | |