Strutture cinetiche nel giardino del SicilyLab a Gioiosa Marea
L’allestimento segue la filosofia del plug-in design che da dieci anni guida le operazioni promosse e realizzate dal nITro Group su scala architettonica e urbana. Le strutture dislocate nei diversi punti dello spazio esterno si basano sul principio strutturale della Tensegrity. Ideate a partire dagli anni Sessanta da Buckminster Fuller, Snelson e Emmerich, le Tensegrity sono costituite da elementi isolati soggetti esclusivamente a compressione e collegati da una rete di tensori continua.
Il loro comportamento è assimilabile alle caratteristiche anatomiche muscolo-scheletriche, con le aste compresse che rappresentano il sistema osseo e i cavi quello tendineo-muscolare. A partire da questa analogia il nITro Group ha deciso di implementare un livello cinetico, emulando il comportamento meccanico della spina dorsale umana con le sue capacità di torsione e flessione.
Un ulteriore livello narrativo permea l’allestimento e riprende i natali del SicilyLab e un simbolo caro alla cultura siciliana: come in un immaginario teatro di pupi, in cui un furioso Orlando sfida il saraceno Altomonte per vendicare la morte del padre, così attraverso un gioco di luci e proiezioni le strutture cinetiche si fronteggeranno in una danza guerresca. A completare l’allestimento troveranno posto una serie di oggetti scultorei, anche’essi basati sul principio della tensegrità, che come spettatori del duello narreranno nei tempi a venire le gesta dei due combattenti.
Scarica la brochure a questo link.
nITro group
Antonino Saggio
Matteo Baldissara
Selenia Marinelli
Valerio Perna
Alessandro Perosillo
Silvia Primavera
Manuela Seu
Michele Spano
Gabriele Stancato
